Il rapporto tra politica e territorio è letto in relazione al passaggio referendario del 2-3 giugno 1946, che vide la vittoria della Repubblica sulla Monarchia. Come risposero i diversi quadri territoriali a questa decisiva scadenza istituzionale? L’affermazione della Repubblica a Nord e della Monarchia a Sud coglie solo a grandi linee l’articolazione politico-territoriale della nazione. L’intreccio tra vecchie culture politiche, consolidate reti notabilari e nuove appartenenze ai partiti di massa, come pure il permanere di pulsioni autonomiste e secessioniste, e ancora i diversi climi sociali che segnarono nel brevissimo tempo i mesi della campagna elettorale, furono fattori determinanti che orientarono le scelte di voto.	 
	
    
    
    2 giugno. Nascita, storia e memorie della Repubblica. Volume Vol. 2
| Titolo | 2 giugno. Nascita, storia e memorie della Repubblica. Volume Vol. 2 | 
| Volume | Vol. 2 - Territori, culture politiche e dinamiche sociali | 
| Curatore | Salvatore Adorno | 
| Collana | I libri di Viella, 371 | 
| Editore | Viella | 
| Formato |  Libro | 
| Pagine | 260 | 
| Pubblicazione | 01/2021 | 
| ISBN | 9788833137087 | 

