Frutto della collaborazione tra l'Università degli Studi di Firenze (storicamente impegnata sul "fronte" pedagogico) e di alcune tra le più importanti Associazioni professionali di categoria (Associazione Italiana Maestri Cattolici, Centro Iniziativa Democratica Insegnanti, Legambiente Scuola e Formazione, Proteo Fare Sapere), che rappresentano una scuola viva e autentica, questo ampio e articolato "Rapporto sul sistema educativo italiano" restituisce un quadro a "macchie di leopardo", con una forte sperequazione territoriale, una notevole separazione tra il Nord e il Sud del Paese e una preoccupante negatività per quanto riguarda i NEET [Not in Education, Employment or Training), la dispersione scolastica, le ripetenze e la maggior parte dei "livelli di apprendimento". Risultati che rivelano una divergenza degli interventi, una debole programmazione unitaria, una necessità di rilanciare l'identità della scuola e di considerare le molteplici competenze degli insegnanti.
Mille dati per venti regioni, più di una ragione per cambiare. Rapporto sul sistema educativo italiano: quadro nazionale e regionale su popolazione, alunni, spesa...
| Titolo | Mille dati per venti regioni, più di una ragione per cambiare. Rapporto sul sistema educativo italiano: quadro nazionale e regionale su popolazione, alunni, spesa... |
| Curatore | A. Mariani |
| Collana | Ricerca |
| Editore | Pacini Editore |
| Formato |
|
| Pagine | XI-510 |
| Pubblicazione | 06/2015 |
| ISBN | 9788863156997 |

