San Paolo Edizioni: Il pozzo - 1ª serie
Preghiere di un prete di strada
Antonio Mazzi
Libro: Copertina morbida
editore: San Paolo Edizioni
anno edizione: 2004
pagine: 144
"Da più di quarant'anni lavoro tra disperati, e mi sono accorto che le poche pecorelle salvate si sono salvate più a mia insaputa che per le mie qualità terapeutiche, pastorali, rieducative. Sono un po' come due discepoli di Emmaus, delusi dal profeta morto e traditi da una proposta di vita più grande di loro. Troppo tardi ho capito che non devo pregare per salvare gli altri, e che non devo pregare nemmeno per salvare me stesso. Devo pregare per vivere, non per salvarmi. Sono arrivato, dopo tante fatiche, a capire che pregare non è una fatica, ma l'ossigeno dell'anima. Mi viene tanto da ridere pensando ai tempi nei quali mi stendevo per terra, mi inginocchiavo sulle mattonelle, mi obbligavo a veglie faticose, ascetiche, quasi contro natura. Pregare è come parlare; parlare è come vivere. Vivere non si può senza incontrare qualcuno che si accorge di te, che ti saluta, che ti sorride, che ti meraviglia, che ti obbliga a domandarti: chi è? Perché ti ama?".
Il cuore ci martellava nel petto. Il diario di una schiava divenuta santa
Giuseppina Bakhita
Libro
editore: San Paolo Edizioni
anno edizione: 2004
pagine: 112
La storia vera di una schiava raccontata in prima persona. Nel villaggio africano di Bakhita bambina - Sudan, 1869 - irrompono improvvisamente i negrieri arabi che la rapiscono e riducono in schiavitù. Negli anni successivi passa attraverso quattro padroni, l'ultimo dei quali è un italiano che la porta con sé in Italia (1885). Nel 1889 viene dichiarata legalmente libera dopo un incredibile arbitrato pubblico in presenza del vescovo di Genova e nel 1893 diviene suora canossiana. Muore a Schio il 1947; nel 1992 è proclamata beata e santa nel 2000. Il libro è il racconto di questi anni, accompagnato da ulteriori episodi relativi a Bakhita e da una raccolta di suoi pensieri. Il libro è infine completato da un breve studio sulla schiavitù di ieri e di oggi. Italo Roberto Zanini è giornalista nella redazione romana di Avvenire e nel 2000 ha scritto il volume Bakhita. Inchiesta su una santa per il 2000 per le Edizioni San Paolo. Di questo nuovo volume è il curatore e l'estensore dei testi non autobiografici che completano il volume stesso.
Muta il mio dolore in danza. Vivere con speranza i tempi della prova
Henri J. Nouwen
Libro: Libro rilegato
editore: San Paolo Edizioni
anno edizione: 2003
pagine: 126
Gli scritti inediti del celebre scrittore, conferenziere e sacerdote Henri Nouwen, per vivere con pienezza i tempi difficili. Attingendo alla limpida, profonda fonte della sua esperienza di pastore d'anime, docente universitario e pensatore, Nouwen offre al lettore un conforto che non indulge mai in luoghi comuni. Sempre pragmatico e concreto, mai facilmente consolatorio o semplicistico, addita con sensibilità la via per una vita che abbia nella fedeltà incrollabile di Dio e nella speranza eterna il suo fondamento.
Amare
David Maria Turoldo
Libro: Copertina rigida
editore: San Paolo Edizioni
anno edizione: 2002
pagine: 176
Senza amore non c'è che la tenebra della mente, la notte del cuore. La scienza non vale niente, la filosofia non vale e neanche la religione vale senza amore." Ma il problema non è fare l'amore ma essere l'amore! Ma come raggiungere questo traguardo? Come essere padri, madri, sposi, figli con amore? Uno dei più grandi successi di padre Turoldo viene ripubblicato oggi, dieci anni dopo la sua morte, in una nuova edizione, arricchita da un'ampia introduzione di Marco Ballarini, dottore della Biblioteca Ambrosiana di Milano.
Il sapore del pane
David Maria Turoldo
Libro: Libro in brossura
editore: San Paolo Edizioni
anno edizione: 2002
pagine: 120
Una raccolta di inconfondibili riflessioni e poesie di David Maria Turoldo, rimasta fino ad oggi pressoché sconosciuta al grande pubblico ed ora pubblicata in una nuova edizione in occasione del 10° anniversario della morte, sopraggiunta il 6 febbraio 1992. Si ritrovano qui tutti i grandi temi mistici e sociali insieme dell'opera di Turoldo, vero erede non solo della tradizione profetica ma anche del messaggio di Cristo contro l'ipocrisia, l'ingiustizia e la sopraffazione. Come ricorda Ravasi nella prefazione, Turoldo "sente il dramma dell'uomo che si tormenta per le strade della storia, e il dramma di Dio che si pone accanto alla sua creatura più cara". Un libro di grande valore culturale che raggiunge il numeroso pubblico affezionato alla prosa e alla poesia di Turoldo che ha decretato il successo dei suoi numerosi libri.
Lazzaro e il suo amore
Kahlil Gibran
Libro
editore: San Paolo Edizioni
anno edizione: 2001
pagine: 72
Lazzaro e il suo amore, una delle ultime opere di Gibran, riflette sul senso della vita e della morte. Protagonista di questo breve ma folgorante romanzo e atto unico, che si svolge all'indomani della Domenica di Pasqua, è la figura di Lazzaro, liberamente attinta al Vangelo di Giovanni. Con voce commossa e dolente, il resuscitato di Betania racconta alla madre e alle sorelle Maria e Marta i giorni vissuti nell'aldilà, l'incontro con una donna misteriosa, la sua storia d'amore oltre i confini del tempo e dello spazio. L'autore del Profeta e di Gesù Figlio dell'Uomo rilegge e riscrive il testo evangelico con straordinaria intensità poetica, in un linguaggio ricco di immagini evocative. La sensibilità umana, religiosa e artistica di Kahlil Gibran scandaglia nel personaggio di Lazzaro la condizione dell'uomo perennemente animato dall'anelito al compimento delle promesse che sono nel suo cuore
Il frate volante. Vita miracolosa di san Giuseppe da Copertino
Ennio De Concini
Libro
editore: San Paolo Edizioni
anno edizione: 2001
pagine: 166
Anno 1603. Secondo la tradizione Giuseppe nasce in una stalla, nei pressi di un piccolo borgo nel Salento. Attratto dall'ideale francescano, cerca più volte di farsi novizio ma viene ogni volta respinto. Riesce infine a farsi accettare nel convento della Grottella e, dopo la sua fortunosa ordinazione sacerdotale, cominciano per lui le prime estasi e lievitazioni. La fama della sua santità si diffonde in un baleno tra il popolo fino al punto di destare i sospetti della Santa Inquisizione. Convocato per il processo, stupisce persino i giudici con i fenomeni mistici di cui è protagonista, convincendo tutti della sua innocenza.
Più viva che mai. Una storia d'amore dura per sempre
Christian Bobin
Libro
editore: San Paolo Edizioni
anno edizione: 1998
pagine: 72
Un intenso e appassionato ricordo di una storia d'amore che diventa sapienza e dono da custodire per sempre. Dopo la morte della moglie, l'autore, noto giornalista e scrittore francese, scrive questo breve libretto al cui centro è non tanto la tragedia della morte, ma la ricchezza di un amore che ha lasciato un segno indelebile.
Lettera ai figli. E altri scritti familiari
Giovanni Cristini
Libro
editore: San Paolo Edizioni
anno edizione: 1998
pagine: 102
Cosa dire ai propri figli circa la morale, la vita familiare, i valori cristiani e le scelte fondamentali della vita? Come svolgere il difficile compito educativo del padre in una dimensione di dialogo e comunicazione con il mondo dell'adolescenza e della giovinezza? In questa lettera, scritta ai quattro figli in occasione del Natale, Giovanni Cristini propone una appassionata esaltazione dell'amore coniugale e della vita familiare.
Il diavolo sul pinnacolo. Le tentazioni di Gesù Cristo
David Maria Turoldo
Libro: Libro rilegato
editore: San Paolo Edizioni
anno edizione: 1992
pagine: 118
Una nuova edizione, a quasi vent'anni dalla prima, un libro sul tema del male nella vita dell'uomo, un male che ha un nome preciso, una "contro-natura" che spinge a fare il male anche quando non lo si vuole, a godere del male degli altri,"l'ossessione nera, la presenza dell'incubo, la potenza antirazionale, liberticida" come lo chiama il David Maria Turoldo in queste pagine infuocate di passione per la verità senza sconti. L'analisi del brano evangelico delle tentazioni di Gesù (Mt 4,1-11 //Mc1,12s; Lc 4,1-13), "l'incontro - scrive Turoldo - delle due maggiori intelligenze del mondo. Un colloquio degli unici due veramente grandi" , diventa una affresco sulla natura umana e sul "Principe di questo mondo", sul Grande Inquisitore, causa d'ogni morte, principe dell'odio e della ferocia. Cosa intendiamo dire quando parliamo del male?