Nell'autunno del 1947 l'Avvocatura italiana, che risorgeva dopo la dittatura e dopo il secondo conflitto mondiale, si riunì a Firenze per discutere delle sorti della professione e per definire il contributo da dare al Paese e all'amministrazione della giustizia. Il Consiglio Nazionale Forense, allora presieduto da Piero Calamandrei, volle così segnare nella storia dell'Avvocatura un alto e nobile momento. Nella raccolta degli atti congressuali degli avvocati italiani ospitati in questa collana - in cui spiccano i due tomi delle relazioni e degli interventi che si svolsero a Roma nel 1872 in occasione del primo Congresso nazionale - non potevano mancare gli atti di questo congresso, che precedette di poco la promulgazione della Costituzione della Repubblica Italiana: di grande interesse storico, essi portano ulteriore testimonianza dello spirito di indipendenza che da sempre contraddistingue l'Avvocatura.
Atti del 1° Congresso nazionale giuridico forense del secondo dopoguerra (settembre-novembre 1947)
Titolo | Atti del 1° Congresso nazionale giuridico forense del secondo dopoguerra (settembre-novembre 1947) |
Curatori | G. Alpa, S. Borsacchi, R. Russo |
Collana | Storia dell'avvocatura in Italia |
Editore | Il Mulino |
Formato |
![]() |
Pagine | 204 |
Pubblicazione | 11/2008 |
ISBN | 9788815110268 |