fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Cesati: Giscel. Quaderni di base

Memorie per il futuro. Il domani dell’educazione linguistica democratica

Memorie per il futuro. Il domani dell’educazione linguistica democratica

Libro: Libro in brossura

editore: Cesati

anno edizione: 2025

pagine: 225

Progettare il futuro ripensando al passato: potremmo riassumere con queste parole il contenuto del volume, in cui autorevoli studiosi come Maria Luisa Altieri Biagi, Tullio De Mauro, Lorenzo Renzi, Alberto Sobrero e altri riflettono sul significato e sull’importanza dell’educazione linguistica democratica per la formazione degli insegnanti e per la formazione degli allievi. In questo volume lo scambio di idee si realizza affiancando studiosi diversi per formazione e storia, che si confrontano da prospettive differenti affrontando temi come lo sviluppo del linguaggio, il peso della grammatica, lo svantaggio linguistico, l’educazione plurilingue, le forme testuali da praticare. Le loro riflessioni riconsiderano i principi fondamentali su cui si basa e continua a operare il Gruppo di Intervento e Studio nel Campo dell’Educazione Linguistica (GISCEL), che mantiene una sua identità unica: la collaborazione tra scuola e università, l’apertura a una varietà di stimoli culturali e richieste che coinvolgono non solo linguisti o insegnanti di italiano e lingue, ma anche docenti di molte altre discipline, tutti sullo stesso piano e senza gerarchie.
24,00

La scrittura nel terzo millennio. Atti del convegno di Locarno, 18-20 novembre 2021

La scrittura nel terzo millennio. Atti del convegno di Locarno, 18-20 novembre 2021

Libro: Libro in brossura

editore: Cesati

anno edizione: 2023

pagine: 468

Il volume contiene gli atti del XXI Convegno nazionale del GISCEL tenutosi a Locarno dal 18 al 20 novembre 2021 e organizzato dal GISCEL Ticino in collaborazione con il Dipartimento formazione e apprendimento della Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana (SUPSI). Ispirati dal magistero di Tullio De Mauro e nel solco delle sue Dieci tesi per un’educazione linguistica democratica, i contributi raccolti affrontano il tema della scrittura nel terzo millennio con uno sguardo ampio e trasversale, attraversando i generi, come la relazione universitaria e la manualistica, le varietà d’uso, da quelle più tradizionali fino ai social network e ai microblogging, e le strategie didattiche, tra cui la discussion study, la flipped classroom e la scrittura collaborativa. Abilità linguistica fondamentale, la scrittura, e di pari passo la sua didattica, da mezzo secolo a questa parte è da considerarsi come una delle dimensioni fondamentali sulle quali è indispensabile concentrarsi, poiché è proprio attraverso i processi esplicitati in questo genere di produzioni che si esprimono i bisogni e le esigenze della società odierna, dal successo delle relazioni interpersonali allo svolgimento di attività culturali e professionali.
39,00

Educazione linguistica e fantasia. Gianni Rodari e la lingua italiana

Educazione linguistica e fantasia. Gianni Rodari e la lingua italiana

Libro: Copertina morbida

editore: Cesati

anno edizione: 2022

pagine: 148

Il volume raccoglie gli atti del convegno svoltosi nell'ottobre 2020 a Omegna, città natale di Gianni Rodari, per ricordare lo scrittore nel centenario della nascita. Nelle pagine del libro viene messa in rilievo l'essenza profonda del lavoro di Rodari, che consiste nel porre al centro dell'attenzione la parola, per sperimentare tutta la gamma dei suoi usi. La parola è la chiave per accedere alla libertà e dunque alla democrazia: «Tutti gli usi della parola a tutti [...] Non perché tutti siano artisti, ma perché nessuno sia schiavo». Lavorando con le parole lo scrittore traccia anche la strada per la creazione fantastica. Il linguaggio e la fantasia sono infatti strettamente legati mediante il gioco linguistico. «Una parola può generare una storia perché mette in movimento tratti della nostra esperienza, del nostro vocabolario, del nostro inconscio. Mette in movimento le nostre idee, la nostra ideologia». Ecco allora che il gioco con le parole, con i loro suoni, sensi e significati, permette di sfruttare le numerose potenzialità della lingua, di usarla in modo libero e "trasgressivo" infrangendone l'uso solito e, "trasgredendo", consente di dar vita all'invenzione di storie o filastrocche. Testi creativi che lo hanno reso noto in tutto il mondo e che consentono agli insegnanti di mettersi alla prova con i propri allievi per sperimentare gli arnesi e le tecniche usati dallo scrittore. E, nel contempo, di impadronirsi meglio di tutti gli usi della lingua.
18,00

Lingua, letteratura e scuola

Lingua, letteratura e scuola

Adriano Colombo

Libro: Libro in brossura

editore: Cesati

anno edizione: 2022

pagine: 274

Come insegnare la lingua italiana nelle nostre scuole elementari e medie? Ad esempio, come fare in modo che la grammatica, invece di presentarsi come un insieme di norme il più delle volte immotivate, diventi uno strumento di riflessione sulla lingua, e quindi “insegni a pensare”? Come si rapporta l’insegnamento della letteratura a quello della lingua e che caratteristiche deve avere? E quale può essere l’organizzazione più opportuna dei programmi scolastici di queste materie? I saggi raccolti nel volume propongono varie risposte a queste domande e contengono numerose analisi di fenomeni grammaticali e testuali dell’italiano che possono interessare non solo gli insegnanti, ma anche gli studiosi di linguistica italiana e linguistica generale.
30,00

Italiano lingua di contatto e didattica plurilingue

Italiano lingua di contatto e didattica plurilingue

Francesca Gallina

Libro: Libro in brossura

editore: Cesati

anno edizione: 2021

pagine: 144

Nel corso degli ultimi decenni la scuola è diventata il luogo privilegiato del contatto linguistico tra l'italiano e le lingue di origine delle alunne e degli alunni con background migratorio. Il volume propone alcune riflessioni proprio sul ruolo dell'italiano come lingua di contatto in un Paese come l'Italia, che ha nel plurilinguismo una delle proprie cifre. Verranno affrontate le principali questioni linguistico-educative che derivano dalla presenza di alunni con retroterra migratorio nella scuola: la necessità di considerare e valorizzare i loro repertori linguistici; i processi di sviluppo della competenza linguistico-comunicativa in italiano L2 e il ruolo delle lingue di origine nella maturazione delle capacità semiotiche e linguistiche; il bisogno di apprendere l'italiano L2 per la comunicazione e per lo studio; la didattica plurilingue come pratica educativa quotidiana; la verifica e la valutazione delle competenze. Le riflessioni sono accompagnate dalla presentazione sintetica di alcune prospettive didattiche capaci di tradurre in concreto le indicazioni teoriche.
12,00

Ascoltare e parlare. Idee per la didattica

Ascoltare e parlare. Idee per la didattica

Carmela Sammarco, Miriam Voghera

Libro: Copertina morbida

editore: Cesati

anno edizione: 2021

pagine: 204

Questo libro è dedicato all'educazione linguistica del parlato e dell'ascolto ed è un libro da ascoltare oltre che da leggere. Per la prima volta le spiegazioni e le analisi sono illustrate concretamente attraverso un'analisi dettagliata di testi parlati autentici di allievi e insegnanti, che si possono ascoltare sul sito dell'editore nella pagina dedicata al volume. Si rivolge a insegnanti, a operatori del mondo educativo, con numerose proposte di attività didattiche concrete, e a tutti coloro che si occupano di comunicazione parlata. È una guida alla conoscenza delle caratteristiche delle abilità linguistiche di ascolto e di parlato nella comunicazione quotidiana, al loro sviluppo nel corso della vita di ciascun individuo e al ruolo che esse hanno nella vita sociale.
21,00

Testi a scuola. Tra lingua e letteratura

Testi a scuola. Tra lingua e letteratura

Cristina Lavinio

Libro: Copertina morbida

editore: Cesati

anno edizione: 2021

pagine: 142

In una scuola in cui l'analisi del testo (letterario e non) dovrebbe essere pratica ampiamente diffusa e condivisa si registrano ancora oggi molte arretratezze anche rispetto alle Indicazioni nazionali vigenti. Perciò vengono qui riproposti i termini del dibattito sulle intersezioni e interazioni tra educazione linguistica e educazione letteraria. È un dibattito che, benché di lunga data, non ha ancora prodotto un cambiamento significativo e generalizzato dei modi di fare letteratura a scuola e che sembra essersi quasi interrotto nel momento in cui si sono dati per acquisiti, se non superati, strumenti critici (linguistici, semiotici e narratologici) che invece non lo sono affatto e che qualunque docente, almeno di italiano, dovrebbe conoscere. Questi strumenti, qui riproposti in un modo che vuol essere semplice e chiaro, permettono di individuare meglio, sullo sfondo del mare magnum dei messaggi che si producono, la specificità di quei testi che chiamiamo letterari e che si dispongono agli estremi di un continuum che muove dagli usi linguistici più comuni. Così, pian piano, entrando nel mondo della finzione letteraria, se ne mettono a fuoco le possibili infrazioni sul piano della coerenza e della coesione, gli sdoppiamenti comunicativi nel far risuonare, nei testi, voci (di narratori e personaggi) diverse da quelle dell'autore, usando spesso anche lingue e varietà diverse, in un plurilinguismo che rispecchia quello reale o che se ne serve per giocarci espressionisticamente. Chiude il volume una piccola antologia di contributi di approfondimento che inducono a fare i conti con luoghi comuni ancora diffusi, relativi a testi narrativi e poetici considerati invece nella loro architettura, nella loro utilità anche entro la didattica interculturale o entro percorsi attenti all'intertestualità, alla storia e ai confronti con altri autori e testi.
12,00

Scrivere. Idee per la didattica della scrittura

Scrivere. Idee per la didattica della scrittura

Libro: Libro in brossura

editore: Cesati

anno edizione: 2021

pagine: 142

Che cosa vuol dire, nella complessità culturale contemporanea, “imparare a scrivere”, al di là della mera gestione grafica del segno verbale? Chi apprende a scrivere interiorizza un modello della comunicazione conseguente all’interazione tra individui, sviluppa il senso dell’altro da sé, il destinatario della comunicazione. Chi apprende a scrivere impara a riflettere su contenuti di conoscenza e a elaborarli, valutarli, impara ad analizzare ed esplicitare i propri ragionamenti. Il potenziale formativo della scrittura ha quindi bisogno di un approccio didattico che metta in gioco differenti funzioni della comunicazione scritta. Nella gradualità del curricolo verticale si propongono una pluralità di compiti e attività di scrittura. Alcune parole-chiave orientano le scelte metodologiche dei percorsi didattici: confronto e dialogicità, come operazioni logico-linguistiche per esplorare, porre domande, interagire, argomentare nella comunicazione intersoggettiva; mobilità linguistica e cognitiva, come capacità di muoversi su una pluralità di piani, di punti di osservazione per smontare e rimontare strutture.
12,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.