Nel lacunoso panorama della pittura in Liguria nel XIV secolo, la tavola del santuario di Nostra Signora del Belvedere, restituitaci nelle sue antiche fattezze grazie a un recente restauro, costituisce un documento prezioso e aggiunge un tassello alla conoscenza di un tessuto artistico tanto vivace quanto difficile da ricostruire. Emblematico delle sorti della pittura trecentesca ligure e genovese in particolare, in cui costante e nodale fu la penetrazione di artisti e opere forestieri, il dipinto spinge a meditare sulle relazioni culturali che legarono Genova alla Toscana, e in particolare a Pisa, al cui ambito pittorico l'opera si può ricondurre. Il libro, con scritti di Federica Siddi e Gianluca Zanelli, avvicina la tavola alla produzione del volterrano, ma attivo a Pisa, Francesco di Neri, arricchendo così la conoscenza di opere toscane della seconda metà del Trecento in Liguria.
Francesco di Neri da Volterra e Genova. La Madonna con il bambino del Belvedere
Titolo | Francesco di Neri da Volterra e Genova. La Madonna con il bambino del Belvedere |
Curatore | G. Zanelli |
Collana | Quaderni d'arte e restauro |
Editore | SAGEP |
Formato |
![]() |
Pagine | 32 |
Pubblicazione | 01/2013 |
ISBN | 9788863732610 |