La legge italiana ha recentemente introdotto una serie di incentivi fiscali a favore del cinema: sono crediti d'imposta a beneficio sia delle imprese interne al settore audiovisivo che, in particolare, di quelle esterne. Queste misure agevolative si aggiungono alla possibilità, già in essere da qualche anno, di investimento "esterno" a favore della produzione cinematografica mediante il "product placement", che consente di inserire il marchio, i prodotti e/o i servizi della propria impresa all'interno di un film. I vantaggi degli investimenti favoriti dal tax credit possono tradursi non solo in potenziali guadagni, ma anche in ritorni di immagine per la propria impresa e per il territorio nel quale essa opera. Oggi gli investitori, abitualmente refrattari verso l'industria del cinema, possono trovare nuovi incentivi per direzionarvi le loro risorse, mentre per i produttori cinematografici si aggiunge una nuova fonte di finanziamento per coprire il budget di spesa dei loro film, in aggiunta al tradizionale contributo statale, al finanziamento proveniente dai distributori cinematografici e/o dalle televisioni. L'intento di questo libro è esporre in maniera il più possibile chiara e sintetica, le opzioni disponibili ai soggetti "esterni" e "interni" al sistema, e quindi spiegare come fare e perché.
Investire nel cinema. Tax credit, tax shelter, product placement
Titolo | Investire nel cinema. Tax credit, tax shelter, product placement |
Autore | Alberto Pasquale |
Collana | Finanza e mercati |
Editore | Il Sole 24 Ore |
Formato |
![]() |
Pagine | 218 |
Pubblicazione | 12/2019 |
ISBN | 9788863454147 |