Ogni ordinamento giuridico, se vuole essere davvero a misura d'uomo, deve comprendere la natura intrinsecamente narrativa dell'umano, del nostro essere per vocazione narratori e ascoltatori di storie: solo attraverso questa riconciliazione con la mutevolezza dell'esistenza è possibile mantenere la stabilità e coerenza delle regole ma al contempo venire incontro pienamente alla richiesta di giustizia della società umana. È qui che nasce il bisogno di un dialogo sempre aperto tra diritto e letteratura, essenziale per tutti coloro che concorrono a vario titolo all'amministrazione della giustizia: magistrati, avvocati, ma anche semplici cittadini. Questo volume sintetizza la grande avventura scaturita da una tale consapevolezza e attraversata nell'arco di quasi quindici anni dall'Alta Scuola “Federico Stella” sulla Giustizia Penale con il progetto ‘Giustizia e letteratura'. Gli agili saggi di taglio divulgativo che lo compongono illustrano alcune delle opere e degli ambiti letterari esplorati nel corso di questo lungo cammino, da Manzoni a Sciascia, da Shakespeare a Steinbeck, dal grande canone letterario a qualificate opere di genere, con incursioni nel giallo e nella fantascienza.
Tra giustizia e letteratura. Un'avventura del pensiero
Titolo | Tra giustizia e letteratura. Un'avventura del pensiero |
Curatori | Gabrio Forti, Giuseppe Rotolo, Arianna Visconti |
Argomento | Diritto Diritto di specifiche giurisdizioni |
Collana | Giustizia e letteratura |
Editore | Vita e Pensiero |
Formato |
![]() |
Pagine | 144 |
Pubblicazione | 02/2024 |
ISBN | 9788834355466 |