Libri di Vincenzo Visco
La guerra delle tasse
Vincenzo Visco
Libro: Libro in brossura
editore: Laterza
anno edizione: 2023
pagine: 136
La guerra delle tasse dura da trent’anni e ha effetti devastanti sulla società. A vincerla sono i privilegiati ma anche tutti quelli che sono riusciti a ottenere, da una classe politica in ostaggio delle lobby, eccezioni particolaristiche che hanno reso il fisco un castello di piccoli e grandi privilegi. Questo conflitto, iniziato con Ronald Reagan e Margaret Thatcher, si è diffuso in tutto il mondo al grido di ‘affamare la bestia’, ovvero tagliare le tasse e i conti dello Stato. Il risultato è che si sono cancellate le tasse di successione, le imposte sugli immobili e i tributi legati alle rendite finanziarie e si sono diffusi a macchia d’olio i paradisi fiscali. In Italia, ma anche nel resto d’Europa, i sistemi fiscali sono diventati sempre più sfavorevoli al lavoro mentre gli sgravi per le imprese sono cresciuti esponenzialmente. Nel nostro Paese le tendenze globali si sono innestate in un contesto di evasione di massa tollerata. In tutti questi anni nessun governo è riuscito a invertire la rotta, nemmeno quello guidato da Mario Draghi che pure avrebbe potuto sfruttare un’occasione storica. Le flat tax del nuovo governo di destra rischiano di essere una vera e propria bomba H sugli equilibri sociali.
Colpevoli evasioni. Le tasse come questione non solo tecnica
Vincenzo Visco
Libro: Libro in brossura
editore: Università Bocconi Editore
anno edizione: 2017
pagine: 177
È difficile parlare di evasione fiscale in Italia senza partire dai numeri. Ne bastano due: 140 miliardi, il gettito in euro sottratto all'erario, e 8, l'equivalente percentuale di Pil. Due dimensioni monstre di per sé sufficienti a inquadrare la gravità del problema. Ma è anche difficile parlare di evasione fiscale senza fermarsi ai numeri. Nel dibattito spesso chiassoso che si sviluppa attorno a questo tema sono poche le analisi approfondite, le argomentazioni non dogmatiche e soprattutto le proposte di rimedi concreti ed efficaci. Il principale contributo di "Colpevoli evasioni" sta proprio nell'infrangere questo diaframma di rassegnazione rinunciando agli scenari apocalittici e riportando la lotta all'evasione nell'alveo dell'operatività. L'autore affronta il tema sfatando miti e presunti interventi miracolosi, esaminando i diversi comportamenti e indicando concrete proposte operative basate sia sulle conoscenze teoriche sia sulle esperienze vissute ai più alti livelli di responsabilità. In particolare mostra come sia possibile estendere a tutti i contribuenti un meccanismo di ritenute alla fonte operato da soggetti terzi che, insieme a una revisione del funzionamento e dei controlli dell'IVA, potrebbe risolvere in maniera pressoché definitiva il problema.
Imposte e prezzi relativi
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 1992
pagine: 384
Il volume contiene otto saggi (e tre commenti) tutti caratterizzati dall'analisi delle conseguenze microeconomiche del prelievo fiscale, e quindi degli effetti delle imposte sui prezzi relativi (dei beni, o dei fattori), sull'efficienza del sistema produttivo e sul benessere dei consumatori. I saggi riguardano sostanzialmente tre diversi argomenti: due articoli (quelli di Quintieri e Rosati e di Fiorello Padoa Schioppo) esaminano alcuni effetti dell'imposizione sul mercato del lavoro, il primo concentrandosi sull'analisi dell'offerta di lavoro e il secondo sulle modalità dì determinazione dei livelli salariali; i contributi di Milano e di Brungiovini-Weber affrontino invece il problema degli effetti, in Italia, delle ipotesi di armonizzazione fiscale delle imposte indirette (iva accise) tra i paesi Cee; gli ultimi quattro studi riguardano, infine, la tassazione dei redditi da capitole: Faini, Giannini e Nicodamo affrontano in un'ampia rassegni la questione della tassazione dei gaudagni da capitale; Drudi esamina gli effetti e la convenienza relativo di diversi tipi di incentivi fiscali; Vagliasindi studia le passibilità di arbitraggi fiscali offerte dall'esistenza di una tassazione discriminato dei redditi da capitale; e infine Susanna Borsello analizza le condizioni di neutralità fiscale nelle decisioni di investimenti in acquisizioni. i lavori di Brugiovini e Weber e di Milano e di Vagliasindi sono seguiti da commenti di Artoni, Basi e Bernoreggi.