Domandarsi perché è importante che la scuola si occupi anche di cittadinanza europea, insieme ai suoi tanti altri compiti, significa porsi il problema del futuro dei giovani, e cercare una risposta nei valori che per loro vogliamo difendere e proporre. A fondamento dell’idea di cittadinanza europea vi sono, tra gli altri, i valori della pace, della convivenza e del dialogo, della reciproca comprensione, della giustizia sociale e dell’incontro tra culture diverse. Una proiezione verso il futuro che mantenga però la memoria della storia. Per questi obiettivi la scuola può fare molto: da qui l’idea di un Quaderno che raccolga riflessioni, esperienze, proposte, punti di vista da usare per discutere, confrontarsi, progettare percorsi didattici, individuare metodologie efficaci. A partire da alcune domande a cui tanti autori hanno cercato di rispondere: qual è la storia dell’idea di cittadinanza europea? Esistono delle radici culturali europee? Può esserci una lingua dei cittadini europei? Cosa fa la scienza per la cittadinanza europea? Come passare dall’idea di cittadinanza europea a quella di cittadinanza globale? Quale formazione professionale serve ai docenti per costruire cittadinanza europea? E dove collocarla, all’interno dei curricoli scolastici e dell’offerta formativa delle scuole? Quali competenze specifiche comprende la cittadinanza europea? Quali risorse e strumenti, di vario genere, sono già a disposizione dei docenti per progettare e praticare percorsi di educazione alla cittadinanza europea? Il testo, per la sua ricchezza, può essere utilizzato sia come approfondimento individuale sul tema, sia come risorsa per l'autoformazione e per la progettazione delle attività educative e didattiche.
- Home
- Società, scienze sociali e politica
- Educazione
- Diventare cittadini europei. Idee, strumenti e risorse per un’educazione consapevole all'Europa
Diventare cittadini europei. Idee, strumenti e risorse per un’educazione consapevole all'Europa
Titolo | Diventare cittadini europei. Idee, strumenti e risorse per un’educazione consapevole all'Europa |
Curatori | Paolo Corbucci, Michela Freddano |
Argomento | Società, scienze sociali e politica Educazione |
Collana | I quaderni della ricerca, 39 |
Editore | Loescher |
Formato |
![]() |
Pagine | 464 |
Pubblicazione | 03/2018 |
ISBN | 9788820133665 |
€22,80
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
€13,00
Tablet delle regole di inglese. Scuola secondaria di 1º grado
Antonella Pesce, Francesca Panzica
Erickson
€16,90
Catalogo
- Arti, cinema e spettacolo
-
Bambini e ragazzi
- Articoli di cancelleria e oggetti miscellanei per bambini
- Libri illustrati, libri di attività, e materiale per l'apprendimento precoce
- Materiale di consultazione per bambini e ragazzi
- Materiale educativo
- Narrativa e storie vere per bambini e ragazzi
- Non fiction per bambini e ragazzi
- Poesia, antologie, annuari per bambini e ragazzi
- Temi personali e sociali
- Biografie e storie vere
-
Casa, hobby, cucina e tempo libero
- Antichità e collezioni
- Artigianato e arti decorative
- Cucina, cibi, bevande e argomenti correlati
- Giardinaggio
- Guide allo stile di vita e allo stile personale
- Hobby, quiz e giochi
- Interesse locale, storia familiare, ricordi
- Manutenzione della casa
- Miscellanea
- Natura, vita in campagna e animali domestici
- Sport e vita all'aperto
- Trasporti: argomenti d'interesse generale
- Umorismo
- Viaggi e vacanze
- Diritto
- Economia e management
-
Informatica
- Applicazioni grafiche e multimediali
- Applicazioni professionali
- Certificazione informatica
- Comunicazione tra computer e reti
- Database
- Hardware
- Informatica: argomenti d'interesse generale
- Programmazione e sviluppo del software
- Scienza dei calcolatori
- Sicurezza informatica
- Sistemi digitali per la vita quotidiana
- Sistemi operativi
-
Ingegneria e tecnologie
- Agricoltura e allevamento
- Altre tecnologie
- Chimica industriale e tecnologie manufatturiere
- Energia: tecnologia e ingegneria
- Ingegneria biochimica
- Ingegneria civile, topografia e costruzioni
- Ingegneria elettronica e delle comunicazioni
- Ingegneria meccanica e materiali
- Scienza, ingegneria e tecnologia ambientale
- Tecnologia e professioni dei trasporti
- Tecnologia: argomenti d'interesse generale
- Lingua
- Matematica e scienze
- Medicina
-
Narrativa
- Avventura
- Fantasy e fantascienza
- Gialli, thriller, horror
- Narrativa a fumetti
- Narrativa classica (prima del 1945)
- Narrativa di ambientazione storica
- Narrativa di argomento mitologico
- Narrativa di argomento religioso e spirituale
- Narrativa erotica
- Narrativa moderna e contemporanea (dopo il 1945)
- Narrativa rosa
- Narrativa: argomenti correlati
- Narrativa: specifici temi e argomenti
- Saghe
- Opere di consultazione
- Poesia e studi letterari
- Salute e benessere personale
- Scienze umane
- Scienze, geografia, ambiente
- Società, scienze sociali e politica