Cos'è lo haiku? È un componimento poetico nato in Giappone nel XVII secolo. È composto da tre versi per complessive diciassette sillabe, secondo lo schema 5/7/5. Si rispecchia nella filosofia zen dove è importante assumere un particolare atteggiamento interiore dell'animo, che viene definito: qui ed ora. Conobbi gli haiku circa tre anni fa quando, per puro caso, incappai in un sito letterario amministrato da Sergio Tierno e Maria Malferrari. Sopratutto era quest'ultima che si relazionava con gli haijin, (poeti di haiku) proponendo loro dei laboratori molto interessanti su questo genere di scrittura. Inizialmente, Maria, mi propose, più che scriverli di leggere gli haiku, soprattutto quelli dei maestri giapponesi, Basho, Issa, Shiki e tanti altri, scoprendo, fin da subito, un modo nuovo di fare poesia che si adattava molto al mio genere di poetare improntato soprattutto sulla sintesi di pensiero. Il titolo di questo libro - La metà del cerchio - non è stato scelto a caso rispecchiando quanto dice lo haijin giapponese Seisensui: ciascun haiku è alla pari di un cerchio di cui una metà è frutto del lavoro del poeta, chiudere il cerchio è, però, compito del lettore. Il libro comprende quattro sezioni, ognuna delle quali guarda ad una stagione. Ai profumi della primavera, alle fantasie dell'estate, ai colori dell'autunno ed infine alle atmosfere dell'inverno.
- Home
- La metà del cerchio. Silloge di haiku
La metà del cerchio. Silloge di haiku
Titolo | La metà del cerchio. Silloge di haiku |
Autore | Antonio Girardi |
Editore | Youcanprint |
Formato |
![]() |
Pagine | 124 |
Pubblicazione | 02/2022 |
ISBN | 9791220371605 |
€14,00
0 copie in libreria
Catalogo
- Arti, cinema e spettacolo
-
Bambini e ragazzi
- Articoli di cancelleria e oggetti miscellanei per bambini
- Libri illustrati, libri di attività, e materiale per l'apprendimento precoce
- Materiale di consultazione per bambini e ragazzi
- Materiale educativo
- Narrativa e storie vere per bambini e ragazzi
- Non fiction per bambini e ragazzi
- Poesia, antologie, annuari per bambini e ragazzi
- Temi personali e sociali
- Biografie e storie vere
-
Casa, hobby, cucina e tempo libero
- Antichità e collezioni
- Artigianato e arti decorative
- Cucina, cibi, bevande e argomenti correlati
- Giardinaggio
- Guide allo stile di vita e allo stile personale
- Hobby, quiz e giochi
- Interesse locale, storia familiare, ricordi
- Manutenzione della casa
- Miscellanea
- Natura, vita in campagna e animali domestici
- Sport e vita all'aperto
- Trasporti: argomenti d'interesse generale
- Umorismo
- Viaggi e vacanze
- Diritto
- Economia e management
-
Informatica
- Applicazioni grafiche e multimediali
- Applicazioni professionali
- Certificazione informatica
- Comunicazione tra computer e reti
- Database
- Hardware
- Informatica: argomenti d'interesse generale
- Programmazione e sviluppo del software
- Scienza dei calcolatori
- Sicurezza informatica
- Sistemi digitali per la vita quotidiana
- Sistemi operativi
-
Ingegneria e tecnologie
- Agricoltura e allevamento
- Altre tecnologie
- Chimica industriale e tecnologie manufatturiere
- Energia: tecnologia e ingegneria
- Ingegneria biochimica
- Ingegneria civile, topografia e costruzioni
- Ingegneria elettronica e delle comunicazioni
- Ingegneria meccanica e materiali
- Scienza, ingegneria e tecnologia ambientale
- Tecnologia e professioni dei trasporti
- Tecnologia: argomenti d'interesse generale
- Lingua
- Matematica e scienze
- Medicina
-
Narrativa
- Avventura
- Fantasy e fantascienza
- Gialli, thriller, horror
- Narrativa a fumetti
- Narrativa classica (prima del 1945)
- Narrativa di ambientazione storica
- Narrativa di argomento mitologico
- Narrativa di argomento religioso e spirituale
- Narrativa erotica
- Narrativa moderna e contemporanea (dopo il 1945)
- Narrativa rosa
- Narrativa: argomenti correlati
- Narrativa: specifici temi e argomenti
- Saghe
- Opere di consultazione
- Poesia e studi letterari
- Salute e benessere personale
- Scienze umane
- Scienze, geografia, ambiente
- Società, scienze sociali e politica