Il volume presenta i risultati ottenuti da una linea di ricerca del Progetto Nanomat (nanotecnologie applicate ai rivestimenti innovativi - funzionali e decorativi - e ai materiali compositi polimerici e magnetici) dedicata all'applicabilità della tecnologia laser per i beni culturali. Sono dettagliatamente illustrate le ricerche condotte su: metalli materiali arte moderna e contemporanea tele antiche arazzi dorature finiture su legno. Inoltre viene proposto una scheda modello del database e viene presentato come caso di studio l'intervento sul Polittico della Galleria Sabauda. Di grande rilievo la documentazione iconografica. L'opera, frutto della ricerca effettuata dal Centro per la Conservazione e il Restauro "La Venaria Reale", intende rivolgersi non solo agli specialisti, ma anche a chi, per motivi professionali, voglia accostarsi alla tecnologia laser per la pulitura di superfici complesse di interesse storico-artistico.
Il laser. Pulitura su materiali di interesse artistico. Attività sperimentale
Titolo | Il laser. Pulitura su materiali di interesse artistico. Attività sperimentale |
Curatore | A. Giovagnoli |
Argomento | Arti, cinema e spettacolo Arti: argomenti d'interesse generale |
Collana | Kermes quaderni |
Editore | Nardini |
Formato |
![]() |
Pagine | 104 |
Pubblicazione | 04/2009 |
ISBN | 9788840442983 |