San Paolo Edizioni: Biblioteca di cultura religiosa
Il neognosticismo. I semi teologici di Francesco
Kurt Appel, Isabella Guanzini
Libro: Copertina morbida
editore: San Paolo Edizioni
anno edizione: 2019
pagine: 144
La categoria di "nuova gnosi" ritorna in maniera costante, come bersaglio critico, nel magistero di papa Francesco. Il neognosticismo, spesso associato a un'altra tendenza oggi diffusa, il neopelagianesimo, viene infatti considerato dal Papa come una deriva pericolosa della vita di fede dell'uomo contemporaneo, caratterizzata da una logica fredda e dura che vuole dominare tutto e da una spiritualità disincarnata, in cui si cerca di addomesticare il mistero di Dio e della sua grazia. L'analisi di questa categoria, e delle sue inevitabili ricadute antropologiche e pastorali, può contribuire in modo decisivo alla comprensione della visione teologica di papa Francesco. Come ben dimostra questo volume, alla sfida del possibile ritorno di quest'antica eresia il Papa risponde con l'accorato invito alla Chiesa ad essere profondamente incarnata nel proprio tempo, a farsi promotrice di una «rivoluzione della tenerezza», a non lasciarsi sedurre dal «ragionamento logico e chiaro», ad avere come "dottrina" il Vangelo di Gesù Cristo.
La riforma. I semi teologici di Francesco
Federico Giuntoli, José Luis Narvaja
Libro: Libro in brossura
editore: San Paolo Edizioni
anno edizione: 2019
pagine: 160
Che cosa si intende per riforma della Chiesa? E, soprattutto, perché la Chiesa ha bisogno di riforme? Porsi queste domande insieme a papa Francesco, come fa il presente volume, significa chiedersi quale spazio, di fatto, venga riservato a Cristo nella vita del credente, nella vita della Chiesa e nel mondo. In questo, infatti, sta la chiave della riforma di papa Francesco: mettere Cristo al centro dei cuori, al centro delle famiglie, al centro del mondo e lasciare che Egli restituisca la "forma originaria" e salutare all’uomo, alla Chiesa e al mondo. Chi si aspetta dal Papa una serie di riforme burocratiche che cambino il volto della Chiesa non ha capito che la riforma, per Francesco, non viene da Francesco, ma da Cristo. La cosa fondamentale del suo pontificato, come ben dimostrano gli autori, è aiutare a scoprire questa verità: ogni riforma, ogni processo di trasformazione è possibile solamente se abbiamo trasformato il nostro cuore, se Gesù ne ha preso possesso.
Il popolo. I semi teologici di Francesco
Francesco Anelli
Libro: Libro in brossura
editore: San Paolo Edizioni
anno edizione: 2019
pagine: 144
Nel lessico bergogliano, “popolo", “nazione" o “patria" rimanda a un tema ampio e unificante. È realtà che può essere accostata in molti modi, accoglie nel suo grembo i vissuti più disparati, offre supporto teorico per una tranquilla convivenza sociale, come pure è capace di tragiche derive. Partendo dai numerosi testi in cui il Card. Bergoglio affronta il concetto di “pueblo", l’autore, nel presente volume, ci offre un originale percorso alla scoperta di questa importante tematica del magistero di papa Francesco, articolato in due tappe. Nella prima, la trattazione si sofferma sul concetto di popolo in generale, alla cui identità concorre principalmente la cultura, ricca dei suoi processi di trasmissione rappresentati dalla “educazione". Nella seconda, protagonista è il “popolo fedele di Dio", la Chiesa, con la singolare prerogativa della religiosità popolare, nutrita dal sensus fidei fidelium, ricca delle forme espressive proprie della pietà popolare, comunque non sprovvista di “vita teologale".
L'integrazione
Maurizio Aliotta
Libro: Libro in brossura
editore: San Paolo Edizioni
anno edizione: 2018
pagine: 160
Nel magistero di papa Francesco il concetto di “integrazione- viene utilizzato con uno spettro ampio di significati. Si va infatti dall’ambito delle relazioni interpersonali (sociali e familiari) a quello ecclesiale della comunità eucaristica. La chiave di lettura per comprendere tale concetto, secondo l’autore del presente volume, ci viene però fornita dall’Amoris laetitia, ed è la misericordia. Esortandoci a camminare verso una pastorale della misericordia e dell’integrazione, il Papa non fa altro che richiamarci a quell’atteggiamento di prossimità che ha caratterizzato l’intera vicenda terrena di Gesù, il quale non ha esitato a farsi prossimo dell’umanità ferita, nel corpo e nello spirito. L’integrazione così intesa si pone come una sfida alla pastorale della Chiesa in tutte le sue componenti e richiede un serio impegno di revisione dei criteri pastorali alla luce della tradizione ecclesiale e della migliore teologia.
Il neopelagianesimo
Giuliano Zanchi
Libro: Copertina morbida
editore: San Paolo Edizioni
anno edizione: 2018
pagine: 128
Nelle omelie di Santa Marta, divenute ormai il luogo di un magistero umile e feriale, ma anche nell'Evangelii gaudium e nella Gaudete et exsultate, papa Francesco spesso ci mette in guardia dalla tentazione di essere oggi un po' "pelagiani" o meglio "neopelagiani". Cosa vuole dire il Papa con il richiamo a questa antica eresia? Pelagio, monaco cristiano vissuto tra il IV e il V secolo, riteneva l'uomo capace di meritare la salvezza con le sue sole forze, senza l'ausilio della grazia. Rapportata al vivere ecclesiale odierno, questa concezione dell'uomo e del suo rapporto con Dio potrebbe portare la Chiesa a confidare più nelle sue strutture che nel primato della grazia, a cui Francesco ha dato il nome di «misericordia». A questa riduzione del cristianesimo antica, ma sempre nuova, il Papa, come ben dimostra il presente volume, contrappone la centralità del compito «pastorale», con una Chiesa chiamata a favorire in tutti i modi possibili l'incontro fra Cristo e l'uomo e non semplicemente a «regolarlo» con delle norme.
La reciprocità
Massimo De Gennaro
Libro: Libro in brossura
editore: San Paolo Edizioni
anno edizione: 2018
pagine: 128
Il termine reciprocità ricorre spesso nei pronunciamenti magisteriali di Francesco, o nei suoi scritti di vario genere. E numerosi sono anche i sinonimi, le perifrasi e le metafore che ne enfatizzano le diverse semantiche. L’insistenza della terminologia che esprime e declina la reciprocità nell’insegnamento del pontefice, produce una serie di conseguenze teologiche, dando adito al ripensamento — in prospettiva sistematica, ma anche pastorale e spirituale — di alcuni temi importanti, come l’ontologia agapico-trinitaria, la fraternità ecclesiale, l’amore coniugale e la vita familiare, il dialogo interreligioso ed ecumenico, nonché una visione cristiana del mondo ricompresa nei termini di quella che papa Bergoglio chiama «ecologia integrale». La lezione sulla reciprocità, in questo articolato orizzonte, può far maturare l’attitudine pro-esistenziale — che dev’essere sostenuta anche da una lucida consapevolezza teologica — a portarsi dentro l’altro e a portarsi l’altro dentro.
La vulnerabilità
Laura Capantini, Maurizio Gronchi
Libro
editore: San Paolo Edizioni
anno edizione: 2018
pagine: 144
La vulnerabilità è una delle chiavi che ci permettono di riconoscere l'esperienza umana della fragilità come luogo di salvezza alla luce dell'evento di Gesù Cristo, per mezzo del quale l'amore di Dio sana, eleva e porta a compimento l'intera creazione. Nella predicazione di papa Francesco frequenti sono i richiami a questo tema. Il presente volume, scritto da un teologo e da una psicologa, tratta della vulnerabilità a partire dall'attenzione alle persone più fragili, che papa Francesco abitualmente incontra e alle quali rivolge un'attenzione speciale. Percorrendo poi, in punta di piedi, i sentieri tortuosi della vulnerabilità in cui s'intrecciano volti, esperienze e pensieri, si domanda se è possibile abitarla in modo generativo. Propone infine una rilettura della vulnerabilità alla luce della fede, in prospettiva teologica, dal momento che Dio stesso, per amore, si è reso vulnerabile e ha fatto sua la nostra carne, per restituircela trasformata nell'ultimo giorno, in cui gli umiliati della terra saranno i primi a riconoscere Cristo, Salvatore e Salvezza.
L'armonia
Lorenzo Baldisseri, Pierangelo Sequeri
Libro
editore: San Paolo Edizioni
anno edizione: 2018
pagine: 176
Dal punto di vista musicale, l’armonia è l’insieme di percezioni sonore naturali e gradevoli dei suoni o delle voci, che esprimono bellezza, sentimento, ordine tra le parti. Ora, per gli autori del presente volume, che hanno una certa dimestichezza con la musica, l’armonia, proprio per queste sue caratteristiche, può essere assunta come un’idea-guida della pratica teologico-pastorale di papa Francesco. Tra i luoghi del magistero di Francesco che ricevono luce da questo uso pregnante della categoria di armonia, il volume si sofferma sulla sua più volte richiamata attenzione alla sinodalità nella Chiesa per un mondo più armonioso, sulla sua ripresa dell’apertura del Concilio Vaticano II, sulla sottolineatura del dono del femminile, fattore di armonia per il creato. L’armonia è anche un modo per risolvere le dissonanze e smascherare le false consonanze, senza mai dimenticare che lo Spirito Santo, il solo che ha orecchio musicale assoluto e finezza esecutiva impeccabile, l’accordo giusto lo trova sempre.
Il discernimento
Giacomo Costa
Libro
editore: San Paolo Edizioni
anno edizione: 2018
pagine: 144
Come più volte indicato da papa Francesco, «oggi la Chiesa ha bisogno di crescere nel discernimento, nella capacità di discernere». Parlare di discernimento significa mettere a tema le occasioni o gli ambiti in cui sperimentiamo il dubbio, l’incertezza, la fatica di capire qual è la cosa giusta da fare, la direzione verso cui muovere il prossimo passo, che si tratti delle grandi decisioni della vita o delle tante opzioni che orientano il nostro stile di vita. Questo libro, ispirandosi alla prospettiva di fondo di papa Francesco, alla spiritualità che lo anima, al pensiero teologico che struttura le sue parole e azioni, vuole proporre qualche spunto per far cogliere al lettore che cosa è in gioco nelle diverse declinazioni di questa parola chiave. La speranza è che gli stimoli che il volume prova a offrire incoraggino a scavare più profondamente nella propria interiorità, per scoprire quel tesoro nascosto capace di riempire di gioia chi lo trova.
La carne
Giovanni Cesare Pagazzi
Libro: Libro in brossura
editore: San Paolo Edizioni
anno edizione: 2018
pagine: 96
Il magistero di papa Francesco, come ben dimostra questo volume, è quanto mai sensibile alle antiche e nuove, manifeste e occulte accuse alla carne di Cristo e dei suoi fratelli. Colpisce come l’argomento sia costantemente presente nelle sue omelie, da arcivescovo di Buenos Aires prima, da pontefice poi. Non è solo la presenza diffusa nella sua predicazione a rendere emblematico il tema della carne nella teologia di Francesco, ma anche il modo organico di trattarlo. Tutti i misteri del Credo cristiano e l’insieme della pratica evangelica sono interpretati alla luce della carne di Cristo e dei suoi fratelli. Si può senz’altro dire che la carne rappresenti il nesso sistematico della teologia di papa Francesco, proprio come lo fu per Ignazio di Antiochia, Ireneo di Lione e Tertulliano. Perciò, se si vuole incontrare il magistero di papa Francesco, è impossibile eludere il suo accorato e argomentato richiamo alla carne, appello rivolto ad ogni uomo, ad ogni battezzato, pastori e teologi compresi.
La misericordia
Giacomo Canobbio
Libro: Libro in brossura
editore: San Paolo Edizioni
anno edizione: 2018
pagine: 112
Fin dai primi momenti del suo pontificato, papa Francesco ci ha abituati al tema della misericordia. Già il suo motto episcopale, conservato anche una volta divenuto Papa, Miserando atque eligendo, costituisce il preludio di gran parte del suo insegnamento. Sono due gli ambiti, strettamente correlati, nei quali il tema è considerato: teologico ed ecclesiologico. Il primo rimanda, benché non unicamente, all’azione perdonante di Dio; il secondo alla missione della Chiesa di rendere possibile a tutti l’esperienza della misericordia di Dio. Osservando nell’insieme il magistero di papa Francesco, come fa questo volume, si può dire che egli, assumendo il “principio misericordia-, abbia dato una colorazione nuova all’evangelizzazione. Misericordia diventa perciò, nella visione di papa Francesco, la cifra riassuntiva della rivelazione di Dio e della presenza della Chiesa nel mondo.
Sacerdote e poeta. «Invito alla lettura» di Antonio Spadaro
Karl Rahner
Libro: Libro in brossura
editore: San Paolo Edizioni
anno edizione: 2014
pagine: 112
Che cosa hanno in comune il sacerdote e il poeta? Seppure in modo differente, entrambi sono ministri di quel sacramento della realtà che è la parola. Per Rahner la capacità e l'esercizio di percezione della parola poetica sono presupposti per sentire la parola di Dio. Cristianesimo veramente grande e poesia veramente grande hanno, del resto, un'intima affinità. Non sono la stessa cosa, come non lo sono la domanda di Dio e la risposta dell'uomo. Ma poesia grande esiste soltanto là dove non c'è spazio per il piatto borghese, che sfugge per paura agli abissi dell'esistenza, rifugiandosi in quella superficialità nella quale non si incontra il dubbio, ma neppure Dio. Un magistrale esercizio di pensiero, traccia di "un'opera tumultuosa, ricca, il cui canone è la vita" (dall'"Invito dalla lettura" di Antonio Spadaro). Due brevi saggi di Rahner sulla parola della poesia e sul rapporto tra questa e il sacerdozio. Con un "Invito dalla lettura" di Antonio Spadaro.