Salerno: Grandi opere
Storia della letteratura italiana. Volume 11
Libro
editore: Salerno
anno edizione: 2003
pagine: 1312
Il volume traccia una storia completa della critica letteraria italiana, dalle origini alle recentissime tendenze. Si divide in tre sezioni: dalle origini all'Umanesimo (con medaglioni dedicati a Petrarca, Boccaccio, Poliziano, la filologia umanistica, ecc.); dal Cinquecento al Settecento (la "questione della lingua"; Muratori, Tiraboschi, Vico, la critica illuministica, ecc.); l'Ottocento e il Novecento con profili dedicati alle figure e alle correnti più rappresentative come De Sanctis, Rajna, Imbriani, Pasquali, Croce, Dionisotti, Gramsci, Sapegno, Contini, Petrocchi, la critica romantica, la scuola storica, la critica marxista, simbolica, psicanalitica, semiologica, fino agli orientamenti e ai dibattiti contemporanei.
Lo spazio letterario del Medioevo. Il Medioevo volgare
Libro: Copertina rigida
editore: Salerno
anno edizione: 2003
pagine: 684
Storia della letteratura italiana
Libro: Copertina rigida
editore: Salerno
anno edizione: 2002
pagine: 1130
Il presente volume contiene una descrizione della storia della letteratura italiana dalle origini ai nostri giorni. L'opera è costituita da cinque sezioni cronologiche: Dalle origini all'età dell'Umanesimo, L'età del Rinascimento, Il Seicento e il Settecento, L'Ottocento, Il Novecento. Dalla Francia all'Inghilterra, dalla Germania all'Irlanda, dalla Spagna ai Paesi scandinavi, dalla Russia all'America, il libro descrive e documenta lo sviluppo e l'articolazione nel mondo dell'idea dell'Italia attraverso le peripezie delle sue principali opere letterarie e dei loro autori. Un'appendice affronta il tema della diffusione contemporanea della cultura italiana all'estero.