La guida fornisce un quadro completo per conoscere più a fondo le caratteristiche peculiari dei disturbi dello spettro dell’autismo in un momento delicato della vita di ragazzi e ragazze come è quello dell’adolescenza. Il libro accompagna il lavoro di insegnanti e educatori con indicazioni e suggerimenti per affrontare in modo adeguato ed efficace gli aspetti particolarmente critici in studenti e studentesse nello spettro dell’autismo: l’interazione e lo sviluppo dell’intersoggettività , il conoscere e comprendere gli stati mentali propri e altrui, l’organizzare, il pianificare e l’autoregolare i comportamenti in modo flessibile, la comunicazione verbale e non verbale, le difficoltà sociali, i comportamenti problema ripetitivi e stereotipati, ecc. La Guida, che raccoglie i lavori di alcuni dei maggiori esperti italiani e internazionali nel campo dell’autismo, grazie alla sua impostazione teorico-operativa, presenta una vasta gamma di indicazioni e proposte di intervento psicoeducativo e didattico, offrendo così al lettore uno strumento utile per affrontare le sfide sempre più complesse che la scuola è chiamata ad affrontare. Il volume si articola in cinque sezioni corredate di mappe che illustrano i contenuti e di introduzioni e box che guidano alla lettura. Le sezioni: 1. Quadro diagnostico e di funzionamento: presenta una panoramica delle caratteristiche peculiari dell’autismo. 2. Dimensione della relazione, dell’interazione e della socializzazione: affronta le relazioni con gli altri, l’affettività e la sessualità , il bullismo e il cyberbullismo, i social network e il tempo libero. 3. Dimensione della comunicazione e del linguaggio: delinea le difficoltà e gli ostacoli in questo ambito e propone modalità di comunicazione alternative. 4. Dimensione dell’autonomia e dell’orientamento: lavora sullo sviluppo delle autonomie personali e dell’autodeterminazione con uno sguardo più ampio al Progetto di vita adulta. 5. Dimensione cognitiva neuropsicologica e dell’apprendimento: interessa gli aspetti cognitivi e gli stili di apprendimento per organizzare la classe e creare ambienti favorevoli ai diversi modi di imparare.
- Home
- Società , scienze sociali e politica
- Educazione
- Autismo e adolescenza. Indicazioni di lavoro per la scuola secondaria
Autismo e adolescenza. Indicazioni di lavoro per la scuola secondaria
Titolo | Autismo e adolescenza. Indicazioni di lavoro per la scuola secondaria |
Curatore | Ricerca e Sviluppo Erickson |
Argomento | Società , scienze sociali e politica Educazione |
Collana | Guide per l'educazione |
Editore | Erickson |
Formato |
![]() |
Pagine | 400 |
Pubblicazione | 03/2025 |
ISBN | 9788859042365 |
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
€13,00
Tablet delle regole di inglese. Scuola secondaria di 1º grado
Antonella Pesce, Francesca Panzica
Erickson
€15,90
Catalogo
- Arti, cinema e spettacolo
-
Bambini e ragazzi
- Articoli di cancelleria e oggetti miscellanei per bambini
- Libri illustrati, libri di attività , e materiale per l'apprendimento precoce
- Materiale di consultazione per bambini e ragazzi
- Materiale educativo
- Narrativa e storie vere per bambini e ragazzi
- Non fiction per bambini e ragazzi
- Poesia, antologie, annuari per bambini e ragazzi
- Temi personali e sociali
- Biografie e storie vere
-
Casa, hobby, cucina e tempo libero
- Antichità e collezioni
- Artigianato e arti decorative
- Cucina, cibi, bevande e argomenti correlati
- Giardinaggio
- Guide allo stile di vita e allo stile personale
- Hobby, quiz e giochi
- Interesse locale, storia familiare, ricordi
- Manutenzione della casa
- Miscellanea
- Natura, vita in campagna e animali domestici
- Sport e vita all'aperto
- Trasporti: argomenti d'interesse generale
- Umorismo
- Viaggi e vacanze
- Diritto
- Economia e management
-
Informatica
- Applicazioni grafiche e multimediali
- Applicazioni professionali
- Certificazione informatica
- Comunicazione tra computer e reti
- Database
- Hardware
- Informatica: argomenti d'interesse generale
- Programmazione e sviluppo del software
- Scienza dei calcolatori
- Sicurezza informatica
- Sistemi digitali per la vita quotidiana
- Sistemi operativi
-
Ingegneria e tecnologie
- Agricoltura e allevamento
- Altre tecnologie
- Chimica industriale e tecnologie manufatturiere
- Energia: tecnologia e ingegneria
- Ingegneria biochimica
- Ingegneria civile, topografia e costruzioni
- Ingegneria elettronica e delle comunicazioni
- Ingegneria meccanica e materiali
- Scienza, ingegneria e tecnologia ambientale
- Tecnologia e professioni dei trasporti
- Tecnologia: argomenti d'interesse generale
- Lingua
- Matematica e scienze
- Medicina
-
Narrativa
- Avventura
- Fantasy e fantascienza
- Gialli, thriller, horror
- Narrativa a fumetti
- Narrativa classica (prima del 1945)
- Narrativa di ambientazione storica
- Narrativa di argomento mitologico
- Narrativa di argomento religioso e spirituale
- Narrativa erotica
- Narrativa moderna e contemporanea (dopo il 1945)
- Narrativa rosa
- Narrativa: argomenti correlati
- Narrativa: specifici temi e argomenti
- Saghe
- Opere di consultazione
- Poesia e studi letterari
- Salute e benessere personale
- Scienze umane
- Scienze, geografia, ambiente
- Società , scienze sociali e politica