fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

L'intellettuale antifascista. Ritratto di Leone Ginzburg

L'intellettuale antifascista. Ritratto di Leone Ginzburg
Titolo L'intellettuale antifascista. Ritratto di Leone Ginzburg
Autore
Collana Bloom, 166
Editore Neri Pozza
Formato
Formato Libro Libro: Copertina morbida
Pagine 447
Pubblicazione 10/2019
ISBN 9788854519039
 
19,00

 
0 copie in libreria
Ordinabile
Una vita intensa quanto breve, quella di Leone Ginzburg, consumata fra il 1909 e il 1944, fra Odessa, dove nacque, in un'agiata famiglia israelitica, e Roma, a Regina Coeli, dove trovò la morte nel Braccio del carcere controllato dai nazisti, ai quali era stato consegnato dai fascisti italiani. Da Viareggio e Forte dei Marmi, dove trascorreva le vacanze, a Torino, dove compí quasi tutti gli studi, dalle amicizie giovanili, in particolare quella con il compagno di banco Norberto Bobbio al Liceo D'Azeglio, fino al lavoro editoriale presso la casa editrice Einaudi, di cui fu fondatore con Giulio e con Cesare Pavese, l'intera esperienza biografica di Leone Ginzburg s'inscrive nel modello gobettiano di intransigenza politica e apertura culturale. La prima è tuttavia predominante, e culmina nel rifiuto del giuramento di fedeltà al regime imposto dal governo fascista ai liberi docenti, e prosegue con la militanza in «Giustizia e Libertà», la carcerazione, il lavoro clandestino nel Partito d'Azione, il confino e, dopo il 25 luglio, l'impegno nella Resistenza romana. Ginzburg fu uno straordinario suscitatore di cultura, sia nel lavoro per la casa Einaudi, che portò avanti anche durante il carcere e il confino, sia in altre imprese giornalistiche ed editoriali. La biografia firmata da Angelo d'Orsi ci restituisce, in modo integrale, toccandone ogni aspetto, questa splendida figura d'intellettuale, che alla carriera accademica - alla quale era naturalmente portato, sulla base di una intelligenza superiore e di un eccezionale bagaglio culturale - preferì l'azione diretta per la libertà di tutti, fino a pagarne le conseguenze con la sua stessa vita. In un'epoca in cui gli intellettuali si piegarono, nella quasi totalità, al potere mussoliniano, Ginzburg rappresentò la splendida eccezione; fu, davvero, «l'intellettuale antifascista».
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Libri dello stesso autore

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.