I tempi verbali sono uno degli elementi che più a fondo condizionano la narratività di un testo. Da essi dipende il modo in cui gli eventi si dipanano, come i personaggi prendono forma e i contenuti di una storia arrivano a chi legge. Ma la scelta di un certo sistema di tempi verbali può anche legarsi a una poetica, tradire un’ideologia o configurarsi come una reazione - consonante o dissonante - rispetto al contesto culturale e mediale in cui si scrive. I saggi raccolti in Tempora provano a ragionare su queste e altre questioni, confrontandosi con diversi tipi di testo: dai classici della narrativa ottocentesca ai romanzi ipercontemporanei, dalle opere poetiche ai graphic novel. Nel far questo, integrano la prospettiva narratologica con idee e strumenti provenienti da altri ambiti di ricerca, fra cui la traduttologia, gli studi mediali, la stilistica e la storia letteraria. Ne emerge un quadro sfaccettato ma coeso, che nel suo insieme suggerisce la vitalità di un approccio al racconto che cerca di coniugare in modo virtuoso critica e teoria.
Tempora. I tempi verbali nel racconto. Volume Vol. 1
in uscita
Titolo | Tempora. I tempi verbali nel racconto. Volume Vol. 1 |
Volume | Vol. 1 |
Curatori | Concetta Maria Pagliuca, Filippo Pennacchio |
Collana | Seminario permanente di narratologia, 3 |
Editore | Biblion |
Formato |
![]() |
Pagine | 230 |
ISBN | 9788833833408 |