La criminalità e la diffusa paura della gente rappresentano i problemi a cui intendono dare risposta le politiche per la sicurezza tanto a livello nazionale che locale. I saggi analizzano il quadro delle politiche per la sicurezza urbana in Italia confrontandole con quelle di altri paesi europei, mostrando i limiti ed i rischi delle ricette d'importazione; presentano le diverse strategie seguite in grandi città come Milano, Torino, Bologna, Firenze e Napoli, mettendone in evidenza premesse ed obiettivi politici; valutano dimensioni e caratteristiche del mercato italiano della sicurezza; descrivono gli effetti del vandalismo e delle inciviltà sulle paure quotidiane dei cittadini.
Il governo della città sicura. Politiche, esperienze e luoghi comuni
Titolo | Il governo della città sicura. Politiche, esperienze e luoghi comuni |
Curatore | Giandomenico Amendola |
Argomento | Società, scienze sociali e politica Società e cultura: argomenti d'interesse generale |
Collana | Città e sicurezza, 2 |
Editore | Liguori |
Formato |
![]() |
Pagine | 301 |
Pubblicazione | 01/2003 |
ISBN | 9788820736224 |