fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Osservazione, riflessività e apprendimento nelle professioni d'aiuto. Esperienze di Work Discussion psicoanalitica

Osservazione, riflessività e apprendimento nelle professioni d'aiuto. Esperienze di Work Discussion psicoanalitica
Titolo Osservazione, riflessività e apprendimento nelle professioni d'aiuto. Esperienze di Work Discussion psicoanalitica
Curatore
Argomento Società, scienze sociali e politica Servizi sociali, assistenza sociale e criminologia
Editore Franco Angeli
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 232
Pubblicazione 05/2020
ISBN 9788891799029
 
29,00

 
0 copie in libreria
Ordinabile
La Work Discussion è un metodo di apprendimento dall’esperienza che coinvolge gruppi di operatori impegnati in servizi o interventi complessi nel campo delle relazioni d’aiuto. Il volume, tra le poche pubblicazioni in Italia su questo tema, raccoglie resoconti su gruppi di Work Discussion a orientamento psicoanalitico, che hanno visto la partecipazione di insegnanti, educatori, infermieri, psicologi e assistenti sociali. L’opera inquadra le potenzialità della Work Discussion come metodo di ricerca qualitativa applicabile alla valutazione di programmi complessi, tracciando una possibile area interdisciplinare tra sociologia della formazione, teoria psicoanalitica applicata alle organizzazioni e valutazione basata su partecipazione e riflessività degli operatori. Nello specifico, la complessità con cui la Work Discussion psicoanalitica aiuta a confrontarsi riguarda i meccanismi psicologici e organizzativi attivati per difendersi dall’impatto emotivo del proprio lavoro, soprattutto quando arrivano a impedire un’efficace lettura dei bisogni, così come delle opportunità e dei confini del proprio operato. Finalità della Work Discussion è bonificare quei vissuti emotivi che si fa più fatica a tollerare, così da predisporsi ad affrontare la complessità di una relazione d’aiuto per la ricchezza di possibilità che racchiude. Tutti gli autori hanno avuto esperienze di formazione e collaborazione presso la Tavistock Clinic e il Tavistock Institute di Londra. Margaret Rustin, Emil Jackson e Jonathan Bradley sono psicoterapeuti dell’infanzia e dell’adolescenza specializzati nell’osservazione psicoanalitica e l’apprendimento di gruppo. William Halton e Nick Papadopoulos applicano la teoria psicoanalitica alla consulenza organizzativa nel settore pubblico e privato. Il collegamento tra psicoanalisi e ricerca sociale è al centro dei lavori di Michael Rustin e Paul Hoggett, rispettivamente sociologo presso l’Università East London e docente di politica sociale presso l’Università West of England di Bristol. Alcuni saggi sono curati da operatori che hanno partecipato a gruppi di Work Discussion, in particolare Alison Hall, infermiera specializzata in oncoematologia pediatrica, e Stuart Hannah, assistente sociale. Maxim De Sauma e Sarah Fielding sono rispettivamente direttore e psicologa del Brent Center for Young People di Londra, tra i primi centri di psicoterapia psicoanalitica per l’adolescenza nel Regno Unito.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.