Riflettendo sui rapidi mutamenti che il sapere scientifico e quello storico avevano impresso sull'uomo moderno e prendendo atto del crescente influsso dei saperi positivi (esegesi, storia del dogma) nella stessa teologia, il filosofo e teologo canadese Bernard J.F. Lonergan (1904-1984) ha tentato di elaborare un metodo trascendentale o "meta-metodo" in grado di controllare e articolare il variegato mondo culturale del Novecento. I contributi di questo volume intendono rivisitare le principali questioni epistemologiche sollevate da Lonergan, evidenziare il carattere problematico del suo ambizioso progetto metafisico, indicare ulteriori sviluppi nel campo delle scienze cognitive.
In dialogo con Bernard J.F. Lonergan. Scritti in onore di Rocco Pititto
| Titolo | In dialogo con Bernard J.F. Lonergan. Scritti in onore di Rocco Pititto |
| Curatore | Giuseppe Guglielmi |
| Argomento | Scienze umane Filosofia |
| Collana | Ars inveniendi, 46 |
| Editore | Aracne |
| Formato |
|
| Pagine | 248 |
| Pubblicazione | 02/2018 |
| ISBN | 9788825508956 |

