Biblion: Seminario permanente di narratologia
Tempora. I tempi verbali nel racconto. Volume Vol. 2
Libro: Libro in brossura
editore: Biblion
anno edizione: 2024
pagine: 282
In questo secondo volume sono contenuti gli interventi che il 20-21 ottobre 2021, nel corso del Seminario permanente di narratologia dedicato ai tempi verbali, seguivano le relazioni “a invito”. Solitamente li si definisce “comunicazioni”. Entrano in gioco studiose e studiosi, quasi sempre giovani, che hanno lavorato su casi (racconti o romanzi, in una circostanza una raccolta di poesie) ritenuti esemplari dell’uso “stilistico” dei tempi verbali, entro un quadro soprattutto novecentesco, italiano, e con una predilezione per la seconda metà del secolo. I metodi storico-letterari individuano punti di contatto con la teoria narratologica, cercando di caratterizzare i momenti in cui la convenzione narrativa – il sistema delle temporalità codificate – mostra discontinuità, faglie, anomalie.
Ascolto
Libro: Libro in brossura
editore: Biblion
anno edizione: 2022
pagine: 196
Ascolto è il secondo convegno ideato dal Seminario Permanente di Narratologia e anch’esso, come il precedente, si è svolto sulle piattaforme per le conferenze virtuali. Paradossalmente, la formula stessa dell’incontro ha contribuito a conferire alla nozione d’ascolto un aspetto performativo, giacché la partecipazione si è tutta raccolta nell’atto d’ascolto, risvegliato dalle forme intime di fruizione: un dispositivo elettronico personale – il computer – a cui sono collegate via cavo o bluetooth delle cuffie, oppure degli altoparlanti. Eppure, come è desumibile anche da questa breve nota aneddotica posta in chiave incipitaria, la questione dell’ascolto non si risolve tutta nel solo interrogarsi sui soggetti destinatari di una meccanica comunicativa, tutt’altro: perché recuperare – dal punto di vista estetico, teorico e, non da ultimo anche mediale – la centralità dell’ascolto permette di gettare nuova luce sui rapporti tra le diverse arti.
Morale della fabula
Libro: Libro in brossura
editore: Biblion
anno edizione: 2023
pagine: 196
I saggi compresi in questo volume, che derivano dalle relazioni presentate alla quarta edizione del Seminario permanente di narratologia (Milano, 27-28 ottobre 2022), hanno per tema il senso e le implicazioni etiche della narrazione e dunque si inseriscono nel campo ormai consolidato della narrative ethics. Tale campo deriva da un interesse specifico che i narratologi hanno maturato negli anni ’80 del Novecento, ma la riflessione su etica e narrazione, prima che dai narratologi, è stata condotta da narratori e filosofi che lungo l’intera tradizione culturale europea, da Platone e Aristotele alla nonfiction contemporanea, su questi argomenti si sono interrogati e confrontati costantemente. Muovendosi nell’orizzonte della modernità e della contemporaneità, i saggi qui presentati aspirano a contribuire alla riflessione su etica e narrativa mediante le teorie e gli strumenti concettuali della narratologia classica e post-classica.
Tempora. I tempi verbali nel racconto. Volume Vol. 1
Libro: Libro in brossura
editore: Biblion
anno edizione: 2023
pagine: 230
I tempi verbali sono uno degli elementi che più a fondo condizionano la narratività di un testo. Da essi dipende il modo in cui gli eventi si dipanano, come i personaggi prendono forma e i contenuti di una storia arrivano a chi legge. Ma la scelta di un certo sistema di tempi verbali può anche legarsi a una poetica, tradire un’ideologia o configurarsi come una reazione - consonante o dissonante - rispetto al contesto culturale e mediale in cui si scrive. I saggi raccolti in Tempora provano a ragionare su queste e altre questioni, confrontandosi con diversi tipi di testo: dai classici della narrativa ottocentesca ai romanzi ipercontemporanei, dalle opere poetiche ai graphic novel. Nel far questo, integrano la prospettiva narratologica con idee e strumenti provenienti da altri ambiti di ricerca, fra cui la traduttologia, gli studi mediali, la stilistica e la storia letteraria. Ne emerge un quadro sfaccettato ma coeso, che nel suo insieme suggerisce la vitalità di un approccio al racconto che cerca di coniugare in modo virtuoso critica e teoria.