Affiancare i ragazzi delle università e dei licei con le grandi firme del giornalismo e della letteratura non è un’utopia, ma il progetto visionario realizzato da Edizioni03 con “La coda del drago”, la prima rivista in Italia di letteratura sportiva diretta da Adalberto Scemma e già arrivata al quarto numero. L’idea di ridare visibilità alla scrittura di sport, quasi del tutto trascurata dopo la grande stagione di Brera e Caminiti, di Arpino e di Mura, può apparire una provocazione. Tuttavia, la presenza di firme storiche come Alberto Brambilla, Ferdinando Albertazzi, Darwin Pastorin, Claudio Rinaldi, Pasquale Coccia e Tonino Raffa o di scrittori emergenti come Claudio Facchetti e Piero Faltoni, Mario Sicolo e Luca Urgu rappresenta già in partenza una solida garanzia. Ecco poi, in questo numero, il contributo di esperienza di insegnanti di lungo corso come Laura Spiritelli e Maria Monica Avanzi e il debutto carico di promesse di ragazzi scelti tra i migliori allievi delle università di Roma, Milano, Trento e Verona e dei Licei di Mantova e Nuoro. E c’è anche, dulcis in fundo, una doppia significativa presenza internazionale: i letterati svizzeri Simone Bionda e Aurelio Sargent.
La coda del drago. Magazine di letteratura sportiva. Volume Vol. 4
| Titolo | La coda del drago. Magazine di letteratura sportiva. Volume Vol. 4 |
| Volume | Vol. 4 |
| Curatori | Adalberto Scemma, Alberto Brambilla |
| Argomento | Casa, hobby, cucina e tempo libero Sport e vita all'aperto |
| Collana | La coda del drago, N. 4 |
| Editore | Edizioni Zerotre |
| Formato |
|
| Pagine | 68 |
| Pubblicazione | 02/2024 |
| ISBN | 9788892712041 |

