Da sempre concetto sfuggente, la politica appare oggi un oggetto sempre più difficile da riconoscere e perimetrare. Alla obiettiva difficoltà di definirne i profili, si aggiunge il suo presentarsi con un aspetto fortemente cangiante a seconda della prospettiva da cui la si accosta. Storia, sociologia, filosofia, scienza giuridica e politica, studi internazionali - ognuna delle discipline tradizionalmente addette a esplorare il campo della politica - finisce per proporne una propria immagine e per chiudersi in essa. La scommessa di questo libro consiste appunto nel superare un settorialismo del genere. Centrato su sette saggi fondamentali, in cui altrettanti specialisti spiegano a sé stessi e al lettore quale sia la nozione di politica caratteristica del loro specifico approccio, il volume si allarga poi a una serie di contributi collaterali in cui vengono trattati i grandi interrogativi circa il futuro della politica, la sua crisi attuale e le sue prospettive di rilancio.
Pensare la politica. Una ricognizione interdisciplinare
| Titolo | Pensare la politica. Una ricognizione interdisciplinare |
| Curatori | Dimitri D'Andrea, Marco Bontempi, Luca Mannori |
| Argomento | Società, scienze sociali e politica Politica e governo |
| Collana | Società e politica nel mondo globale |
| Editore | Il Mulino |
| Formato |
|
| Pagine | 440 |
| Pubblicazione | 01/2021 |
| ISBN | 9788815278470 |

