San Paolo Edizioni: Attualità e storia
Fatti non foste.... Come siamo diventati uomini e perché vogliamo rimanere tali
Fiorenzo Facchini
Libro: Libro in brossura
editore: San Paolo Edizioni
anno edizione: 2020
pagine: 224
La scienza ci offre sempre nuove scoperte a proposito dell’affascinante storia della vita sul nostro pianeta e dell’ominizzazione, cioè le diverse tappe dell'evoluzione della specie umana: il bipedismo, lo sviluppo del cervello, il linguaggio, la vita sociale, in una parola la cultura e la diffusione dell’uomo sulla terra. Nello stesso tempo siamo l’unica specie vivente a porsi interrogativi a proposito del senso e delle giuste modalità della propria presenza nel mondo. Questo libro, opera di uno dei massimi esperti a livello internazionale in tema di evoluzione umana, ci aggiorna sulla meravigliosa storia della vita (dal Big Bang a oggi) e della ancor più sorprendente storia dell’umanità (dai Primati all’Uomo tecnologico). Nello stesso tempo lo scienziato non evita di misurarsi con la questione del senso delle cose e dell'evoluzione della vita: filosofi a e fede hanno molto da dire a proposito dell’umanità, nei suoi inizi e nel suo sviluppo, e la loro visione alimenta da sempre le scelte dell’uomo nella costruzione del proprio destino.
Il mio nome è Satana. Storie di esorcismi dal Vaticano a Medjugorje
Fabio Marchese Ragona
Libro: Libro in brossura
editore: San Paolo Edizioni
anno edizione: 2020
pagine: 256
C’è un caso di possessione diabolica che papa Francesco ha accettato di seguire a distanza, e quello affrontato senza paura da un cardinale tra le guardie svizzere. E poi le tentazioni del demonio ad alcuni dei veggenti di Medjugorje, tra levitazioni e ruggiti feroci. È in corso una battaglia senza precedenti, tra Dio e Satana, in un secolo tormentato e con un Pontefice che sempre più spesso mette in guardia i fedeli dall’azione malefica del demonio. In questa società in cui il diavolo è sempre più considerato un’invenzione pubblicitaria di stampo medievale, il “re della menzogna-, forte di questa incredulità, è riuscito a farsi strada, conquistando anime e potere, arrivando a un livello di forza senza precedenti. Ma il diavolo esiste davvero? L’autore, nel presente volume, ha cercato prove, ha interrogato testimoni, ha sentito i racconti mai svelati di numerosi sacerdoti, ha spulciato faldoni alla ricerca di documenti, riuscendo ad accedere ad archivi top secret contenenti appunti inediti dei più grandi esorcisti al mondo. Un viaggio-inchiesta a due passi dall’Inferno, per scoprire la verità su una delle pratiche più antiche della storia, l’esorcismo, con il contributo dei massimi esperti. Fino all’incontro finale, faccia a faccia col demonio.
Disobbedisco e accolgo. A Vicofaro una chiesa «ospedale da campo» per i migranti
Massimo Biancalani
Libro: Copertina morbida
editore: San Paolo Edizioni
anno edizione: 2020
pagine: 192
Don Biancalani racconta l'intensa esperienza di accoglienza sua e dei tanti volontari che lo seguono. È uno dei primi sacerdoti che ha accolto l'appello di Papa Francesco ad "aprire le porte ai nostri fratelli migranti", e l'ha fatto in modo radicale. La sua è una chiesa dalle porte spalancate, una comunità dove tanti migranti trovano ricovero, sostegno e assistenza. Il cammino del sacerdote e del suo gruppo è lastricato di difficoltà, ostacoli, rischi, impedimenti burocratici e gestionali, ma anche di recriminazioni, insulti e minacce. La scelta di don Biancalani, inoltre, è stata messa in discussione da una parte della Chiesa e non è stata compresa da una parte dei parrocchiani, che si sono allontanati silenziosamente. Nonostante tutto questo, l'esperienza di Vicofaro non si è mai interrotta. Si continua a combattere per la giustizia sociale e contro leggi non giuste. Anche mettendo in atto una disobbedienza civile che oggi è diventata un'"arma" importante per difendere l'umanità e il Vangelo. Con la Prefazioni di Diego "Zoro" Bianchi.
Urgenza europea. Riscoprire l'idea di Europa, oltre le crisi
Mario Di Ciommo
Libro
editore: San Paolo Edizioni
anno edizione: 2020
pagine: 224
L'Europa travolta dal coronavirus è dinanzi a una crisi che viene definita “senza precedenti-. Effettivamente senza precedenti è questa pandemia che ha costretto per settimane al lockdown più di quattro miliardi di persone in tutto il mondo. Non sono, però, senza precedenti le difficoltà che la Ue sta incontrando nell’affrontare l’ennesima crisi degli ultimi dieci-quindici anni: difficoltà di ricomporre a livello europeo i divergenti interessi nazionali, di adeguare il proprio strumentario alle sfide che ha dinanzi, di essere solidale. Del resto, è almeno dal 2014 che si parla di Unione Europea in “crisi esistenziale-. In questa sede si prova a riflettere su alcune delle scelte politiche più significative che hanno causato tale crisi, per provare a individuarne ragioni e responsabilità. Il volume offre un punto di vista forte sulla questione, sostenendo che troppo si è indugiato sul ricondurre la crisi politica della Ue alla minaccia populista e sovranista. Lettura che ha alimentato una sottovalutazione della dimensione “esistenziale" della crisi europea e delle responsabilità di un europeismo divenuto incapace di mettere in discussione lo status quo. Con questo lavoro si propone un’analisi che spazia oltre le ultime due legislature europee e, attraverso il confronto con personalità del calibro di Giuliano Amato, Angelo Bagnasco e Suor Alessandra Smerilli, si avanza una proposta di metodo: solo un dibattito sulle ragioni dello stare assieme in Europa può alimentare un nuovo europeismo e, così, rilanciare il progetto di integrazione.
Digital age. Teoria del cambio d'epoca. Persona, famiglia e società
Paolo Benanti
Libro: Libro in brossura
editore: San Paolo Edizioni
anno edizione: 2020
pagine: 208
Il Digital Age è una nuova epoca nella storia dell’uomo: a causa del potere della tecnologia sta davvero cambiando tutto ed è bene comprendere quanto ci sta trasformando. Questo testo descrive: 1. il cambiamento avvenuto e ancora in corso; 2. le caratteristiche della cultura contemporanea; 3. le nuove coordinate esistenziali – e le sfide aperte – che la nuova epoca ci suggerisce, in primo luogo a proposito delle nostre relazioni fondamentali. Nella prima parte l’autore delinea la teoria del cambio d’epoca: in che mondo viviamo? Quali i suoi strumenti? Quali i suoi linguaggi? Quale la nuova cultura che preme sulle nostre tradizioni e abitudini e ci costringe a cambiarle profondamente? Chi è l’uomo nuovo del Digital Age? Nella seconda parte si affrontano alcune questioni decisive: i nuovi valori, il rapporto tra la tecnologia e la qualità della vita, le caratteristiche della cultura pop di oggi, i giovani e la famiglia ecc. Al termine di ogni capitolo della seconda parte, l’autore sintetizza e raccoglie le sfide che maggiormente emergono nell’ambito del vivere concreto che il capitolo stesso analizza.
Donna Economia. Dalla crisi a una stagione di speranza
Alessandra Smerilli
Libro: Libro in brossura
editore: San Paolo Edizioni
anno edizione: 2020
pagine: 192
Donna fa pensare a: relazione, amica, ambiente, casa, pianeta. Immaginiamo un’economia rispettosa e amica della Terra e di tutti gli esseri umani. Questa la sfida dell’autrice, che da anni si muove fra studi economici e impegno nella fede, per riportare l’economia, cioè oikos-nomos, nel suo ambito più proprio, al servizio dell’uomo nella gestione della casa comune. La casa viene vista molto diversamente se a guardarla è un uomo o una donna. Fino a ora, lo sguardo sulla casa e sulla nostra casa comune è stato molto maschile. L’uomo guarda soprattutto al lavoro, agli aspetti materiali e istituzionali: tutto ciò è molto importante, ma se diventa uno sguardo assoluto può deformare la realtà. La donna guarda maggiormente ai rapporti, a ciò che ha a che fare con la cura. Anche questo è uno sguardo che da solo non basta, ma ne sentiamo la mancanza dentro le grandi aziende, a livello politico, nelle istituzioni in generale. Iniziamo, o continuiamo, a guardare questa casa con uno sguardo di donne. Soprattutto, iniziamo a guardarla insieme, uomini e donne. Ad immaginarne insieme il futuro.
Chiesa e omosessualità. Un'inchiesta alla luce del magistero di papa Francesco
Luciano Moia
Libro: Libro in brossura
editore: San Paolo Edizioni
anno edizione: 2020
pagine: 208
A proposito dell’accompagnamento delle persone omosessuali, papa Francesco rivolge alla Chiesa in Amoris laetitia un appello preciso: “… si tratta di assicurare un rispettoso accompagnamento, affinché coloro che manifestano la tendenza omosessuale possano avere gli aiuti necessari per comprendere e realizzare pienamente la volontà di Dio nella propria vita” (AL, 250).cCon tale obiettivo, questo libro dà voce a dieci esperti tra teologi, studiosi di scienze umane e operatori pastorali, con il proposito di definire meglio, per quanto possibile, i confini di questo nuovo approccio pastorale: cos’è l’omosessualità per la Chiesa di oggi, chi sono le persone omosessuali, quale conoscenza dei loro sentimenti e della loro esperienza di vita, quale la valutazione morale delle loro scelte, quali gli atteggiamenti e le iniziative concrete per aprire le porte a questi fratelli. Infine: su quali aspetti dobbiamo ancora camminare perché anche in questo campo la Chiesa sia l’esperta in umanità e in amore che vuole essere. Prefazione del card. Matteo Zuppi.
Le politiche del popolo. Volti, competenze e metodo
Francesco Occhetta
Libro: Libro in brossura
editore: San Paolo Edizioni
anno edizione: 2020
pagine: 224
Dopo "Ricostruiamo la politica", Francesco Occhetta approfondisce le categorie di popolo e di giustizia, di spiritualità e di comunità applicate alla politica, per offrire ai territori e alle diocesi un metodo formativo concreto, ormai collaudato con centinaia di giovani. Il cuore del volume si sviluppa su due polmoni pensati come un unico spartito diretto dal curatore: le politiche della città e le politiche dell’Europa attraverso diciannove brevi studi, affidati ad altrettanti esperti in materia che fanno parte di Comunità di Connessioni. Il lettore sarà accompagnato in un percorso tematico di ricostruzione della politica al tempo dei populismi: dai nuovi linguaggi all’urbanistica, dai beni comuni al terzo settore, dalla giustizia ai nuovi lavori nelle città. In tema europeo, si parlerà di funzionamento delle istituzioni e di riforme possibili, dalla gestione dei dati e della privacy fino alle normative di bilancio che condizionano lo sviluppo del continente. Proposte che nascono dai fondamenti della Dottrina sociale della Chiesa e da una comunità credente che da anni si riunisce per leggere spiritualmente i temi della politica, mettere in comune le singole competenze, approfondire un nuovo modello di sviluppo, ricostruir-si per ricostruire il Paese.
Fame. Una conversazione con papa Francesco
Gianni Garrucciu
Libro: Libro in brossura
editore: San Paolo Edizioni
anno edizione: 2020
pagine: 208
“La fame nel mondo non è naturale né ovvia, viene usata come arma di guerra-. Papa Francesco è diretto quando parla di uno dei temi fondamentali della vita del pianeta. Il libro di Gianni Garrucciu, partendo dagli ultimi dati ufficiali della FAO, dà volti e storie a numeri che fanno paura, ma che non possiamo più evitare: 821 milioni di esseri umani oggi patiscono la fame. Partendo da una lunga conversazione privata con Papa Francesco, Garrucciu stimola il lettore penetrando acutamente, insieme al Pontefice, nei più sottili anfratti della riflessione sulla malnutrizione, sull’insicurezza alimentare e sui suoi paradossi. A sostegno delle parole di Francesco, ecco poi seguire il racconto del direttore esecutivo del WFP David Beasley; di due economisti della FAO, di un medico della OMS, che ogni anno studiano ed elaborano dati e pubblicazioni sul tema della fame. Garrucciu porta i lettori dentro il problema con passione e attenzione ai dati di realtà, raccolti fra i testimoni più importanti delle Istituzioni mondiali, i volontari e gli abitanti delle zone più a rischio del pianeta. La questione della fame, infatti non riguarda solo la descrizione delle sofferenze, ma anche la volontà di riscatto sociale ed economico. Ne viene un libro ricco, che cattura il lettore con la forza dei dati e della narrazione, e che obbliga a pensare a quello che vogliamo essere e che vogliamo che il mondo intorno a noi sia in futuro.
La Chiesa risponde agli abusi sui minori. Interventi, provvedimenti e indirizzi per contrastare un grave fenomeno di devianza
Gavino Pala
Libro: Libro in brossura
editore: San Paolo Edizioni
anno edizione: 2020
pagine: 320
Nel gennaio del 2002 il Boston Globe pubblica una serie di inchieste nelle quali dimostra il coinvolgimento dei vertici della Chiesa di Boston nella copertura di abusi sessuali commessi da sacerdoti nei confronti di minori. Il dramma di questa grave devianza e del tentativo di nasconderla agli occhi del mondo diventa uno scandalo internazionale. Ma come ha affrontato la Chiesa questa tragedia? Sarà san Giovanni Paolo II, nel 2001, ad inserire ogni pratica di abusi sui minori tra i crimini più gravi che possa compiere un sacerdote, affidando alla Congregazione della dottrina della fede, retta in quel momento dal cardinal Ratzinger, il compito di indagare e perseguire i sacerdoti che si siano macchiati di tale colpa. Ma se nell’ultimo periodo del pontificato di Karol Wojtyła il problema viene affrontato forse con qualche difficoltà, sottostimando probabilmente la portata degli abusi, con l’elezione di Benedetto XVI il tema è trattato con maggiore energia. E dopo la rinuncia di Benedetto XVI al papato sarà Francesco a proseguire il lavoro. Attraverso la cronistoria dei casi di cronaca più celebri, e grazie a documenti, discorsi e interventi dei tre papi che si sono succeduti nel nuovo secolo (ma anche pronunciamenti delle Conferenze episcopali locali), questo libro mette ordine in una storia che spesso viene sottovaluta o dimenticata… oppure criticata senza una reale conoscenza dei fatti.
Il Vaticano nella tormenta. 1940-1944. La prospettiva inedita dell'Archivio della Gendarmeria Pontificia
Cesare Catananti
Libro: Libro in brossura
editore: San Paolo Edizioni
anno edizione: 2020
pagine: 368
Sospetti, trattative, intrighi, spionaggio, soccorsi umanitari… di uno Stato da proteggere. Il Vaticano, si sa, è uno Stato molto particolare: pochi chilometri quadrati di chiese, palazzi, tesori d’arte e giardini. Nel momento in cui l’Europa è lacerata da contrapposizioni ideologiche violentissime, lo staterello è neutrale e potrebbe attendere, magari in preghiera, la fine della tempesta... Invece no. Il Vaticano è a Roma, nel cuore della capitale di un regime autoritario alleato con la Germania. I rapporti con il regime fascista sono di reciproco sospetto: Mussolini fa spiare i monsignori, i cardinali e il papa stesso. Hitler odia la Chiesa cattolica perché la considera un potere trasversale, che può sempre sfuggire al controllo assoluto dello Stato. Gli Alleati, invece, temono una Chiesa che acquisti troppa autorità morale in anni di sangue e acciaio. Ciascuno ha la sua posizione, e il Vaticano è in mezzo. Dunque, per prudenza, meglio porvi informatori, spie, doppiogiochisti. Meglio vigilare sui suoi confini, anche perché a volte ci scappano dentro prigionieri di guerra inglesi in fuga dai campi di prigionia, seguiti ben presto da giovani tedeschi sbandati. E nel lungo inverno del ’43 il Vaticano, oramai circondato dal III Reich, deve affrontare la fase più dura della “tormenta-. In questo contesto proprio da dentro le “Sacre Mura- la Legazione inglese, con il supporto del settore 9 del Military Intelligence, opera nell’ombra. A un certo punto abbiamo anche un piano di Hitler per rapire il papa e deportarlo in Germania o nel Liechtenstein e si elabora un contro-piano di “difesa passiva ma energica- che prevede anche il sacrificio di tutti i militari che faranno “scudo col proprio corpo alla Sacra ed Augusta Persona del Sommo Pontefice".
Un'azalea in via Fani. Da Piazza Fontana a oggi: terroristi, vittime, riscatto e riconciliazione
Angelo Picariello
Libro: Libro in brossura
editore: San Paolo Edizioni
anno edizione: 2019
pagine: 352
Nel 1978 Giorgio Bocca parlava delle radici catto-comuniste del terrorismo addossandone la colpa alle “due Chiese", come le chiamava lui — quella cattolica e quella comunista —, che educando al massimalismo avrebbero creato le premesse per la lotta armata. L’autore ha raccolto questa provocazione e ha svolto una lunga e accurata indagine per raccontare la complessità di quegli anni, che videro nascere in parallelo associazioni e movimenti cattolici e organizzazioni eversive, attraverso scenari inediti ai quali la cronaca e la storiografi a non hanno prestato, a oggi, la dovuta attenzione. Il libro è diviso in capitoli che vivono ognuno di vita propria: la vicenda di piazza Fontana — che accelera la deriva violenta di una generazione — e la morte del commissario Calabresi, l’azione di Prima Linea, la storia completa delle Brigate Rosse (con il racconto di Franco Bonisoli e Alberto Franceschini) e le dinamiche proprie del terrorismo di destra. Contiene il racconto delle antiche radici comuni fra movimenti cattolici e futuri brigatisti a Milano, al quartiere romano di Centocelle, a Reggio Emilia, e la scoperta della fede per molti di loro, una volta usciti dal carcere, o all’impegno nel volontariato. Guardando al caso Moro, in parallelo ai sequestri Dozier e Cirillo, restano aperti tutti gli interrogativi sulle circostanze che ne impedirono la liberazione. Il filo conduttore viene fornito proprio dall’insegnamento di Aldo Moro e ci dice che la sconfitta della lotta armata — e l’antidoto perché non riaccada — è nella corretta attuazione dei valori della Costituzione più che nelle leggi speciali, nel perdono delle vittime più che nel desiderio di vendetta, nella carità “spiazzante" più che nella repressione, nella ricerca della verità che porti a una memoria condivisa più che in nuove contrapposizioni ideologiche.