Il volume contiene gli atti del XXI Convegno nazionale del GISCEL tenutosi a Locarno dal 18 al 20 novembre 2021 e organizzato dal GISCEL Ticino in collaborazione con il Dipartimento formazione e apprendimento della Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana (SUPSI). Ispirati dal magistero di Tullio De Mauro e nel solco delle sue Dieci tesi per un’educazione linguistica democratica, i contributi raccolti affrontano il tema della scrittura nel terzo millennio con uno sguardo ampio e trasversale, attraversando i generi, come la relazione universitaria e la manualistica, le varietà d’uso, da quelle più tradizionali fino ai social network e ai microblogging, e le strategie didattiche, tra cui la discussion study, la flipped classroom e la scrittura collaborativa. Abilità linguistica fondamentale, la scrittura, e di pari passo la sua didattica, da mezzo secolo a questa parte è da considerarsi come una delle dimensioni fondamentali sulle quali è indispensabile concentrarsi, poiché è proprio attraverso i processi esplicitati in questo genere di produzioni che si esprimono i bisogni e le esigenze della società odierna, dal successo delle relazioni interpersonali allo svolgimento di attività culturali e professionali.
La scrittura nel terzo millennio. Atti del convegno di Locarno, 18-20 novembre 2021
Titolo | La scrittura nel terzo millennio. Atti del convegno di Locarno, 18-20 novembre 2021 |
Curatori | Luca Cignetti, Simone Fornara, Elisa Désirée Manetti |
Collana | Giscel. Quaderni di base, 5 |
Editore | Cesati |
Formato |
![]() |
Pagine | 468 |
Pubblicazione | 06/2023 |
ISBN | 9791254960721 |