San Paolo Edizioni: Teologia e cultura religiosa
Pedagogie della parola. L'emergenza educativa, tra universo biblico e cultura della comunicazione
Giuseppe Mazza
Libro: Copertina morbida
editore: San Paolo Edizioni
anno edizione: 2010
pagine: 208
Una riflessione circostanziata per comprendere l'importanza del contributo di Bibbia e Fede nell'affrontare l'emergenza educativa. Una ricerca in internet ci rende puntualmente partecipi di quanta rilevanza assuma oggi il tema dell'educazione e di quanta risonanza sia capace il riscontro mediatico di tante (dis)educazioni quotidiane. In un'epoca surriscaldata dai dibattiti sui crocifissi nelle scuole, ci si interroga su quanto si possa davvero educare, su dove lo si debba fare, su chi abbia il diritto di farlo, e perché. Giuseppe Mazza è docente di Teologia e Comunicazione presso la Pontificia Università Gregoriana di Roma. Svolge attività di ricerca a livello internazionale, con gruppi di studio e istituzioni universitarie in Europa e negli Stati Uniti. Per San Paolo ha già pubblicato Dio al limite. Prospettive per un cristianesimo di soglia (2009), Incarnazione e umanità di Dio. Figure di un'eternità impura (2008) e ABC dei vangeli apocrifi (con Giacomo Perego, 2006). Giacomo Perego, sacerdote della Società San Paolo, è docente di Nuovo Testamento presso l'Istituto di Vita Consacrata (Claretianum) della Pontificia Università Lateranense di Roma. È membro del Settore Apostolato Biblico nazionale della CEI e autore, tra altre opere, di Password - Bibbia Giovani (San Paolo, 2002) e dell'Atlante biblico interdisciplinare (San Paolo, 2003). Ha curato il recente Dizionario dal titolo Temi teologici della Bibbia (San Paolo, 2010).
Grammatica di vita spirituale
Isacco di Ninive
Libro: Libro in brossura
editore: San Paolo Edizioni
anno edizione: 2010
pagine: 176
Isacco di Ninive nasce agli inizi del VII secolo nella regione che corrisponde all'attuale Qatar. Deve il suo nome alla città di cui diventa vescovo, sembra tra il 676 e il 680. Dopo appena cinque mesi di episcopato lascia l'incarico per ritirarsi a vita eremitica con alcuni discepoli a est del Tigri, nella regione che oggi si può collocare tra Iran e Iraq. Isacco appare come una felice espressione di un cristianesimo "ardente", sviluppatosi fuori del limes dell'impero romano. Egli è protagonista di quell'esperienza di monachesimo siriaco di area mesopotamica caratterizzato da forme di vita semieremitiche. I testi di Isacco che possediamo sono dei discorsi che egli rivolge innanzitutto alla sua comunità. Vittorio Ianari si interessa di rapporti tra mondo arabo-islamico e Occidente e della presenza cristiana nel contesto mediorientale, in particolare sotto i profili della storia religiosa contemporanea e del dialogo interreligioso.
Nella verità la pace
Vincenzo Pelvi
Libro: Copertina rigida
editore: San Paolo Edizioni
anno edizione: 2010
pagine: 654
Le omelie, le conferenze e i discorsi tenuti da don Vincenzo Pelvi nella sua funzione di arcivescovo ordinario militare. "Al militare viene richiesto di adeguare il proprio comportamento a un modello soggettivo di natura prevalentemente morale, sicuramente di tipo virtuoso, in cui spirito di corpo, autorevolezza del capo, principio dell'autorità, etica dell'obbedienza, consapevolezza della propria dignità, delineano una vera e propria identità culturale, un "habitus" mentale, e, quindi, dei modelli di condotta esaltati dallo spirito di sacrificio e dalla simbologia di gruppo, nel costante rispetto e nella pratica dei principi morali propri della comunità militare".
Il popolo delle meraviglie. Itinerario biblico-catechistico per l'Anno sacerdotale
Libro: Copertina morbida
editore: San Paolo Edizioni
anno edizione: 2009
pagine: 208
L'anno prossimo sarà, secondo l'invito del Papa, l'Anno Sacerdotale. Questo sussidio cerca di mostrare come si attui la dimensione sacerdotale del popolo di Dio/Chiesa, con particolare considerazione del tema del sacerdozio regale. Il seguente itinerario è suddiviso in tre parti che abbracciano l'arco di un anno pastorale, da ottobre al tempo pasquale. L'apertura è affidata ad un testo che funge da icona biblica per l'anno, tratto dalla Lettera agli Ebrei; seguono poi i due cammini per l'Avvento (3 Schede con richiamo a brani del Primo Testamento) e per la Quaresima (5 Schede tutte tratte dalla Prima Lettera di Pietro); infine la proposta di un ritiro, come chiusura dell'anno. Ogni scheda è costituita da una parte di approfondimento biblico a cui fa seguito la parte pastorale più specificatamente catechistica, distinta in tre sottosezioni Credere (contenuti di fede) - Vivere (attualizzazione e provocazione) - Pregare (suggerimenti per la preghiera di gruppo). Lo strumento conterrà anche dei richiami alla recente "Lettera ai cercatori di Dio" promulgata dalla Commissione per la Dottrina della fede, l'annuncio e la catechesi della C.E.I. ed è correlata di immagini simboliche utilizzabili negli incontri, infine ogni scheda dà arricchimenti bibliografici per l'approfondimento personale.
Annuncio del Vangelo e mondo militare. Atti del Convegno dei Cappellani militari (Assisi, 2008)
Libro: Copertina morbida
editore: San Paolo Edizioni
anno edizione: 2009
pagine: 166
Oggi le donne e gli uomini con le stellette sono sempre più impegnati in operazioni umanitarie e missioni di pace. In particolare, il militare cristiano è chiamato a distinguersi non soltanto per la coerenza della propria vita ai valori evangelici, ma anche per la chiarezza delle ragioni morali che lo ispirano nella sua professione. Battezzato e membro di una Chiesa particolare, la Chiesa Ordinariato Militare, ciascun militare ha bisogno di una specifica assistenza. Da qui la sfida educativa, in particolare nel campo dell'iniziazione cristiana.
Paolo: una strategia di annuncio .Identikit di una comunicazione d'impatto
Libro: Copertina morbida
editore: San Paolo Edizioni
anno edizione: 2009
pagine: 192
Paolo, stratega di una comunicazione d'impatto: a questo tema è espressamente dedicato il presente volume, frutto dei lavori della seconda Settimana nazionale su Bibbia e Comunicazione (Capo Rizzuto, 6-11 luglio 2008) promossa dal Settore di Apostolato Biblico nazionale della CEI. Nato da un confronto serrato tra biblisti ed esperti della comunicazione, il libro tenta di mettere in luce da un lato gli elementi che caratterizzano l'annuncio paolino e dall'altro il loro riscontro dal punto di vista dei paradigmi comunicativi contemporanei, in stretto riferimento all'annuncio del messaggio cristiano. Del Paolo missionario, predicatore, viaggiatore, servo e testimone infaticabile queste pagine vogliono carpire un aspetto certamente non inedito, ma non meno edificante: quello del "comunicatore d'impatto", del testimone la cui parola - in sinergia con una comunità di collaboratori e compagni - si fa voce efficace nel coro di un'armoniosa sinfonia di salvezza.
Bibbia e comunicazione. Approfondire la parola in ascolto dell'uomo contemporaneo
Libro: Copertina morbida
editore: San Paolo Edizioni
anno edizione: 2008
pagine: 204
Il volume raccoglie le relazioni della settimana biblica interdisciplinare proposta dal Settore di Apostolato Biblico della CEI e patrocinata dalla diocesi di Crotone-Santa Severina. Di seguito i titoli e i relatori ripresi nel volume: I luoghi della comunicazione tra Dio e l'uomo: La sua tenda tra noi: un itinerario attraverso i luoghi della comunicazione di Dio (P. Giordano) Spazio, comunicazione, virtualità: una possibilità-limite per Dio e per l'uomo (G. Mazza); I tempi. I tempi della comunicazione di Dio (S. Parisi); Ritmi dell'uomo, ritmi di Dio: immagini in fuga e cultura dell'immediato (W. Lobina); I temi. "In tutto questo Giobbe non peccò" (Gb 1,1-22): verso una felicitous freedom (D. Graziani);Temi e squarci narrativi: la cronaca e altri racconti (R. Carello); I codici. Gestis verbisque: codici e modalità della comunicazione di Dio (N. Prisciandaro); Codici comunicativi: tra parola, gesto e silenzio (W. Lobina); Gli ostacoli "Ma non capite ancora?" (Mc 8,18): alle radici di una comunicazione mancata (G.Perego); L'ostacolo comunicativo, tra logica della distanza e partecipazione empatica (G. Mazza).
Don Nunzio Russo. Teologo ed evangelizzatore
Libro: Copertina morbida
editore: San Paolo Edizioni
anno edizione: 2007
pagine: 190
In occasione della chiusura del Processo Diocesano per la causa di beatificazione e canonizzazione, è stata celebrata una Giornata di studio sul servo di Dio don Nunzio Russo (1841-1906), presbitero della Chiesa di Palermo e fondatore della congregazione religiosa "Figlie della Croce". Il volume presenta gli Atti di questa giornata, tenutasi a Palermo, nell'aula magna della Pontificia Facoltà Teologica di Sicilia "S. Giovanni Evangelista", il 21 novembre 2006. I teologi Conigliaro e Scordato hanno presentato il pensiero trinitario ed eucaristico del presbitero palermitano. Gli storici Lo Manto,Vacca e Stabile si sono soffermati sulle missioni popolari, l'apostolato della stampa e la congregazione di preti fondata da don Russo per l'azione missionaria nei paesi siciliani.
Gli otto spiriti della malvagità-Sui diversi pensieri della malvagità. Testo greco a fronte
Evagrio Pontico
Libro: Libro rilegato
editore: San Paolo Edizioni
anno edizione: 2006
pagine: 160
I due celebri trattati sugli Otto spiriti e Sui diversi pensieri del monaco orientale del IV secolo, in una nuova edizione con greco a fronte derivata dalla prestigiosa collana Sources Chrétiennes (n. 438) edita in Francia nel 1998 e che distingue la presente edizione dalle precedenti. Nel trattato Evagrio cerca di illuminare l'ordine e la successione con cui i pensieri si presentano alla mente, il modo di operare dei demoni, le differenze tra i pensieri, per poter discernere se provengono dai demonio o dagli angeli. Evagrio Pontico, monaco orientale, nato a Ibora nel Ponto nel 345 e vissuto in Egitto, dove morì nel 399, è una figura importante nel mondo della teologia e della spiritualità monastica dell''Oriente. I due trattati qui pubblicati hanno dato origine alla dottrina sui sette vizi o peccati capitali, come è stata divulgata in Occidente.
Didaché. Dottrina dei dodici apostoli. Testo greco a fronte
Libro
editore: San Paolo Edizioni
anno edizione: 2003
pagine: 104
Quando, nel 1883, il metropolita Bryennios pubblicò la prima edizione della Didaché a partire da un manoscritto da lui scoperto nel 1873 a Costantinopoli, suscitò un interesse del tutto insolito, non soltanto nella cerchia degli eruditi e degli studiosi di patristica: veniva alla luce uno scritto di venerabile antichità, che dava testimonianza dello stato e delle caratteristiche del primo cristianesimo, suscitando l'entusiasmo di tutti coloro che vi vedevano riflessa quell'immagine di vita cristiana semplice e praticabile da tutti, cui aspirava. Per i cristiani di oggi, che si pongono in un quadro più complesso e articolato, le indicazioni della Didaché possono costituire un gradito ritorno alla semplicità e alla radicalità delle origini, cui abbeverarsi per purificare e rinforzare la fede in Gesù Cristo, in cui si compiono tutte le promesse fatte alla "casa di Davide". In questa edizione: - Studio introduttivo: Istruzioni per le comunità cristiane. Sigle e abbreviazioni dell'apparato critico. - Didaché, nuova versione con testo greco a fronte e note. - De doctrina apostolorum, nuova versione con testo latino a fronte. - Indice biblico. Indice dei nomi.
L'editore di Dio
Valentino Gambi
Libro: Libro rilegato
editore: San Paolo Edizioni
anno edizione: 2003
Don Valentino Gambi (1913-2002), direttore delle Edizioni Paoline - le attuali Edizioni San Paolo - per oltre un trentennio (1952-1983), emerge dai suoi scritti come un vero e proprio editore di Dio, esperto in fatto di editoria cattolica e laica, nell'insieme e nei dettagli: nel suo discorso si presenta molto competente nel campo, per quanto riguarda la gestione in genere, i compiti, la tecnica, le scelte, le dinamiche di mercato, le attese del pubblico, la produzione, gli strumenti di diffusione. In questo ultimo ambito è particolarmente dettagliato e puntuale. L'"arte" del libraio, per esempio - egli sostiene -, richiede "particolari doti, non acquisibili scolasticamente se madre natura e un sincero spirito apostolico non le abbiano provvedute; doti mnemoniche, di fantasia associativa, di intuito psicologico, di suadenza, di discrezione, di misura, di umiltà, di aristocratica gentilezza, di pazienza, tanto difficili a trovarsi in una stessa persona!?".
Teologia della modernità. Percorsi e figure
Antonio Sabetta
Libro
editore: San Paolo Edizioni
anno edizione: 2002
pagine: 720
Nell'ambito della Teologia fondamentale, questo volume vuole essere un contributo al fine di decifrare la modernità filosofica. L'analisi dei percorsi del magistero dei pontefici (da Pio IX a Fides et ratio) e di quattro figure (A. Del Noce, X. Tilliette, H.U. von Balthasar, H. de Lubac) ha condotto a guardare in un modo nuovo alla modernità individuando la sua origine cristiana e la molteplicità dei sentieri fino al suo compimento (il sec. XIX) e, probabilmente, alla sua fine. Antonio Sabetta (San Giovanni Rotondo, 1972), sacerdote della diocesi di Termoli-Larino, ha frequentato il quinquennio filosofico-teologico della Pontificia Facoltà Teologica dell'Italia Meridionale (sez. S. Luigi). Nel biennio 1996/98 è stato iscritto alla licenza in Teologia fondamentale-Scienze della religione presso la facoltà di Teologia della PUL. Nel novembre 2001 ha discusso la tesi di dottorato proseguendo la ricerca sul tema delle interpretazioni teologiche della modernità (magistero, filosofi cattolici, teologi); dall'anno accademico 1998/99 è assistente del prof. G. Lorizio per l'ISSR "Ecclesia Mater". Tra le sue pubblicazioni ricordiamo la ricerca bibliografica sulle scienze della religione pubblicata nel volume G. Lorizio (ed.), Religione, religioni (Messaggero, Padova 1998, 211-270).