fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Libri di A. Giovagnoli

Nel mare aperto della storia. Studi in onore di Andrea Riccardi

Nel mare aperto della storia. Studi in onore di Andrea Riccardi

Libro: Copertina morbida

editore: Laterza

anno edizione: 2021

pagine: 416

Andrea Riccardi è uno dei protagonisti del dibattito sociale, politico e religioso del nostro tempo. Da storico, come scrive Agostino Giovagnoli nel suo contributo al volume, «ha approfondito il tema della coabitazione tra popoli, culture e religioni diversi e ha dedicato attenzione ai temi del nazionalismo, del conflitto etnico, delle guerre contemporanee. Ha affrontato, da punti di vista originali, la grande questione dei genocidi e delle stragi del XX secolo. Tutti i suoi studi rimandano ai nessi che legano ogni vicenda al proprio tempo: proprio il tempo - inteso in senso storico e cioè come l'insieme degli uomini e delle donne che lo abitano - è infatti il principale protagonista dei suoi libri. Benché dedicati a figure e temi diversi, i suoi studi compongono un grande affresco del Novecento e dei primi anni del XXI secolo. È un Novecento diverso dal 'secolo breve' incentrato sulle ideologie e sui totalitarismi: quello di Riccardi è piuttosto un secolo animato da popoli e società, culture e religioni eredi di lunghi percorsi precedenti e protagonisti anche di vicende importanti del XXI secolo». Un'ampia raccolta di saggi che ripercorre un percorso di ricerca originale e apprezzato sia in Italia sia a livello internazionale.
28,00

L'Italia e gli italiani dal 1948 al 1978

L'Italia e gli italiani dal 1948 al 1978

Libro: Copertina morbida

editore: Rubbettino

anno edizione: 2019

pagine: 367

Il vero cambiamento, nella storia dell'Italia e degli italiani, è quello che si è realizzato tra il 1948 e il 1978. Dopo il passaggio dalla guerra alla pace, dal fascismo alla democrazia, concluso con l'entrata in vigore della Costituzione, lo slancio della ricostruzione post-bellica si è trasformato nel boom economico e il Paese si è industrializzato, urbanizzato e scolarizzato con un'intensità senza precedenti. Questo volume racconta come, pur con errori e contraddizioni, l'Italia è diventata una delle prime sette potenze economiche del mondo e una miseria secolare è stata radicalmente sconfitta, anche se vari problemi sono rimasti aperti e la ricchezza ne ha creati di nuovi. Il cambiamento è stato possibile, in un contesto internazionale favorevole, perché gli italiani si sono uniti in uno sforzo comune e perché il raggiungimento di traguardi inediti ha favorito la loro unità. Malgrado le divisioni laceranti create dalla Guerra fredda, è in questo trentennio di democrazia e di crescita che sono stati "popolo" più che in qualsiasi altro momento della loro storia. Questo libro a più voci racconta le riforme che hanno favorito il cambiamento - da quella agraria alla Cassa per il Mezzogiorno e alla scuola media unica -; come si sono trasformate le città, la famiglia e la Chiesa; come si è evoluta la cultura di massa attraverso il Giro d'Italia e il Festival di Sanremo, la televisione e il cinema; come le migrazioni interne e il Sessantotto hanno dato alla società italiana un volto nuovo. Presentazione di Antonio Iodice e Giuseppe Acocella.
19,00

L'umanesimo di papa Francesco. Per una cultura dell'incontro

L'umanesimo di papa Francesco. Per una cultura dell'incontro

Libro

editore: Vita e Pensiero

anno edizione: 2015

pagine: 100

Papa Francesco gode di un'enorme popolarità: grandi folle accorrono per incontrarlo, ha conquistato l'attenzione dei media e molti non credenti, o non cattolici, mostrano nei suoi confronti un'apertura che è stata negata ai suoi predecessori. Tuttavia, il mondo della cultura in Europa appare ancora incerto nei suoi confronti. Gli europei hanno la sensazione che questo papa guardi con maggiore attenzione ad altri continenti e Francesco, mettendo insistentemente in primo piano la realtà dei poveri, è indubbiamente critico verso classi dirigenti che coltivano la "cultura dello scarto". Senza contare che egli non parla il linguaggio della cultura alta o specialistica ma la sua comunicazione è piuttosto orientata a un immediato impatto popolare. Eppure le radici culturali di Jorge Bergoglio, nipote di emigranti italiani, sono profondamente europee e i suoi scritti e le sue interviste rivelano una conoscenza non superficiale della cultura europea non solo in campo teologico. Il suo atteggiamento nei confronti dell'Europa non denota disinteresse, ma piuttosto prudenza, dovuta alla consapevolezza di trovarsi di fronte a una realtà complessa e importante, per la ricchezza della sua storia, per la qualità delle sue risorse e per il ruolo che può svolgere nel mondo. Oltre a queste considerazioni, che già dovrebbero indurre a superare ostacoli e incomprensioni, c'è il fatto evidente che questo papa rappresenta una novità storica con cui è inevitabile misurarsi.
15,00

L'Italia contemporanea dagli anni Ottanta a oggi. Volume Vol. 3

L'Italia contemporanea dagli anni Ottanta a oggi. Volume Vol. 3

Libro: Libro in brossura

editore: Carocci

anno edizione: 2014

pagine: 543

Il volume ripercorre la storia italiana degli ultimi trent'anni seguendone le dinamiche istituzionali e politiche. Vengono così presi in considerazione i diversi aspetti di una realtà che è stata attraversata da apparenti discontinuità, ma che rimane sostanzialmente nel solco della crisi iniziata negli anni Settanta del secolo scorso. Il tramonto dei partiti di massa (PCI, PSI e DC), Tangentopoli, l'affermazione dei nuovi partiti (Lega e Forza Italia), le riforme/non riforme del sistema bancario e dell'amministrazione, le Regioni, i governi Ciampi e Prodi costituiscono alcuni dei temi principali affrontati dai diversi autori. Emerge un paese ancora diviso e attraversato da profonde spinte antipolitiche che vanno facendo definitivamente crollare il sistema dei partiti.
49,00

Pasquale Saraceno e l'unità economica italiana

Pasquale Saraceno e l'unità economica italiana

Libro: Libro in brossura

editore: Rubbettino

anno edizione: 2013

pagine: 432

Seguendo una scansione biografica, il volume ripercorre l'esperienza umana e professionale di Pasquale Saraceno. I diversi saggi mostrano la genesi e la successiva elaborazione del progetto storico di unificazione economica italiana da lui perseguito, contestualizzando l'azione dell'economista all'interno della storia politico-economica del paese. Ne scaturisce un percorso unitario, che dalla formazione universitaria alla Bocconi, attraverso l'esperienza dell'IRI e il contatto con l'ambiente del Movimento Laureati e dell'Università Cattolica, porta all'impegno meridionalista perseguito tenacemente da Saraceno nel secondo dopoguerra. Preparazione professionale, valori ed ideali maturati negli anni giovanili trovano così espressione nei diversi momenti, messi a fuoco dai vari saggi del volume, che hanno caratterizzato l'impegno civile di Saraceno: i Piani di primo aiuto, la Svimez, la partecipazione alla Commissione Economica dell'Assemblea Costituente, lo Schema Vanoni, la programmazione economica, l'impegno per un centro-sinistra riformatore, la battaglia per rilanciare il Mezzogiorno dopo la crisi degli anni Settanta.
19,00

Il laser. Pulitura su materiali di interesse artistico. Attività sperimentale

Il laser. Pulitura su materiali di interesse artistico. Attività sperimentale

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Nardini

anno edizione: 2009

pagine: 104

Il volume presenta i risultati ottenuti da una linea di ricerca del Progetto Nanomat (nanotecnologie applicate ai rivestimenti innovativi - funzionali e decorativi - e ai materiali compositi polimerici e magnetici) dedicata all'applicabilità della tecnologia laser per i beni culturali. Sono dettagliatamente illustrate le ricerche condotte su: metalli ­ materiali arte moderna e contemporanea ­ tele antiche ­ arazzi ­ dorature ­ finiture su legno. Inoltre viene proposto una scheda modello del database e viene presentato come caso di studio l'intervento sul Polittico della Galleria Sabauda. Di grande rilievo la documentazione iconografica. L'opera, frutto della ricerca effettuata dal Centro per la Conservazione e il Restauro "La Venaria Reale", intende rivolgersi non solo agli specialisti, ma anche a chi, per motivi professionali, voglia accostarsi alla tecnologia laser per la pulitura di superfici complesse di interesse storico-artistico.
30,00

Una scuola in riva al mare, 1969-2009

Una scuola in riva al mare, 1969-2009

Libro: Copertina morbida

editore: Panozzo Editore

anno edizione: 2009

pagine: 272

12,00

Chiesa cattolica e mondo cinese tra colonialismo ed evangelizzazione (1840-1911)

Chiesa cattolica e mondo cinese tra colonialismo ed evangelizzazione (1840-1911)

Libro: Libro in brossura

editore: Urbaniana University Press

anno edizione: 2005

pagine: 320

Il volume affronta la storia della Chiesa in Cina dopo il 1840, quando, con la prima guerra dell'oppio, ebbe inizio una pesante penetrazione europea, fino al crollo dell'Impero e alla proclamazione della Repubblica, passando attraverso la rivolta dei Boxers. A tali vicende - e in particolare al problema del rapporto tra Chiesa cattolica e colonialismo europeo in Cina - ha fatto più volte riferimento, negli ultimi anni, Giovanni Paolo II. Su questa linea, il volume analizza l'atteggiamento della S. Sede e dei diversi ordini e congregazioni missionari nei confronti della Cina, della sua cultura e del suo popolo, tra la fine dell'Ottocento e l'inizio del Novecento e offre un punto di partenza per la ricostruzione storica di questo periodo così complesso.
20,00

La Chiesa e le culture. Missioni cattoliche e «scontro di civiltà»

La Chiesa e le culture. Missioni cattoliche e «scontro di civiltà»

Libro: Libro in brossura

editore: Guerini e Associati

anno edizione: 2005

pagine: 254

È finita l'epoca dei missionari che, sfidando coraggiosamente l'ignoto, dedicavano la loro vita all'evangelizzazione di popoli lontani? Il rapporto tra la Chiesa e le culture "altre" si è profondamente modificato nell'ultimo secolo, come il libro spiega attraverso esempi storici. Il mondo cattolico sembrerebbe oggi portato verso un'apertura e un dialogo con i paesi di diverse religioni e fedi.
22,50

Pacem in terris tra azione diplomatica e guerra globale

Pacem in terris tra azione diplomatica e guerra globale

Libro

editore: Guerini e Associati

anno edizione: 2003

pagine: 219

L'11 aprile 1963, davanti alle telecamere di tutto il mondo, Giovanni XXIII firmò la "Pacem in terris". A quarant'anni di distanza, Giovanni Paolo II ha riproposto con forza questa enciclica all'attenzione del mondo, suscitando sorpresa e un intenso dibattito, assumendo una posizione molto netta contro la guerra in Iraq. Come dimostrano i saggi raccolti in questo volume da Agostino Giovagnoli - docente di storia contemporanea all'Università Cattolica di Milano -, l'enciclica di Giovanni XXIII ha infatti ancora molto da insegnare. Tra gli autori di cui sono proposti gli interventi: Alfredo Canavero, Guido Formigoni, Andrea Riccardi, Giorgio Rumi, Luciano Tosi.
14,50

1968: fra utopia e Vangelo. Contestazione e mondo cattolico

1968: fra utopia e Vangelo. Contestazione e mondo cattolico

Libro

editore: AVE

anno edizione: 2000

pagine: 192

La stagione del Sessantotto in Italia non ha trovato i cattolici indifferenti, ma li ha coinvolti in modalità e con prospettive diverse. Il rapporto tra cattolici e Sessantotto è un'ottica specifica e interessante. Si sente il bisogno a distanza di oltre trenta anni di affrontare la questione soprattutto per le conseguenze che questa relazione ha avuto sul trentennio successivo. Il volume evidenzia l'aspetto storico dell'influenza del Sessantotto sui cattolici. Perché i cattolici non sono rimasti indifferenti rispetto ad un fenomeno che sembrava venir da lontano e presentava tratti a loro estranei? Quale connessione, per esempio, lega il Sessantotto e la successiva caduta dei comportamenti religiosi, insomma Sessantotto e secolarizzazione? Molte domande non hanno ancora avuto risposta, ma il dibattito resta aperto ed è punto di partenza per sviluppare la riflessione che il presente volume avvia con contributi eterogenei.
8,50

Amintore Fanfani e la politica estera italiana. Atti del Convegno di studi (Roma, 3-4 febbraio 2009)

Amintore Fanfani e la politica estera italiana. Atti del Convegno di studi (Roma, 3-4 febbraio 2009)

Libro: Libro in brossura

editore: Marsilio

anno edizione: 2010

pagine: 527

Amintore Fanfani è stato un importante protagonista della politica estera italiana, ma sotto questo profilo la sua opera non è mai stata oggetto di una specifica ricostruzione. Il volume, che raccoglie gli atti del Convegno di studi promosso dalla Fondazione Fanfani, affronta in modo ampio e approfondito l'azione internazionale da lui svolta. Le ricerche qui pubblicate si basano su fonti inedite o poco conosciute, in particolare i suoi diari e carteggi da poco a disposizione degli studiosi, ma tengono anche conto del dibattito storiografico sulle relazioni internazionali nella fase della coesistenza competitiva (1958-1968). Come scrivono nell'introduzione Agostino Giovagnoli e Luciano Tosi, diversamente da opinioni ancora molto diffuse, non ci fu in questo periodo una radicale discontinuità rispetto alle scelte atlantica ed europeista di De Gasperi, che Fanfani condivise con maggiore chiarezza e fermezza di quanto usualmente gli è stato riconosciuto. E vero però che svolse un'attività intensa, cercando di introdurre elementi di novità per far uscire l'Italia da una posizione di subalternità, favorire il dialogo fra Est e Ovest, aiutare i paesi in via di sviluppo, coniugare gli interessi nazionali con quelli della comunità mondiale. Il volume fa emergere il complessivo progetto culturale, e le sue implicite radici religiose, che hanno sostenuto la prospettiva "planetaria" da Fanfani più volte richiamata.
32,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.