Spirito sangue è il racconto di un ritorno che non consola, di una discesa nelle rovine della materia e della memoria. Con questo progetto, Lorenzo Montinaro attraversa Taranto come un esule, incidendo la sua ricerca nei segni dell’oblio: lapidi abbandonate, pietre erose, oggetti smarriti nel tempo. Montinaro – nella mostra ospitata nel duomo di Taranto (23 maggio - 30 settembre 2025) – plasma il marmo e il legno carbonizzato come fossero tessuti viventi: sottraendo, corrodendo, cancellando, portando alla luce epitaffi frantumati, pendoli muti, animali imbalsamati che si fanno testimoni silenziosi di ciò che è stato e di ciò che continua ad aleggiare nell’assenza. In questo dialogo incessante tra distruzione e memoria, tra sacro e sparizione, ogni opera si situa in bilico tra rovina e resistenza. "Spirito sangue" non costruisce monumenti; semmai, apre ferite: frammenti che interrogano il tempo, il linguaggio, il ricordo. Tra poesia, gesto rituale e crudele ironia, Montinaro ci consegna un paesaggio interiore dove nulla – né la pietra, né la parola, né il respiro – sfugge alla forza disgregante della scomparsa, ma dove tutto, nondimeno, lotta per non essere dimenticato.
Lorenzo Montinaro. Spirito sangue
in uscita
Titolo | Lorenzo Montinaro. Spirito sangue |
Curatore | Maria Abramenko |
Argomento | Arti, cinema e spettacolo Storia dell'arte: stili artistici |
Collana | ARTE |
Editore | Magonza |
Formato |
![]() |
Pagine | 92 |
Pubblicazione | 09/2025 |
ISBN | 9791281808218 |