Il Mulino: Società e politica nel mondo globale
Pandemie. Globalizzazione, società e politica tra crisi e catastrofe
Libro: Libro in brossura
editore: Il Mulino
anno edizione: 2024
pagine: 216
Catastrofe destinata a sconvolgere il nostro tempo o crisi auspice di nuove soluzioni ai problemi del presente? Sono queste le rappresentazioni antitetiche che hanno segnato la narrazione dell'epidemia di Covid-19. Se è indubbio che la pandemia ha inciso in profondità sugli assetti sociali, politici ed economici del mondo occidentale, accelerando processi trasformativi già in atto, è altrettanto certo che le sue implicazioni e le sue ricadute appaiono ancora in larga parte da vagliare, sia in relazione al presente sia in riferimento ai suoi effetti storici e di più lungo periodo. Il volume ricorre a un approccio multidisciplinare, funzionale a restituire la complessità e la multidimensionalità proprie dell'evento pandemico, e attraverso i contributi di storici e di scienziati sociali affronta alcuni nodi problematici che hanno attraversato longitudinalmente la pandemia di Covid: il ruolo degli esperti, la dimensione globale e gli organismi sanitari internazionali, il rapporto tra libertà e responsabilità, le rappresentazioni della pandemia e i regimi di storicità sottostanti tali rappresentazioni.
Il potere della menzogna. Comunicazione e politica nella società digitale
Libro: Libro in brossura
editore: Il Mulino
anno edizione: 2024
pagine: 416
Disinformazione, fake news, deep fake, big data, cybersecurity, hate speech rappresentano ormai strumenti e modelli comunicativi che sono entrati a far parte della nostra quotidianità. Di essi vengono spesso sottolineate le inedite potenzialità quanto i presunti pericoli. Siamo davvero di fronte a un nuovo modello organizzativo delle forme di comunicazione e partecipazione politica, in grado di cambiare il modo di fare (e di pensare) alla politica? Il volume intende tracciare una panoramica dei fenomeni connessi alle forme di partecipazione politica all'interno di questi ecosistemi che, in pochi anni, hanno visto una radicale trasformazione. I contributi al suo interno offrono una riflessione sui grandi problemi del nostro tempo che hanno ridefinito i confini della fiducia nelle istituzioni e nei tradizionali modelli di comunicazione politica e scientifica: da Brexit alle fake news, dall'esperienza della pandemia al conflitto russo-ucraino.
La nuova alleanza tra scuola e famiglia nella società ipermediata
Francesco Orazi, Davide Lucantoni
Libro: Libro in brossura
editore: Il Mulino
anno edizione: 2022
pagine: 160
Il libro colloca e descrive le relazioni tra scuola e famiglia in una nuova cornice di senso della modernità: l'ipermediazione della realtà sociale. La forza di questo dispositivo sta nella capacità di rappresentare un mondo e di organizzarlo rendendo le interfacce della mediazione sempre più fluide, invisibili. Le nuove tecnologie consentono al parlante differenti modalità per prendere parola in un consesso pubblico, modificando le «ideologie linguistiche». L'ideologia linguistica è una serie di idee sul linguaggio radicate in un gruppo sociale, essa corrisponde a ciò che un soggetto pensa sia corretto dire nel contesto in cui opera. Prese di parola come lo hate speech o il cyberbullismo sono esempi di come l'utilizzo dei social può trasformare la percezione e il giudizio del parlante in merito all'uso della propria lingua e al valore che attribuisce al proprio modo di esprimere opinioni. Nello stesso modo, e-mail e chat comunemente utilizzati nelle relazioni tra scuola e famiglia hanno generato un'ideologia linguistica che ha forti ripercussioni sulla percezione che gli studenti e i genitori hanno del loro ruolo e di quello dei docenti, trasformando gli spazi della distanza educativa che prevalevano nella dimensione offline. In questo scenario di incertezza innovativa, la ricerca ha cercato di mettere a fuoco possibili linguaggi utili a favorire un senso condiviso fra le due istituzioni e una loro nuova alleanza per affrontare forme di disagio di vario tipo e gravità.
Pensare la politica. Una ricognizione interdisciplinare
Libro
editore: Il Mulino
anno edizione: 2021
pagine: 440
Da sempre concetto sfuggente, la politica appare oggi un oggetto sempre più difficile da riconoscere e perimetrare. Alla obiettiva difficoltà di definirne i profili, si aggiunge il suo presentarsi con un aspetto fortemente cangiante a seconda della prospettiva da cui la si accosta. Storia, sociologia, filosofia, scienza giuridica e politica, studi internazionali - ognuna delle discipline tradizionalmente addette a esplorare il campo della politica - finisce per proporne una propria immagine e per chiudersi in essa. La scommessa di questo libro consiste appunto nel superare un settorialismo del genere. Centrato su sette saggi fondamentali, in cui altrettanti specialisti spiegano a sé stessi e al lettore quale sia la nozione di politica caratteristica del loro specifico approccio, il volume si allarga poi a una serie di contributi collaterali in cui vengono trattati i grandi interrogativi circa il futuro della politica, la sua crisi attuale e le sue prospettive di rilancio.
Tracce di un rinascimento dell'Europa? La società europea tra conflitti di valore e sfide globali
Libro: Copertina morbida
editore: Il Mulino
anno edizione: 2020
pagine: 160
La diversificazione e la pluralità dei valori sono un ostacolo o una risorsa per l'integrazione europea? Quali valori possono costituire un antidoto alle derive nazionaliste, autocratiche e populiste? Quali sono le condizioni istituzionali perché possa emergere una formazione sociale e politica nuova a livello europeo? Sono alcune delle domande che fanno da cornice a questo volume, che analizza i differenti aspetti della crisi europea alla luce della questione dei valori condivisi e della loro diversificazione, non guardando soltanto ai processi di divisione e di conflitto ma anche alle risorse di creatività e di cooperazione a livello sociale. Una riflessione che aspira a far emergere i segnali di un processo che potrebbe evolvere verso una sorta di rinascimento europeo.
Violenza e politica. Dopo il Novecento
Libro: Copertina morbida
editore: Il Mulino
anno edizione: 2020
pagine: 384
Il fenomeno della violenza è un fattore di particolare rilievo nell'esperienza umana, una costante storico-sociale le cui forme e i cui nomi sono soggetti a continui mutamenti. Anche per questo, la sua interpretazione - il modo in cui la violenza accade e viene nominata, definita, rappresentata - incarna una sfida complessa e sempre aperta per le scienze sociali e per quelle umane. Una sfida che diviene tanto più attuale dal momento che, rispetto agli ultimi decenni del secolo scorso, pare possibile inscrivere uno dei tratti salienti della nostra epoca in una rinnovata presenza della violenza nello scenario politico-sociale e nelle rappresentazioni del mondo contemporaneo. Questo volume presenta un dialogo programmaticamente interdisciplinare sul mutevole pluriverso della violenza, su alcune delle sue fattispecie più rilevanti, dei suoi significati più attuali, e sulle trasformazioni del suo rapporto con la politica innescate dalla fine del Secolo breve. Lo spettro delle fattispecie osservate spazia così dal genocidio alla tortura, dalla guerra al terrorismo, dalla violenza simbolica a quella rivoluzionaria, dalla criminalità organizzata alla violenza strutturale, dalle forme della coercizione sovrana alla violenza di genere fino al controllo delle migrazioni.
Cura ed emozioni. Un'alleanza complessa
Libro: Libro in brossura
editore: Il Mulino
anno edizione: 2018
pagine: 302
Fin dalle sue origini, negli anni ottanta, l'etica della cura parte dal presupposto che vi siano evidenti connessioni tra cura ed emozioni. Eppure sono molto pochi gli studi dedicati all'approfondimento di questo tema. L'obiettivo di questo volume è di esplorare tali connessioni, muovendo da una riflessione filosofica attenta alla prospettiva multidisciplinare, e considerando la cura sia come attività pratica sia come disposizione morale. I contributi qui raccolti analizzano il modo in cui le emozioni - come attenzione, empatia, pietà, amore - possono alimentare o contrastare le motivazioni alla cura e le sue pratiche, sia nella sfera privata che nella dimensione sociale e globale. Nel porre attenzione a temi cruciali come il nesso tra cura di sé e cura dell'altro, o il ruolo della sfera affettiva nel favorire una «buona cura», il volume non manca di evocare anche le emozioni più oscure - risentimento, rabbia, orgoglio - per lo più trascurate dalla riflessione teorica, che possono manifestarsi nella relazione di cura. Ne emerge un mosaico suggestivo che, riflettendo sulle complesse interazioni tra cura ed emozioni, riesce anche a illuminare la particolare complessità di entrambe.