Libri di Giorgio Sgargi
«Non mi vergogno del Vangelo». Omelie scelte
Basilio (san)
Libro: Libro in brossura
editore: Scritti Monastici
anno edizione: 2017
pagine: 267
Presentiamo di San Basilio quindici omelie, sufficienti a conoscere la sua fede nel Signore e nella sua parola. Sono il frutto di una seria formazione retorica e di una “carità pastorale” che sa mettersi in sintonia con chi ascolta: sia con la gente comune che frequenta la chiesa, sia con i suoi presbiteri, sia con chi conduce vita ascetica nei monasteri da lui fondati e seguiti con continua, instancabile sollecitudine.
Catechesi per principianti
Agostino (sant')
Libro: Libro in brossura
editore: EDB
anno edizione: 2014
pagine: 152
Africa del Nord, Cartagine, verso l'anno 400 d.C: i pagani che desiderano far parte della Chiesa cattolica chiedono al vescovo o a un suo collaboratore di essere ammessi al catecumenato e di potersi preparare al battesimo. Prima dell'ammissione viene rivolto loro un discorso sugli elementi essenziali della fede cristiana e sul modo di viverla. Per impartire questo primo insegnamento, a Cartagine è particolarmente ricercato un diacono di nome Deogratias, il quale però si sente inadeguato al compito e chiede aiuto ad Agostino, vescovo di Ippona, di cui apprezza sapienza pastorale e lucidità teologica. La risposta è questa breve opera intitolata "De catechizandis rudibus", dedicata alla prima catechesi rivolta ai pagani che si accostano alla Chiesa per essere accolti e avviati al catecumenato.
Giona
Libro
editore: EDB
anno edizione: 2004
pagine: 176
L’opera si colloca all’interno di una serie che intende offrire ai biblisti e ai teologi, ai sacerdoti e ai religiosi, a tutti i cristiani interessati alla Scrittura e al pubblico colto una lettura più approfondita ed esauriente del testo biblico, capace di farne cogliere tutta la ricchezza attraverso il confronto con gli originali ispirati e le versioni antiche, la testimonianza dei targum aramaici, le più antiche interpretazioni patristiche (latine, greche e siriache), medievali e moderne.Nello specifico il volume confronta, passo dopo passo, la versione ufficiale italiana del libro di Giona con l’ebraico masoretico, il greco dei Settanta, il siriaco della Peshitta e il latino della Vulgata. Sono inoltre raccolti i commenti di autori latini (Girolamo) greci (Cirillo Alessandrino, Teodoro di Mopsuestia, Teodoreto di Ciro, Basilio di Seleucia), siriaci (Ishodad di Merv), medievali (Ruperto di Deutz), riformatori (Lutero e Calvino), moderni (Keller, Wolff, Bernini). Il libro di Giona costituisce per i Padri quasi un appuntamento che li costringe a esprimere con chiarezza e profondità, come forse in nessun’altra occasione, il loro pensiero sul tema ermeneutico.
Lettera ai Colossesi
Libro: Libro rilegato
editore: EDB
anno edizione: 2000
pagine: 216
L'opera si colloca all'interno di una serie che intende offrire ai biblisti e ai teologi, ai sacerdoti e ai religiosi, a tutti i cristiani interessati alla Scrittura, al pubblico colto una lettura più approfondita ed esauriente del testo biblico, capace di farne cogliere tutta la ricchezza attraverso il confronto con gli originali ispirati e le versioni antiche, la testimonianza dei targum aramaici, le più antiche interpretazioni patristiche (greche e siriache), medievali e moderne. Nello specifico il volume confronta, passo dopo passo, la versione ufficiale italiana della Lettera ai Colossesi con il greco originale, il siriaco della Peshitta e il latino della Vulgata. Sono inoltre raccolti i commenti di autori greci (Giovanni Crisostomo, Saveriano di Gabala, Teodoro di Mopsuestia, Teodoreto di Ciro, Ecumenio, Giovanni Damasceno, Fozio), siriaci (Efrem), latini (Ambrosiaster, Pelagio), medioevali (Aimone di Auxerre, Erveo di Bourg-Dieu, Tommaso D'Aquino), riformatori (Calvino), moderni (Charles Masson, Hans Conzelmann, Eduard Lohse, Jean-Noël Aletti).
Gioele, Amos, Abdia. Biblia AT 32-34
Libro: Libro rilegato
editore: EDB
anno edizione: 1998
pagine: 384
All'interno di una serie che intende offrire ai biblisti e ai teologi, ai sacerdoti e ai religiosi, a tutti i cristiani interessati alla Scrittura, al pubblico colto una lettura più profonda ed esauriente del testo biblico, capace di farne cogliere tutta la ricchezza attraverso il confronto con gli originali ispirati e le versioni antiche, la testimonianza dei targum aramaici, le più antiche interpretazioni patristiche, medievali e moderne, il volume confronta la versione ufficiale italiana degli scritti profetici di Gioele, Amos, Abdia con l'ebraico masoretico, il greco dei Settanta, il siriaco della Peshitta, il latino della Vulgata.