San Paolo Edizioni: Spiritualità. Maestri. Seconda serie
Consumare la suola delle scarpe. Libro intervista
Filippo Santoro, Fabio Zavattaro
Libro: Libro in brossura
editore: San Paolo Edizioni
anno edizione: 2021
pagine: 192
Un'intervista-biografia a Monsignor Filippo Santoro, da dieci anni arcivescovo di Taranto. Si celebrano i venticinque anni dalla sua ordinazione episcopale: il noto vaticanista Fabio Zavattaro conduce un dialogo che riporta l'esperienza ricchissima di Monsignor Santoro, a partire dagli studi in filosofia fino all'impegno spirituale e sociale che lo coinvolge quotidianamente, passando per la sua esperienza pluridecennale in America Latina come missionario e responsabile di Comunione e Liberazione. L'intervista attraversa varie questioni fondamentali, a partire dalle sfide contemporanee per la Chiesa moderna e la sua missione di essere presente nella vita quotidiana, senza distogliere lo sguardo dalle vicende sociali e comunitarie che attraversano le città e le realtà umane in cui l'impegno religioso e spirituale mira ad inserirsi. Zavattaro entra inoltre nel vivo ponendo domande significative su Papa Francesco, il suo operato e le sue iniziative, e sul panorama politico e sociale moderno. Prefazione Padre Antonio Spadaro.
Il libro dai sette sigilli. Edith Stein: Torah e vangelo
Cristiana Dobner
Libro: Libro in brossura
editore: San Paolo Edizioni
anno edizione: 2018
pagine: 672
Un saggio profondo e completo sulla figura di Edith Stein, che si intreccia con la narrazione della vita e del dramma personale e del popolo ebraico, che la grande mistica e teologa visse da una prospettiva unica. Cristiana Dobner descrive i dettagli del percorso interiore, esistenziale, psicologico, filosofico e spirituale della ricchissima avventura umana e cristiana di suor Teresa Benedetta della Croce. Seguendo il simbolo dei sette sigilli, l’autrice conduce il lettore a comprendere la straordinaria portata ecumenica della figura di Edith: ebrea, filosofa, credente, carmelitana, martire cristiana e, contemporaneamente, fiera appartenente al popolo ebraico. L’esempio di come un percorso spirituale e filosofico possa appassionare come un grande affresco narrativo.
Compendio di teologia ascetica e mistica
Adolphe Tanquerey
Libro: Libro rilegato
editore: San Paolo Edizioni
anno edizione: 2018
pagine: 864
Il manuale del Tanquerey si compone di una «Introduzione» sui fondamenti della teologia ascetica e mistica, per poi sviluppare nella «Parte Prima» i principi della vita spirituale cristiana e nella «Parte Seconda» un’esposizione ordinata del progresso della vita cristiana. L’opera non è un manuale, bensì, un “compendio-, ossia un sunto sufficientemente completo ma breve dei termini di ogni questione e di ogni argomento. Il suo scopo è offrire un promemoria immediato dell’essenziale da sapersi, sia nel campo dell’ascesi cristiana, sia dell’abbandono alla grazia nella vita mistica. Come ogni realtà di questo mondo il Compendio porta le tracce del suo tempo. Ma i suoi pregi si sono fatti oggigiorno piuttosto rari. L’idea di progresso, di lotta, la fiducia autentica nella grazia e nei mezzi ordinari per avvantaggiarsene, nonché il coraggio della complessità contro ogni riduzionismo semplicista. Per non parlare di un diffuso senso della presenza costante della luce di Dio nel cuore dell’uomo. In tal modo anche ciò che sembra scolastico o estrinseco viene recuperato all’esperienza diretta delle anime che prendono sul serio l’appello alla santità. Il dogma mostra in tal modo tutta la sua potenzialità di ermeneutica dell’esperienza credente, ove ortodossia e orto-patia si compenetrano e sostengono vicendevolmente.
Esercizi spirituali e Magistero
Ignazio di Loyola (sant')
Libro
editore: San Paolo Edizioni
anno edizione: 2016
pagine: 256
Gli Esercizi spirituali di sant'Ignazio di Loyola rappresentano un caposaldo della letteratura e della spiritualità cristiana. Questa edizione a cura di padre Pietro Schiavone (sj) rilegge gli scritti ignaziani alla luce del Concilio Vaticano II ed è corredata da introduzione, passi paralleli e note di commento tratte dal Magistero della Chiesa. Nel libro viene adottata la traduzione approvata dalla Commissione nominata dal Superiore provinciale nel maggio 1999, di cui Pietro Schiavone ha fatto parte.
Accorgimenti per curare le malattie dell'anima
Claudio Acquaviva
Libro
editore: San Paolo Edizioni
anno edizione: 2016
pagine: 144
"Uno sguardo teologico sulla vita delle comunità religiose è quanto mai necessario oggigiorno, in un tempo in cui sembra purtroppo prevalere una lettura funzionalista o meramente psicologica delle relazioni comunitarie. I superiori timorosi o amanti dello statu quo ne potranno trovare stimolo a riappropriarsi della cura spirituale di coloro che gli sono affidati. Gli energici difensori della legge uno sprone alla discrezione e alla carità paziente Acquaviva ci aiuta a ricordare che non può tenersi in piedi una comunità di fratelli senza padre, né una comunità di "padri" totalmente assorbiti dagli "affari fuori casa", dove oramai nessuno guarda più l'altro con lo sguardo buono e sanante di Dio." (Dalla Presentazione di don Giuseppe Forlai)
Combattimento spirituale
Lorenzo Scupoli
Libro: Libro in brossura
editore: San Paolo Edizioni
anno edizione: 2015
pagine: 208
Un classico della spiritualità cinquecentesca che nella sua semplicità e profondità si rivolge ai lettori di ogni tempo. Questa edizione è presentata in italiano corrente per renderne accessibile a chiunque la lettura. "Se vuoi conseguire l'altezza della perfezione e, accostandoti a Dio, diventare uno stesso spirito con lui, devi prima sapere in che cosa consiste la vera e perfetta vita spirituale. Essa non consiste in altro che nella conoscenza della bontà e della grandezza di Dio e della nostra nullità e inclinazione al male; nella sottomissione a lui e ad ogni creatura per amor suo; nella rinuncia a ogni nostro volere e nella totale rassegnazione al suo beneplacito; nel volere e fare tutto per la sua gloria, per il solo desiderio di piacere a lui. E poiché, aspirando a tale perfezione, devi fare continua violenza a te stesso, devi anche, con prontezza d'animo, prepararti a questa battaglia: infatti la corona non si dà se non a quelli che combattono valorosamente". "A ognuno che vuol congiungersi con la luce suprema e con la verità increata è necessaria la conoscenza di se stesso".
L'abbandono alla divina provvidenza
Jean-Pierre de Caussade
Libro
editore: San Paolo Edizioni
anno edizione: 2015
pagine: 160
Più che come un trattato didattico, L'abbandono alla divina provvidenza si presenta come una sorta di "confessione" nel senso agostiniano della parola, benché non abbia un carattere autobiografico. È un messaggio che si potrebbe paragonare bene al Cantico spirituale di san Giovanni della Croce o al Libro dei dialoghi di santa Caterina da Siena: un poema il cui soffio mistico, ispirato al Cantico dei cantici, ai Salmi e all'Apocalisse giovannea, si eleva ad accenti quasi profetici. Sotto l'aspetto di una vita semplice, di "segreto senza segreto", di "arte senz'arte", questo piccolo trattato offre la dottrina pratica dell'abbandono, che può condurre fino alla più eminente perfezione dell'unione divina.
La regola
Benedetto (san)
Libro
editore: San Paolo Edizioni
anno edizione: 2015
pagine: 112
Gregorio Magno nei suoi Dialoghi invitava chi voleva avvicinarsi alla vita di san Benedetto a leggere la Regola. Quasi obbedendo all'esortazione di Gregorio, in numero crescente i monaci accolsero come norma di vita la Regola di Benedetto al punto che questa sostituì tutte le altre e divenne in pratica la Regola dei monasteri, favorendo la ben nota diffusione del monachesimo in tutta l'Europa cristiana durante i secoli dell'alto Medioevo. A proposito della Regola, Gregorio Magno infatti scrive: "Non voglio in alcun modo tacere che l'uomo di Dio, tra i tanti miracoli che lo hanno reso celebre, rifulse altresì per la dottrina; scrisse, infatti, la regola dei monaci, notevole per la discrezione e chiara per il linguaggio".
Pratica di amar Gesù Cristo. Tratta dalle parole di S. Paolo "Caritas patiens est, benigna est?" Epist. I Cor cap. XIII Per utile delle anime che desiderano di...
Sant'Alfonso Maria de'Liguori
Libro: Libro in brossura
editore: San Paolo Edizioni
anno edizione: 2015
pagine: 224
Stampata per la prima volta a Napoli nel 1768, la Pratica di amar Gesù Cristo entrò presto a far parte di quelle opere che, nella trattazione dell'amore di Dio, si sono acquistata una fama classica nella letteratura cristiana. Accanto agli scritti di Bernardo, Alberto Magno, Bonaventura e Francesco di Sales, quest'opera gode di una popolarità pressoché ecumenica. Tradotta nelle principali lingue, è stata ristampata più di cinquecento volte nel giro di duecento anni, a testimoniare l'ininterrotto interesse da parte dei lettori di tutto il mondo.
Esercizi spirituali
Ignazio di Loyola (sant')
Libro
editore: San Paolo Edizioni
anno edizione: 2015
pagine: 144
"Con questo termine "esercizi spirituali- si intende ogni modo di esaminare la coscienza, meditare, contemplare, pregare vocalmente e mentalmente, e altri attività spirituali, come si dirà più avanti. Come infatti il passeggiare, il camminare e il correre sono esercizi corporali, così tutti i modi di preparare e disporre l'anima a liberarsi da tutti gli affetti disordinati e, una volta che se ne è liberata, a cercare e trovare la volontà divina nell'organizzare la propria vita per la salvezza dell'anima, si chiamano esercizi spirituali."
La regola e altri scritti
Francesco d'Assisi (san)
Libro
editore: San Paolo Edizioni
anno edizione: 2015
pagine: 160
Tra la letteratura francescana a lungo sono stati preferiti i Fioretti, che in modo ingenuo e delicato raccontano le gesta del giullare di Dio. Oggi però sempre più spesso i lettori vogliono conoscerlo sulla base dei suoi scritti. Alcuni di essi, come il Cantico delle creature e il Testamento, sono entrati a far parte della letteratura mondiale, mentre altri, pur se meno noti, hanno fatto tanta parte della storia e della santità della Chiesa dal Medioevo in poi. Con questa pubblicazione degli scritti di san Francesco si vuole offrire una traduzione fedele e scorrevole, "semplicemente e senza glossa", come il santo voleva fossero intesi. Essi ci mostrano al vivo come pensava, pregava e viveva un cristiano autentico diventato padre di una moltitudine di frati, suore e terziari nel mondo, e guida spirituale per tanta parte dell'umanità.
L'anima di ogni apostolato
Dom Chautard
Libro
editore: San Paolo Edizioni
anno edizione: 2015
pagine: 144
"La carità verso Dio e gli uomini è l'anima di tutto l'apostolato" (Lumen gentium, 33). Oggi sono tanti gli assetati di Dio che vogliono trasmettere al mondo il messaggio del vangelo. Dom Chautard ricorda loro che una madre può allattare il suo bambino solo se prima si nutre lei e che si può parlare efficacemente di Cristo solo se si vive di lui e con lui. Bisogna essere insieme Marta e Maria, in una contemplazione operosa e in un'attività contemplativa. Dom Chautard pensava a una nuova redazione del suo libro. È stato il suo discepolo, il padre Bernard Martelet che visse per circa vent'anni sotto la sua direzione, a realizzare un tale lavoro. Egli ci presenta ora la dottrina del suo abate, mettendola alla portata di tutti.