L'opera si colloca all'interno di una serie che intende offrire ai biblisti e ai teologi, ai sacerdoti e ai religiosi, a tutti i cristiani interessati alla Scrittura, al pubblico colto una lettura più approfondita ed esauriente del testo biblico, capace di farne cogliere tutta la ricchezza attraverso il confronto con gli originali ispirati e le versioni antiche, la testimonianza dei targum aramaici, le più antiche interpretazioni patristiche (greche e siriache), medievali e moderne. Nello specifico il volume confronta, passo dopo passo, la versione ufficiale italiana della Lettera ai Colossesi con il greco originale, il siriaco della Peshitta e il latino della Vulgata. Sono inoltre raccolti i commenti di autori greci (Giovanni Crisostomo, Saveriano di Gabala, Teodoro di Mopsuestia, Teodoreto di Ciro, Ecumenio, Giovanni Damasceno, Fozio), siriaci (Efrem), latini (Ambrosiaster, Pelagio), medioevali (Aimone di Auxerre, Erveo di Bourg-Dieu, Tommaso D'Aquino), riformatori (Calvino), moderni (Charles Masson, Hans Conzelmann, Eduard Lohse, Jean-Noël Aletti).
Lettera ai Colossesi
Titolo | Lettera ai Colossesi |
Curatore | Giorgio Sgargi |
Argomento | Scienze umane Religione e fede |
Collana | Testi e commenti, 17 |
Editore | EDB |
Formato |
![]() |
Pagine | 216 |
Pubblicazione | 03/2000 |
ISBN | 9788810206010 |