Libri di M. Dondero
«Un'arte che non langue, non trema e non s'offusca». Studi per Simona Costa
Libro: Copertina morbida
editore: Cesati
anno edizione: 2018
pagine: 772
"Questo volume intende rendere omaggio alla studiosa che ha contribuito in maniera decisiva all'interpretazione degli autori frequentati, dalle fondamentali indagini sulla parabola alfieriana alle analisi innovative sulle opere di d'Annunzio e di Pirandello, per arrivare alla contemporaneità, come testimonia la Bibliografia degli scritti, curata da Simona Onorii e Francesca Tomassini; e si propone, inoltre, di onorare la docente che negli anni di appassionato insegnamento nelle università di Firenze, Sassari, Trieste, Macerata e Roma Tre ha formato moltissimi studenti e dottorandi. Al contempo, vuole mettere in rilievo l'aspetto di mediatrice intellettuale da lei assunto in vari ambiti istituzionali e pubblici - dal servizio prestato al CUN alla presidenza del Premio Viareggio-Rèpaci fino al recente ruolo di presidente della società per lo studio della Modernità Letteraria (MOD) - per evidenziare quanto Simona abbia sempre coniugato la ricerca e la didattica con l'impegno organizzativo e gestionale, dedicando molte delle sue energie a incarichi volti a migliorare l'assetto del mondo universitario e culturale italiano. I saggi qui raccolti, firmati da studiosi autorevoli e da giovani allievi provenienti da diversi Atenei, si dipanano lungo un esteso arco cronologico e tematico, rappresentando, a ben vedere, una mappa della ricerca letteraria in Italia articolata per snodi tematici, figure, testi. La preponderanza degli studi novecenteschi non offusca la consistenza delle indagini sui secoli precedenti, tracciando un percorso critico che riflette l'iter di studi e ricerche di Simona Costa, guidato costantemente dalla fedeltà ai testi e insieme dal desiderio di esplorare i confini tra le arti, sullo sfondo di un continuo interesse di tipo storico. Il quadro letterario che ne emerge è composito, eterogeneo e in movimento, ma anche saldo e rigoroso nel documentare le tendenze dell'italianistica attuale." (Dalla Premessa)
Dall'ateneo alla città. Lezioni su Giacomo Leopardi
Libro: Libro in brossura
editore: Fahrenheit 451
anno edizione: 2015
pagine: 152
Nato da un ciclo di lezioni tenute all'Università "La Sapienza" di Roma, questo volume vuole favorire la circolazione delle migliori riflessioni critiche su Leopardi poeta e prosatore. Se lo specialista non mancherà di apprezzare la nutrita serie di eccellenti nuove proposte di lettura, lo studente e il lettore appassionato troveranno nel libro una articolata ma accessibile "guida alla conoscenza" di Leopardi. Interventi di: Andrea Battistini, Luigi Biasucci, Stefano Carrai, Liana Cellerino, Nicola Gardini, Antonio La Penna, Giuseppe Sangirardi, Marco Santagata.
Memoria e infanzia tra Alfieri e Leopardi
Libro: Libro in brossura
editore: Quodlibet
anno edizione: 2004
pagine: 388
Racconti, teatro, scritti giornalistici
Vitaliano Brancati
Libro: Libro rilegato
editore: Mondadori
anno edizione: 2003
pagine: CXIV-1874
Questa edizione intende dare evidenza ai diversi aspetti della produzione dello scrittore siciliano, mettendo in luce il valore della sua invenzione narrativa, il suo talento teatrale, la sua intelligenza di intellettuale e il suo penetrante spirito critico. Il presente volume contiene tutti i racconti (suddivisi in una prima sezione di raccolte d'autore e una seconda di racconti dispersi), i testi teatrali (salvo quelli fascisti) e una serie di scritti giornalistici apparsi su vari periodici e mai raccolti dall'autore. Tra questi si distingue la serie del "Diario romano", riflessioni e divagazioni di varia natura apparsi in prevalenza su 'Tempo' e sul 'Corriere della Sera' tra il 1947 e il 1954.
Romanzi e saggi
Vitaliano Brancati
Libro: Libro rilegato
editore: Mondadori
anno edizione: 2003
pagine: CXXII-1778
Primo dei due volumi dedicati allo scrittore siciliano, questo Meridiano ne raccoglie innanzitutto i romanzi: oltre a "Don Giovanni in Sicilia", "Il bell'Antonio" e "Paolo il caldo", anche quelli meno noti al grande pubblico, come "Singolare avventura di viaggio", "Sogno di un valzer" e "Gli anni perduti". Nel volume sono raccolti inoltre i testi saggistici di Brancati, prevalentemente civili e letterari, a dimostrazione di un suo forte impegno intellettuale. Le riflessioni sul fascismo costituiscono il nucleo da cui si irradia la sua battaglia per la libertà della cultura.
Scrittori e giornalismo. Sondaggi sul Novecento letterario italiano
Libro
editore: Eum - Centro Edizioni Università di Macerata
anno edizione: 2007
pagine: 126
Opere: Romanzi e saggi-Racconti, teatro, scritti giornalistici
Vitaliano Brancati
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Mondadori
anno edizione: 2003
pagine: CCXXXVI-3652
Due volumi dedicati allo scrittore siciliano presentati nella collana dei Meridiani. Il primo volume è dedicato ai romanzi: oltre ai grandi successi (Don Giovanni in Sicilia, Il bell'Antonio e Paolo il caldo), anche quelli meno noti al grande pubblico (Singolare avventura di viaggio, Sogno di un valzer e Gli anni perduti), compresi due abbozzi. Il secondo volume contiene tutti i racconti (suddivisi in una prima sezione di raccolte d'autore e una seconda di racconti dispersi), i testi teatrali (salvo quelli fascisti) e una serie di scritti giornalistici apparsi su vari periodici e mai raccolti dall'autore.