fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Libri di G. Zanelli

L'Angelo Custode e le Anime Purganti di Stefano Magnasco

L'Angelo Custode e le Anime Purganti di Stefano Magnasco

Libro: Copertina morbida

editore: SAGEP

anno edizione: 2021

pagine: 64

Nel 1674, dopo il rientro da un soggiorno a Genova, Stefano Magnasco realizza la raffinata ancora per la chiesa di San Teodoro di Genova. Il volume ripercorre la stora della tela e il suo restauro, avvenuto a cura della Regione Liguria.
14,00

Pittori fiorentini a Palazzo Spinola. Dipinti di primo Cinquecento

Pittori fiorentini a Palazzo Spinola. Dipinti di primo Cinquecento

Libro: Copertina morbida

editore: SAGEP

anno edizione: 2013

pagine: 152

Il recente restauro di alcune tavole realizzate nel corso dei primi decenni del XVI secolo da importanti protagonisti dell'ambiente culturale fiorentino e appartenenti alle raccolte storiche della Galleria Nazionale di Palazzo Spinola ha offerto l'occasione per approfondire gli studi riguardanti la presenza nelle celebri collezioni cittadine, almeno a partire dagli ultimi decenni del XVI secolo, di dipinti attribuiti ai più rinomati artisti toscani, come Andrea del Sarto e Perino del Vaga. Il nucleo di dipinti esposto a Palazzo Spinola di Pellicceria, presentato al pubblico nel suo insieme per la prima volta, comprende opere di Francesco Granacci, Domenico Puligo, Fra' Bartolomeo, Pierfrancesco di Jacopo Foschi e un ignoto maestro fiorentino, vicino ai modi del pittore Jacopo di Giovanni di Francesco detto Jacone. Il catalogo raduna testi di Elena Capretti, Marco Casamurata, Maria Clelia Galassi, Andrea Muzzi, Antonio Silvestri, Farida Simonetti, Gianluca Zanelli.
24,00

Indagini tecniche sulle opere di Joos Van Cleve. Atti della Giornata internazionale di studi
12,00

Lazzaro Calvi. San Martino e il povero. Il restauro

Lazzaro Calvi. San Martino e il povero. Il restauro

Libro: Copertina morbida

editore: Silvana

anno edizione: 2009

pagine: 85

Complesse operazioni di restauro hanno restituito al "San Martino dona il mantello al povero" la sua qualità originale e una migliore leggibilità, esiti che hanno permesso di proporre un suo accostamento alla produzione del maestro genovese Lazzaro Calvi. L'opera è oggi conservata presso la parrocchiale di Santa Maria della Cella a Genova Sampierdarena, ma in origine fu commissionata per la vicina chiesa di San Martino. In seguito alle soppressioni napoleoniche, questo luogo di culto venne demolito e il suo patrimonio artistico fu in parte recuperato: la tavola confluì così assieme ad altre testimonianze artistiche in Santa Maria della Cella.
25,00

L'ascensione di Ludovico Brea

L'ascensione di Ludovico Brea

Libro: Copertina morbida

editore: SAGEP

anno edizione: 2012

pagine: 160

Il volume, partendo dall'analisi della tavola raffigurante "l'Ascensione" di Ludovico Brea, dal 2010 esposta negli spazi della Galleria Nazionale della Liguria a Palazzo Spinola, esplora il percorso artistico del pittore nizzardo, dalla fase giovanile documentata dalla "Pietà" di Cimiez (Nizza) del 1475 alle opere più mature eseguite in Liguria sino al secondo decennio del '500. Una completa rilettura dell'attività del pittore è fornita da Anna De Floriani, dal suo originario legame con la scuola franco-avignonese, agli iniziali contatti con la cultura lombarda, conosciuta in occasione del primo soggiorno a Genova, sino al raggiungimento della piena maturità artistica. Il contributo di Gianluca Zanelli, Conservatore della Galleria Nazionale di Palazzo Spinola, è dedicato alla ricostruzione dell'importante nucleo di opere realizzate nel corso di quattro decenni da Ludovico Brea per le chiese genovesi. Il volume si conclude con un saggio di Maria Clelia Galassi dell'Università di Genova, che analizza in profondità la tecnica pittorica utilizzata. Il catalogo di Sagep Editori presenta tutte le opere più significative di Brea: "la Pietà del Louvre", "la Madonna" del Museo Poldi Pezzoli di Milano, "l'Assunzione" e "la Presentazione al Tempio "del Musée du Petit Palais di Avignone, "il polittico De Gradi", diviso tra il Museo di Sant'Agostino di Genova e la Nàrodni Galerie di Praga, "la Madonna" del Konstmuseum di Göteborg, "la Visitazione" e "la Disputa" nel Tempio.
20,00

Alla luce. Restauri nel museo dei Cappuccini di Genova

Alla luce. Restauri nel museo dei Cappuccini di Genova

Libro: Copertina morbida

editore: SAGEP

anno edizione: 2012

pagine: 60

Questo volume è la testimonianza di quanto e di come si è lavorato nella salvaguardia, nella conservazione e nella promozione della cultura e dei beni artistici nell'ambito della provincia ligure dei frati Minori Cappuccini. Vengono presentate opere restaurate negli ultimi 10 anni e alcune opere di particolare pregio mai mostrate al pubblico. "Alla luce" presenta al pubblico e agli amanti dell'arte i capolavori restaurati del Museo dei Beni Culturali Cappuccini di Genova di: Lazzaro Calvi, Orazio De Ferrari, Giovanni Battista Casoni, Pellegro Piola, Giò Lorenzo Bertolotto, Domenico Guidobono, Giuseppe Palmieri, Pietro Francesco Guala ed altri.
14,00

Le storie di san Giovanni Battista dell'oratorio del santo Cristo

Le storie di san Giovanni Battista dell'oratorio del santo Cristo

Libro: Copertina morbida

editore: SAGEP

anno edizione: 2012

pagine: 64

Il volume illustra l'intervento di restauro del ciclo di dipinti dedicato alle Storie di San Giovanni Battista conservato nell'oratorio del Santo Cristo di Genova Sestri Ponente. L'edificio fu interessato da un significativo aggiornamento del proprio apparato figurativo a partire dalla fine del '600: risale a questi anni non solo la straordinaria pala d'altare di Gregorio De Ferrari (l'"Imposizione del nome a san Giovanni Battista"), ma anche la commissione dei primi dipinti dedicati alla vita del Battista, realizzati da pittori che in quel momento erano attivi nell'ambiente artistico genovese, come Badaracco e Bertolotto, sino a coinvolgere, nei primi decenni del '700, personalità quali Lorenzo De Ferrari, il Mulinaretto, Angelo Benedetto Rossi e Francesco Campora. Nel 1746 il passaggio delle truppe austriache causò la perdita della maggior parte delle opere da poco realizzate, sostituite nei decenni successivi da tele dipinte da Giuseppe Galeotti, Carlo Bensa, Emanuele Tagliafichi e Angelo Giacinto Banchero. Il volume comprende un saggio di Gianluca Zanelli e nove schede, redatte da Massimo Bartoletti, Daniele Sanguineti e Gianluca Zanelli.
14,00

La Madonna con il Bambino del Belvedere. Una testimonianza riscoperta per la pittura ligure di primo Quattrocento

La Madonna con il Bambino del Belvedere. Una testimonianza riscoperta per la pittura ligure di primo Quattrocento

Libro: Copertina morbida

editore: SAGEP

anno edizione: 2013

pagine: 64

Un recente restauro ha permesso di recuperare una rara testimonianza della produzione pittorica ligure dei primi anni del Quattrocento custodita presso la chiesa della Natività di Maria SS. a Genova Sampierdarena. Si tratta di una tavola raffigurante una Madonna con il Bambino, che appare possibile accostare agli esiti figurativi di alcuni artisti attivi a Genova all'alba del XV secolo, rievocando nelle scelte compositive le straordinarie precedenti esperienze di Barnaba da Modena e Taddeo di Bartolo. Le ricerche realizzate in occasione del recupero dell'opera hanno inoltre reso possibile ricostruire le vicende di altre testimonianze figurative conservate all'interno della chiesa del Belvedere, con particolare riferimento a dipinti di Giovanni Carlone, Antonio Maria Piola, Giovanni Raffaele Badaracco e Andrea Porta, oltre a interessanti spunti sull'attività dello scultore Gerolamo Pittaluga.
14,00

Restauri nella chiesa di Santa Maria della Castagna

Restauri nella chiesa di Santa Maria della Castagna

Libro: Copertina morbida

editore: SAGEP

anno edizione: 2013

pagine: 64

Un importante restauro ha permesso di studiare due interessanti opere conservate presso la chiesa di Santa Maria della Castagna a Genova Quarto: una scultura lignea raffigurante la Madonna col Bambino, realizzata verosimilmente da uno scultore ligure piemontese negli ultimi anni del Duecento, e la Madonna col Bambino e due angeli dipinta nel 1424 da Andrea "de Aste". Questo sfuggente pittore, formatosi all'interno dell'ambiente pittorico ligure della fine del XIV secolo, secondo alcuni studiosi è l'autore di un importante polittico conservato a Incisa Scapaccino, realizzato poco prima del 1410, per poi diventare negli anni seguenti uno dei protagonisti della produzione pittorica napoletana d'inizio Quattrocento, noto in precedenza come Maestro dei Penna. I risultati del restauro, che hanno svelato la straordinaria qualità esecutiva dell'opera, costituiscono un'utile aggiunta al dibattito intorno ai dipinti accostati al nome di Andrea "de Aste", dalla tavola di Porto Venere alla Madonna col Bambino di El Paso in Texas.
14,00

La decollazione del Battista di Marco Antonio Poggio. Storia e restauro

La decollazione del Battista di Marco Antonio Poggio. Storia e restauro

Libro: Copertina morbida

editore: SAGEP

anno edizione: 2013

pagine: 80

Il volume presenta, con ampio apparato iconografico, gli esiti del restauro di uno dei gruppi processionali più importanti conservati in Liguria, la "Decollazione del Battista" di Marco Antonio Poggio, pertinente all'oratorio Mortis et Orationis di Genova Sestri Ponente. Unica opera certa di un artista poco noto, ma pronto a cogliere a metà Seicento le novità del barocco romano, il grandioso teatro itinerante si colloca, negli studi della scultura genovese in legno policromo, come un tassello fondamentale che precede la più nota stagione dominata da Anton Maria Maragliano.
15,00

Francesco di Neri da Volterra e Genova. La Madonna con il bambino del Belvedere

Francesco di Neri da Volterra e Genova. La Madonna con il bambino del Belvedere

Libro

editore: SAGEP

anno edizione: 2013

pagine: 32

Nel lacunoso panorama della pittura in Liguria nel XIV secolo, la tavola del santuario di Nostra Signora del Belvedere, restituitaci nelle sue antiche fattezze grazie a un recente restauro, costituisce un documento prezioso e aggiunge un tassello alla conoscenza di un tessuto artistico tanto vivace quanto difficile da ricostruire. Emblematico delle sorti della pittura trecentesca ligure e genovese in particolare, in cui costante e nodale fu la penetrazione di artisti e opere forestieri, il dipinto spinge a meditare sulle relazioni culturali che legarono Genova alla Toscana, e in particolare a Pisa, al cui ambito pittorico l'opera si può ricondurre. Il libro, con scritti di Federica Siddi e Gianluca Zanelli, avvicina la tavola alla produzione del volterrano, ma attivo a Pisa, Francesco di Neri, arricchendo così la conoscenza di opere toscane della seconda metà del Trecento in Liguria.
10,00

Il patrimonio artistico dell'Immacolata di Pegli. La Madonna del Maragliano

Il patrimonio artistico dell'Immacolata di Pegli. La Madonna del Maragliano

Libro

editore: SAGEP

anno edizione: 2013

pagine: 32

Il restauro della Madonna Immacolata di Anton Maria Maragliano, opera conservata nella chiesa di Santa Maria Immacolata e San Marziano di Genova Pegli, costituisce un'occasione per indagare ancora una volta l'attività del prolifico scultore genovese, dispiegata a cavallo di due secoli nei territori della Repubblica e imperniata su una articolata organizzazione della bottega. Il libro, con scritti di Grazia Di Natale Galinta, Daniele Sanguineti, Antonio Silvestri e Gianluca Zanelli, presenta un corposo saggio sull'opera maraglianesca, la scheda di restauro e un'analisi del patrimonio artistico conservato nella chiesa.
10,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.