Salerno: Grandi opere
Storia d'Europa e del Mediterraneo
Libro: Copertina rigida
editore: Salerno
anno edizione: 2007
pagine: 740
Storia d'Europa e del Mediterraneo. Volume Vol. 9
Libro: Libro con legatura in pelle o di pregio
editore: Salerno
anno edizione: 2007
pagine: 808
Storia d'Europa e del Mediterraneo. Volume Vol. 2
Libro: Libro con legatura in pelle o di pregio
editore: Salerno
anno edizione: 2006
pagine: 772
Storia d'Europa e del Mediterraneo. Volume Vol. 1
Libro: Libro con legatura in pelle o di pregio
editore: Salerno
anno edizione: 2006
pagine: 780
Storia d'Europa e del Mediterraneo. Volume Vol. 8
Libro: Libro con legatura in pelle o di pregio
editore: Salerno
anno edizione: 2006
pagine: 848
Lo spazio letterario del Medioevo. Le culture circostanti. Volume Vol. 3
Libro: Libro rilegato
editore: Salerno
anno edizione: 2006
pagine: 850
Lo spazio letterario del Medioevo. Il Medioevo volgare. Volume Vol. 5
Libro: Libro con legatura in pelle o di pregio
editore: Salerno
anno edizione: 2005
pagine: 620
Storia della letteratura italiana
Libro: Copertina rigida
editore: Salerno
anno edizione: 2005
pagine: 1072
Storia della letteratura italiana
Libro: Copertina rigida
editore: Salerno
anno edizione: 2004
pagine: 1158
Il XIV volume della "Storia della letteratura italiana" diretta da Enrico Malato contiene gli strumenti per la ricerca e la consultazione delle informazioni all'interno dell'intera Opera. Attraverso la Bibliografia e una serie di Indici (analitico, dei nomi, dei luoghi, ecc.) sarà possibile reperire tutte le informazioni contenute nei volumi già editi sia relativamente alla sezione storico-letteraria, trattata nei volumi dal I al IX, che nella sezione dedicata all'approfondimento, contenuta nei volumi dal X al XIII.
Lo spazio letterario del Medioevo. Le culture circostanti. Volume Vol. 1
Libro: Libro rilegato
editore: Salerno
anno edizione: 2004
pagine: 966
Tra le culture "circostanti" (bizantina, arabo-islamica e slava), la bizantina è stata quella con cui il Medioevo occidentale si è dovuto continuamente confrontare. Sotto il profilo geostorico, Bisanzio non fu una realtà monolitica, né limitata alla sola Costantinopoli, pur se questa ne fu il centro indiscusso. Né questa fu solo cultura d'élite, intrisa di erudizione, bensí fu anche rivolta a un pubblico istruito, ma non di alta cultura. L'Occidente si è dovuto confrontare con la cultura bizantina ma anche con la fascinazione di Bisanzio, con le sue figure piú eminenti, con la sua ortodossia, con la sua idea di stato, ma anche con il suo sfarzo, la sua luce, le sue tenebre, le sue ambiguità e i suoi intrighi.
Lo spazio letterario del Medioevo. Il Medioevo volgare
Libro: Copertina rigida
editore: Salerno
anno edizione: 2004
pagine: 776
Il quarto volume della sezione "Medioevo volgare" dell'opera completa il quadro di un'opera destinata, in particolare, agli studiosi di medievistica.
Lo spazio letterario del Medioevo. Le culture circostanti
SALERNO
Libro: Copertina rigida
editore: Salerno
anno edizione: 2003
pagine: 952
Il volume abbraccia tutti gli aspetti attraverso i quali si è manifestata e poi tramandata la cultura dell'Islam (geograficamente la zona che abbraccia la fascia dal Marocco alla Persia, attuale Iran) nel millennio che corrisponde al Medioevo del mondo occidentale cristiano - dalla caduta dell'Impero Romano alla scoperta dell'America. Gli argomenti trattati nel volume sono i seguenti: poesia, storiografia, letteratura, filosofia, religione, scienza; il percorso della tradizione dei testi; il problema della traduzione; lo scambio culturale con il mondo ebraico e cristiano; i manoscritti e le illustrazioni medievali arabe; la Sicilia islamica.