fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Libri di Alberto Pasquale

Economia a management del cinema

Economia a management del cinema

Alberto Pasquale

Libro

editore: Carocci

anno edizione: 2025

pagine: 160

15,00

Streaming revolution. Nuovi protagonisti, evoluzione della concorrenza e prospettive del mercato

Streaming revolution. Nuovi protagonisti, evoluzione della concorrenza e prospettive del mercato

Ester Corvi

Libro: Libro in brossura

editore: Flaccovio Dario

anno edizione: 2024

pagine: 212

L'industria dell'intrattenimento è stata rivoluzionata dallo streaming video. Dopo una fase iniziale, caratterizzata dal lancio delle prime piattaforme (Netflix e Amazon Prime Video) e una seconda, che ha visto l'ingresso di nuovi competitor, con le major di Hollywood che sono entrate sul mercato con propri servizi (Disney+, HBO Max, Peacock, Paramount+) insieme ai colossi del tech (Apple TV+), il settore sta attraversando una terza fase. In questa fase, i maggiori operatori sono costretti a rivedere le proprie strategie su contenuti e prezzi in funzione della redditività. Dopo un periodo di euforia riguardo alle spese in contenuti, questi ultimi continuano a essere un fattore chiave, ma dopo la pandemia l'attenzione si è spostata sul controllo dei costi e sulle modalità per attrarre e mantenere i clienti. Da qui l'offerta, a partire dal 2022, di un'ulteriore modalità di abbonamento a un costo inferiore con l'inserimento di pubblicità. Nel frattempo, Netflix e altri streamer hanno messo fine alla possibilità di condivisione delle password e negli Stati Uniti proliferano le piattaforme FAST (Free Ad supported Streaming Television). Questa nuova edizione di "Streaming revolution" si concentra dunque sulle nuove regole delle dinamiche economiche del settore, delle strategie dei principali operatori, dei modelli di business e delle abitudini di visione del pubblico. Un testo accessibile a tutti e profondamente attuale, utile per comprendere appieno come a livello globale siano cambiati e continuino a farlo il mondo del cinema e della televisione. Prefazione di Alberto Pasquale.
22,00

Investire nel cinema. Tax credit, tax shelter, product placement

Investire nel cinema. Tax credit, tax shelter, product placement

Alberto Pasquale

Libro: Copertina morbida

editore: Il Sole 24 Ore

anno edizione: 2019

pagine: 218

La legge italiana ha recentemente introdotto una serie di incentivi fiscali a favore del cinema: sono crediti d'imposta a beneficio sia delle imprese interne al settore audiovisivo che, in particolare, di quelle esterne. Queste misure agevolative si aggiungono alla possibilità, già in essere da qualche anno, di investimento "esterno" a favore della produzione cinematografica mediante il "product placement", che consente di inserire il marchio, i prodotti e/o i servizi della propria impresa all'interno di un film. I vantaggi degli investimenti favoriti dal tax credit possono tradursi non solo in potenziali guadagni, ma anche in ritorni di immagine per la propria impresa e per il territorio nel quale essa opera. Oggi gli investitori, abitualmente refrattari verso l'industria del cinema, possono trovare nuovi incentivi per direzionarvi le loro risorse, mentre per i produttori cinematografici si aggiunge una nuova fonte di finanziamento per coprire il budget di spesa dei loro film, in aggiunta al tradizionale contributo statale, al finanziamento proveniente dai distributori cinematografici e/o dalle televisioni. L'intento di questo libro è esporre in maniera il più possibile chiara e sintetica, le opzioni disponibili ai soggetti "esterni" e "interni" al sistema, e quindi spiegare come fare e perché.
24,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.