Nel corso della storia le società pure - i frutti puri - sono impazzite e sono tramontate, mentre le società "babeliche", aperte alla convivenza delle differenze culturali e linguistiche, sono sopravvissute e si sono evolute. La pace - il dialogo, lo scambio fra di loro - non ha prodotto solo parole o retoriche ma strutture portanti dell'evoluzione e della civiltà che è cresciuta quando, come un bricoleur, ha messo a frutto, in un ordine non gerarchico, i frammenti sociali, politici, economici, ideali, delle diverse società o comunità. È una dinamica ben chiara all'UNESCO, l'istituzione mondiale a cui guardano i saggi di questo libro scritti da alcuni studenti del corso di Didattica delle culture o da studiosi che fanno capo al Centro della Complessità dell'Università di Foggia. L'UNESCO è un'organizzazione con un progetto educativo straordinario, un progetto politico che ha come scopo quello di migliorale la situazione politica mondiale, di dare una nuova forma al mondo, eliminando la guerra e il razzismo, ma "nella mente delle persone", attraverso la diffusione dell'arte, l'educazione, la cultura e la scienza. In questo senso la cultura diventa uno strumento per l'esercizio di un potere alternativo, un potere buono che è un mezzo per ottenere la pace mondiale e una "cittadinanza mondiale. Tale cittadinanza non si ottiene però solo con il rispetto dei diritti umani e con l'applicazione non formale della giustizia economica e sociale, così come previsto dalla Risoluzione fondativa dell'ONU, ma anche con una meta-cultura che comprenda in forma non gerarchica la pluralità delle culture e delle società oggi presenti presenti nel mondo, una cultura universale o mondiale o dell'Umanità che non è la semplice sommatoria delle numerose culture degli Stati-Nazione e in cui partecipano elementi di identità, di memoria, di appartenenza come elementi dinamici di evoluzione, di aspettative che vanno al di là del semplice elemento locale e che stabiliscono ampi collegamenti tra livello comunitario, quello relativo alla sfera pubblica nazionale e quello globale.
- Home
- Società, scienze sociali e politica
- Educazione
- L'umanità come patrimonio. Complessità e intercultura nelle politiche educative UNESCO
L'umanità come patrimonio. Complessità e intercultura nelle politiche educative UNESCO
| Titolo | L'umanità come patrimonio. Complessità e intercultura nelle politiche educative UNESCO |
| Curatore | Laura Marchetti |
| Argomento | Società, scienze sociali e politica Educazione |
| Collana | Complessità e intercultura, 1 |
| Editore | Andrea Pacilli Editore |
| Formato |
|
| Pagine | 260 |
| Pubblicazione | 01/2019 |
| ISBN | 9788893760614 |
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Tablet delle regole di inglese. Scuola secondaria di 1º grado
Antonella Pesce, Francesca Panzica
Erickson
€16,90
€13,00
Catalogo
- Arti, cinema e spettacolo
-
Bambini e ragazzi
- Articoli di cancelleria e oggetti miscellanei per bambini
- Libri illustrati, libri di attività, e materiale per l'apprendimento precoce
- Materiale di consultazione per bambini e ragazzi
- Materiale educativo
- Narrativa e storie vere per bambini e ragazzi
- Non fiction per bambini e ragazzi
- Poesia, antologie, annuari per bambini e ragazzi
- Temi personali e sociali
- Biografie e storie vere
-
Casa, hobby, cucina e tempo libero
- Antichità e collezioni
- Artigianato e arti decorative
- Cucina, cibi, bevande e argomenti correlati
- Giardinaggio
- Guide allo stile di vita e allo stile personale
- Hobby, quiz e giochi
- Interesse locale, storia familiare, ricordi
- Manutenzione della casa
- Miscellanea
- Natura, vita in campagna e animali domestici
- Sport e vita all'aperto
- Trasporti: argomenti d'interesse generale
- Umorismo
- Viaggi e vacanze
- Diritto
- Economia e management
-
Informatica
- Applicazioni grafiche e multimediali
- Applicazioni professionali
- Certificazione informatica
- Comunicazione tra computer e reti
- Database
- Hardware
- Informatica: argomenti d'interesse generale
- Programmazione e sviluppo del software
- Scienza dei calcolatori
- Sicurezza informatica
- Sistemi digitali per la vita quotidiana
- Sistemi operativi
-
Ingegneria e tecnologie
- Agricoltura e allevamento
- Altre tecnologie
- Chimica industriale e tecnologie manufatturiere
- Energia: tecnologia e ingegneria
- Ingegneria biochimica
- Ingegneria civile, topografia e costruzioni
- Ingegneria elettronica e delle comunicazioni
- Ingegneria meccanica e materiali
- Scienza, ingegneria e tecnologia ambientale
- Tecnologia e professioni dei trasporti
- Tecnologia: argomenti d'interesse generale
- Lingua
- Matematica e scienze
- Medicina
-
Narrativa
- Avventura
- Fantasy e fantascienza
- Gialli, thriller, horror
- Narrativa a fumetti
- Narrativa classica (prima del 1945)
- Narrativa di ambientazione storica
- Narrativa di argomento mitologico
- Narrativa di argomento religioso e spirituale
- Narrativa erotica
- Narrativa moderna e contemporanea (dopo il 1945)
- Narrativa rosa
- Narrativa: argomenti correlati
- Narrativa: specifici temi e argomenti
- Saghe
- Opere di consultazione
- Poesia e studi letterari
- Salute e benessere personale
- Scienze umane
- Scienze, geografia, ambiente
- Società, scienze sociali e politica

