L'asse portante è il concetto di sacro e il suo rapporto con la parte più intima e profonda dell'uomo: l'immaginario. L'uomo ha entro sé questa scintilla. Lo sviluppo di questa traccia è stato più che mai libero, abbracciati molteplici campi dello scibile (scienze umanistiche, filosofia, storia delle religioni, antropologia, letteratura, simbolismo, scienze tradizionali) tenendo sempre ferma e presente la centralità del tema: l'uomo contiene in sè il divino e la manifestazione di questo, le varie rappresentazioni del sacro, sono invariabilmente generate nell' uomo per appagare necessità di vita sostanziali. La sete del sacer è quindi una pulsione, un archetipo primigenio che è scolpito nelle profondità del nostro genoma le cui potenzialità mitopoietiche sono infinite e la cui inibizione può provocare scompensi devastanti.
Conversazioni sul sacro. Archetipo e metamorfosi
Titolo | Conversazioni sul sacro. Archetipo e metamorfosi |
Curatore | S. M. Stella |
Collana | Binah, 4 |
Editore | Tipheret |
Formato |
![]() |
Pagine | 224 |
Pubblicazione | 01/2011 |
ISBN | 9788864960463 |