Volume pubblicato in occasione della mostra "La pelle degli oggetti" (Galleria Milano, 28 ottobre-9 dicembre 2019, Milano), a cura di Elio Grazioli e Bianca Trevisan. "La sua cifra è l'8, forma che rimanda al doppio cerchio, alla clessidra e, resa orizzontale, all'infinito. Non è un circolo chiuso, non è una tautologia, è una dinamica che mostra e trasforma, che rivela e rilancia. Una doppia giravolta nascosta all'interno di un gesto che si dà per unico, un avvolgimento che rovescia e al tempo stesso stratifica. Il tutto in un'atmosfera pacata, al limite della percezione. Questa mostra in particolare si gioca su specchi e semi e frutti, un'accoppiata inevidente che già sembra pensata da un poeta. Che cos'hanno in comune? Perché questo accoppiamento? La risposta è forse l'accoppiamento stesso, come dalla famosa massima di Borges che afferma che gli specchi, come la copula, sono abominevoli perché moltiplicano gli esseri - lui dice: gli uomini. I semi e i frutti rimandano a loro volta alla moltiplicazione della vita. Gli specchi non significano solo il raddoppiamento della realtà ma simboleggiano anche il tema dell'identità, tanto quanto i semi e i frutti simboleggiano quello della natura". (Elio Grazioli)
Giovanni Oberti. La pelle degli oggetti. Catalogo della mostra (Milano, 28 ottobre-10 dicembre 2019). Ediz. italiana e inglese
Titolo | Giovanni Oberti. La pelle degli oggetti. Catalogo della mostra (Milano, 28 ottobre-10 dicembre 2019). Ediz. italiana e inglese |
Curatori | E. Grazioli, B. Trevisan |
Editore | Lubrina Bramani Editore |
Formato |
![]() |
Lingua |
Project-Id-Version:
Report-Msgid-Bugs-To:
POT-Creation-Date: 2025-07-03 15:27+0200
PO-Revision-Date:
Last-Translator: Davide Giansoldati |
Pagine | 48 |
Pubblicazione | 12/2019 |
ISBN | 9788877667182 |