Il volume contiene otto saggi (e tre commenti) tutti caratterizzati dall'analisi delle conseguenze microeconomiche del prelievo fiscale, e quindi degli effetti delle imposte sui prezzi relativi (dei beni, o dei fattori), sull'efficienza del sistema produttivo e sul benessere dei consumatori. I saggi riguardano sostanzialmente tre diversi argomenti: due articoli (quelli di Quintieri e Rosati e di Fiorello Padoa Schioppo) esaminano alcuni effetti dell'imposizione sul mercato del lavoro, il primo concentrandosi sull'analisi dell'offerta di lavoro e il secondo sulle modalità dì determinazione dei livelli salariali; i contributi di Milano e di Brungiovini-Weber affrontino invece il problema degli effetti, in Italia, delle ipotesi di armonizzazione fiscale delle imposte indirette (iva accise) tra i paesi Cee; gli ultimi quattro studi riguardano, infine, la tassazione dei redditi da capitole: Faini, Giannini e Nicodamo affrontano in un'ampia rassegni la questione della tassazione dei gaudagni da capitale; Drudi esamina gli effetti e la convenienza relativo di diversi tipi di incentivi fiscali; Vagliasindi studia le passibilità di arbitraggi fiscali offerte dall'esistenza di una tassazione discriminato dei redditi da capitale; e infine Susanna Borsello analizza le condizioni di neutralità fiscale nelle decisioni di investimenti in acquisizioni. i lavori di Brugiovini e Weber e di Milano e di Vagliasindi sono seguiti da commenti di Artoni, Basi e Bernoreggi.
Imposte e prezzi relativi
Titolo | Imposte e prezzi relativi |
Curatore | Vincenzo Visco |
Argomento | Economia e management Finanza e contabilità |
Collana | Struttura e evoluzione econ. it.-Sez. 3, 8 |
Editore | Franco Angeli |
Formato |
![]() |
Pagine | 384 |
Pubblicazione | 10/1992 |
ISBN | 9788820477202 |