"Musica ed estetica del fiabesco" raccoglie diciotto saggi dedicati allo studio degli adattamenti lirici del teatro di Carlo Gozzi. Il libro è strutturato in sette parti, dedicate alle Fiabe teatrali le prime, ordinate in rispetto alla cronologia degli originali gozziani, e aventi ciascuna per titolo quello della fiaba che costituisce la fonte dei componimenti ivi studiati («L’amore delle tre melarance (1761)», «Il corvo (1761)», «Il re cervo (1762)», «Turandot (1762)» e «La donna serpente (1762)»), con la sola eccezione della sezione imperniata sul contesto di lingua tedesca («Le Fiabe e le origini del Romanticismo tedesco»). Conclude il volume una parte riservata alle riscritture musicali di componimenti del teatro spagnolesco («Oltre le Fiabe: dal teatro spagnolesco al teatro musicale»). All’interno delle sezioni, i vari capitoli seguono la cronologia dei componimenti operistici oggetto di studio.
Musica ed estetica del fiabesco. Il teatro di Carlo Gozzi e l'opera lirica
Titolo | Musica ed estetica del fiabesco. Il teatro di Carlo Gozzi e l'opera lirica |
Curatori | Camillo Faverzani, Paola Ranzini |
Argomento | Arti, cinema e spettacolo Musica |
Collana | Sediziose voci. Studi sul melodramma |
Editore | LIM |
Formato |
![]() |
Pagine | XXXV-457 |
Pubblicazione | 10/2024 |
ISBN | 9788855432924 |