È necessario nel nostro tempo chiedersi non solo se nel pensiero di Jacques Derrida ci siano stati gli elementi per rintracciarvi una filosofia della democrazia, della democrazia a-venire, ma domandarsi altresì perché per Derrida sia stato importante affermare che non c’è democrazia senza filosofia, ovvero senza democrazia in filosofia, in modo da poter comprendere che la decostruzione non soltanto è alla radice democratica, ma che non si può dare decostruzione senza democrazia. Com’è noto, dopo la prima fase decostruttiva della tradizione metafisica, a partire dagli anni Ottanta del Novecento, Derrida orienta la propria filosofia sul terreno etico-politico, sviluppando criticamente una serie di temi: il dono, il perdono, l’ospitalità, l’amicizia, la comunità, la testimonianza, il segreto, il lutto, la legge, il rapporto forza/ diritto, la giustizia, la decisione, la responsabilità, la crisi della sovranità. La strategia decostruttiva è far emergere una concezione del soggetto capace di mettere radicalmente in questione ogni identità raccolta in sé, purificata dall’alterità e dall’eterogeneità. A partire da qui la scrittura filosofica dell’ultimo Derrida compie una decostruzione del politico che avvia una riflessione originale sulla questione dell’animale, della vita e del pensiero del vivente. Attraversando la frontiera dei due “sguardi” – dell’animale e dell’umano – che si protende oltre l’inquietante prossimità di questa distinzione, Derrida ci consegna nella scrittura il suo bestiario filosofico-politico con L’animale che dunque sono e La bestia e il sovrano. Di ciò si occupa questo libro di Antonio De Simone che offre una “lettura” sagittale di Derrida, un classico “eccedente” della filosofia contemporanea di cui occorre ancora raccogliere appieno la sfida della sua eredità.
- Home
- Scienze umane
- Filosofia
- Jacques Derrida. L’impossibile, la politicità dell’umano e il bestiario filosofico
Jacques Derrida. L’impossibile, la politicità dell’umano e il bestiario filosofico
Titolo | Jacques Derrida. L’impossibile, la politicità dell’umano e il bestiario filosofico |
Autore | Antonio De Simone |
Argomento | Scienze umane Filosofia |
Collana | Filosofie |
Editore | Mimesis |
Formato |
![]() |
Pagine | 234 |
Pubblicazione | 10/2023 |
ISBN | 9791222302300 |
Libri dello stesso autore
Bildung, Europa e Occidente. Cultura, filosofia e politica tra Hegel e Habermas. Lezioni Urbinati
Antonio De Simone
Morlacchi
€20,00
Destino moderno. Jürgen Habermas. Il pensiero e la critica. La metamorfosi della filosofia occidentale
Antonio De Simone
Morlacchi
€28,00
Il primo Habermas. Ritratti di pensiero. La teoria critica, i classici e la contemporaneità
Antonio De Simone
Morlacchi
€22,00
L'eccedenza del concreto. Il pensiero possibile. Ritratti di filosofia critica
Antonio De Simone
Mimesis
€32,00
Romanzo occidentale. Volponi e noi. Stenogrammi di filosofia, letteratura e politica
Antonio De Simone
Mimesis
€18,00
in uscita
Le affezioni dell'anima. Rousseau. Il prisma della coscienza e la scrittura dell'io
Antonio De Simone
Morlacchi
€20,00
Catalogo
- Arti, cinema e spettacolo
-
Bambini e ragazzi
- Articoli di cancelleria e oggetti miscellanei per bambini
- Libri illustrati, libri di attività, e materiale per l'apprendimento precoce
- Materiale di consultazione per bambini e ragazzi
- Materiale educativo
- Narrativa e storie vere per bambini e ragazzi
- Non fiction per bambini e ragazzi
- Poesia, antologie, annuari per bambini e ragazzi
- Temi personali e sociali
- Biografie e storie vere
-
Casa, hobby, cucina e tempo libero
- Antichità e collezioni
- Artigianato e arti decorative
- Cucina, cibi, bevande e argomenti correlati
- Giardinaggio
- Guide allo stile di vita e allo stile personale
- Hobby, quiz e giochi
- Interesse locale, storia familiare, ricordi
- Manutenzione della casa
- Miscellanea
- Natura, vita in campagna e animali domestici
- Sport e vita all'aperto
- Trasporti: argomenti d'interesse generale
- Umorismo
- Viaggi e vacanze
- Diritto
- Economia e management
-
Informatica
- Applicazioni grafiche e multimediali
- Applicazioni professionali
- Certificazione informatica
- Comunicazione tra computer e reti
- Database
- Hardware
- Informatica: argomenti d'interesse generale
- Programmazione e sviluppo del software
- Scienza dei calcolatori
- Sicurezza informatica
- Sistemi digitali per la vita quotidiana
- Sistemi operativi
-
Ingegneria e tecnologie
- Agricoltura e allevamento
- Altre tecnologie
- Chimica industriale e tecnologie manufatturiere
- Energia: tecnologia e ingegneria
- Ingegneria biochimica
- Ingegneria civile, topografia e costruzioni
- Ingegneria elettronica e delle comunicazioni
- Ingegneria meccanica e materiali
- Scienza, ingegneria e tecnologia ambientale
- Tecnologia e professioni dei trasporti
- Tecnologia: argomenti d'interesse generale
- Lingua
- Matematica e scienze
- Medicina
-
Narrativa
- Avventura
- Fantasy e fantascienza
- Gialli, thriller, horror
- Narrativa a fumetti
- Narrativa classica (prima del 1945)
- Narrativa di ambientazione storica
- Narrativa di argomento mitologico
- Narrativa di argomento religioso e spirituale
- Narrativa erotica
- Narrativa moderna e contemporanea (dopo il 1945)
- Narrativa rosa
- Narrativa: argomenti correlati
- Narrativa: specifici temi e argomenti
- Saghe
- Opere di consultazione
- Poesia e studi letterari
- Salute e benessere personale
- Scienze umane
- Scienze, geografia, ambiente
- Società, scienze sociali e politica