fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

L'eccedenza del concreto. Il pensiero possibile. Ritratti di filosofia critica

L'eccedenza del concreto. Il pensiero possibile. Ritratti di filosofia critica
Titolo L'eccedenza del concreto. Il pensiero possibile. Ritratti di filosofia critica
Autore
Argomento Scienze umane Filosofia
Collana Filosofie
Editore Mimesis
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 470
Pubblicazione 10/2024
ISBN 9791222312019
 
32,00

 
0 copie in libreria
Ordinabile
Was ist Kritik (dopo Kant) per noi? Qual è l’eccedenza oggi della filosofia critica nella dialettica del concreto oltre la sua pulsione esistenziale nella postura di pensiero che ricerca possibili risposte agli interrogativi sollevati dai problemi vitali della condizione storica dell’umanità con sé stessa e nei suoi rapporti con il mondo della natura e della cultura tra essere e politica, avversità e destino? Quale diagnosi si può fare dello stato della filosofia critica nel presente parlandone en philosophe nell’era della Machina sapiens? Quali sono, tra Classico e Contemporaneo, gli attori, i personaggi, le figure, le categorie che abitano la scena dei soggetti su cui è chiamata a riflettere la filosofia critica con la sua ars interrogandi nel palcoscenico teatrale della vita tra progressione e regressione? Attraverso “stenogrammi filosofici” e “ritratti di pensiero”, nelle pagine dense di questo originale libro, il filosofo Antonio De Simone scrive una “storia filosofica” della filosofia critica nella quale rintracciare plausibili spiegazioni ai quesiti posti sopra. Rivisitando una “galleria” di filosofi con esercizi di pensiero critico, l’Autore ci rilancia nell’avventuroso “lavoro dello spirito” che si profila, nelle condizioni della contemporaneità, come un’altra “filosofia del presente” oltre il “presentismo” e che si alimenta in modo dinamico anche del passato con lo sguardo sul futuro a-venire. Pensare, parlare, trasmettere e scrivere di cultura oltre ogni riduzione all’unum è fare filosofia critica, sapere, conoscenza, creatività nell’affascinante navigazione dell’odissea dell’umano e della sua ontologica politicità. Dell’umano non senza ma ancora con qualità nella sua ineffabile, impossibile, possibilità.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Libri dello stesso autore

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.