fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Rubbettino: Storie

Il genio di Trieste. Nascita e destino di una città cosmopolita

Il genio di Trieste. Nascita e destino di una città cosmopolita

Maurizio Marzi Wildauer

Libro: Libro in brossura

editore: Rubbettino

anno edizione: 2025

pagine: 296

Cosa rende davvero solida una società? Le leggi? I commerci? La tolleranza? O, piuttosto, un senso condiviso di appartenenza, una memoria collettiva, un legame profondo con i luoghi dell’abitare? Il Genio di Trieste spiega le modalità con cui gli Asburgo traghettarono la Trieste del Settecento verso la modernità e mostra come proprio in quel processo si celino le radici del drammatico conflitto etnico che, decenni dopo, avrebbe sconvolto il confine orientale. Attraverso un’indagine storica che si snoda dal 1719 alla fine della Grande guerra, l’autore disegna un sorprendente parallelo tra la Trieste cosmopolita di inizio Novecento e l’Europa di oggi. Anche allora, nel 1914, la città sembrava incarnare un modello avanzato di convivenza, dove le differenze culturali, religiose ed etniche apparivano assorbite da un comune slancio liberale e capitalista. Eppure, quella società crollò sotto i colpi dei nazionalismi, svelando la sua natura fragile: una Atopia, un non-luogo privo di radici culturali e valoriali, incapace di resistere all’irruzione della politica nella storia.
24,00

Cortina 1956. Un'Olimpiade tra Guerra fredda e Dolce vita

Andrea Goldstein

Libro: Libro in brossura

editore: Rubbettino

anno edizione: 2025

pagine: 224

Impossibile ripercorrere la storia delle Olimpiadi di Cortina senza soffermarsi sul versante mondano. Come scrisse la «Libertad» di Valladolid, «mentre i delegati ufficiali brindano gentilmente con frequenti cocktail eleganti tra il fumo spesso del tabacco, fiumi di vermut e belle e sofisticate turiste di tutto il mondo, gli atleti sudano sulla neve delle gare». «La memoria è il nostro futuro, così abbiamo intitolato i progetti per il Bicentenario del Museo Egizio; altrettanto vale per la pubblicazione in cui Andrea Goldstein rievoca le vicende lontane dei Giochi Invernali di Cortina del 1956. Passando per Torino 2006, fino a Milano Cortina 2026, un bel viaggio per ricordare e rilanciare la storia olimpica italiana». Evelina Christillin. Tanley Albright – che aveva iniziato a pattinare da bambina per rimettersi dalla poliomielite e vinse l’oro malgrado un grave infortunio – e il principe di Svezia – che invitò al suo ricevimento di gala i salatori delle piste e i conduttori delle slitte. Toni Sailer – che entrò con prepotenza nella storia vincendo tutte le gare di sci alpino con margini mostruosi – e Sophia Loren – che arrivò con le poche cose necessarie per un paio di giorni stipate in sette bauli rosso fuoco. Eugenio Monti – che sulla pista di casa raccolse i primi allori di una carriera conclusa 12 anni dopo, a 40 anni, con due ori olimpici – e Lester Rodney – che per il quotidiano del Partito comunista americano descrisse i trionfi sovietici in piena Guerra fredda. Sono solo alcuni dei protagonisti delle prime Olimpiadi organizzate in Italia, agli albori del boom economico, ad appena 11 anni dalla fine della Seconda guerra mondiale. Ma che furono anche le prime trasmesse in diretta dalla televisione, le prime in cui una donna lesse il giuramento degli atleti, le prime in cui le due Germanie concorsero sotto la stessa bandiera. Il racconto di Cortina 1956 spazia dallo sport all’economia, dalla politica alla mondanità, in un tragitto ideale che da quei Giochi indimenticabili conduce fino a Milano Cortina 2026. Prefazione di Francesco Giavazzi.
19,00

Il garbuglio di Garlasco. Un perfetto colpevole e l'ostinata ricerca della verità

Il garbuglio di Garlasco. Un perfetto colpevole e l'ostinata ricerca della verità

Gabriella Ambrosio

Libro: Libro in brossura

editore: Rubbettino

anno edizione: 2025

pagine: 180

Da un libro profetico alla riapertura del caso (Edizione aggiornata). A distanza di quasi vent’anni, l’omicidio di Chiara Poggi, avvenuto a Garlasco nel 2007, scatena ancora forti sentimenti. Questo libro ha portato allo scoperto protagonisti della vicenda prima sconosciuti al pubblico, come una giovane e caparbia avvocata e un consulente legale molto sui generis, che, non rassegnandosi alla condanna di Alberto Stasi, nel tempo si sono messi a lavorare, prima separatamente poi insieme, per scoprire la verità. I risvolti e i contesti inediti svelati da questo libro hanno riacceso l’interesse mediatico e, soprattutto, hanno contribuito a far riaprire le indagini. Personaggi, sentimenti, momenti di vita narrati come un romanzo, in una scrittura fluida e cinematografica, “in presa diretta”. Una ricostruzione basata su migliaia di pagine processuali, interrogatori, intercettazioni e la conoscenza diretta dei protagonisti. Una documentazione inoppugnabile che ha trovato nel 2025 fondamento nella nuova inchiesta della Procura di Pavia.
18,00

Il ministro con la falce. Storia di un impegno tra cooperazione e competizione

Il ministro con la falce. Storia di un impegno tra cooperazione e competizione

Giuliano Poletti

Libro: Libro in brossura

editore: Rubbettino

anno edizione: 2025

pagine: 280

Dai campi romagnoli ai banchi del Governo, questa è la storia di un uomo che ha sempre creduto nel lavoro come strumento di dignità e riscatto. Nato in una famiglia mezzadrile, forgiato dalla fatica dei campi e cresciuto nell’Italia della ricostruzione, Giuliano Poletti ha attraversato decenni di trasformazioni sociali, politiche ed economiche, portando con sé un’idea semplice e radicale: si cresce solo insieme. Tra racconti familiari, scelte difficili, cooperazione, militanza e istituzioni, questo libro è il ritratto autentico di un impegno civile che ha saputo conciliare pragmatismo e visione, radici e futuro. Non si ricordano i giorni, si ricordano gli attimi come ci ha insegnato Cesare Pavese. E sono proprio gli attimi e le emozioni, più che i fatti, a imprimersi nella memoria. In queste pagine, diventano testimonianza appassionata e insieme istruttiva: una riflessione profonda su cambiamento, responsabilità, impegno collettivo e senso di comunità. Un testo prezioso anche per chi oggi fatica a riconoscere il legame tra le proprie radici e il futuro, e cerca buone ragioni per continuare a guardare avanti con fiducia.
19,00

Giovanni Spadolini. L'ultimo politico risorgimentale

Giovanni Spadolini. L'ultimo politico risorgimentale

Federico Bini, Giancarlo Mazzucca

Libro: Libro in brossura

editore: Rubbettino

anno edizione: 2025

pagine: 202

Un intellettuale, un giornalista, un uomo di Stato. Giovanni Spadolini ha attraversato il Novecento con il rigore dello storico, la passione del giornalista e la fermezza dello statista. Primo Presidente del Consiglio laico della Repubblica Italiana, direttore del Corriere della Sera, fondatore del Ministero della Cultura e Presidente del Senato, ha incarnato il sogno di un’Italia laica, razionale e riformista. Questo libro ripercorre la sua vita e il suo pensiero, dalle prime collaborazioni con Il Mondo di Pannunzio fino ai vertici delle istituzioni, rivelando un uomo che ha sempre visto nella politica un’arte nobile, nel giornalismo un impegno civile e nella storia una guida per il futuro. Attraverso una narrazione ricca di aneddoti e documenti, gli autori restituiscono il ritratto di un politico fuori dal coro, un ultimo erede del Risorgimento capace di difendere con forza i valori della democrazia, della cultura e delle istituzioni.
16,00

Filomena Nitti e il nobel negato

Filomena Nitti e il nobel negato

Carola Vai

Libro: Libro in brossura

editore: Rubbettino

anno edizione: 2025

pagine: 208

Filomena Nitti, figlia dell’ex Presidente del Consiglio Francesco Saverio Nitti, moglie di Daniel Bovet, Nobel per la medicina 1957, madre, scienziata, in un mondo di uomini tentò di destreggiarsi tra vari ruoli: scienza, famiglia, figli, politica. Ma dal Nobel, benché indispensabile collaboratrice del marito, rimase esclusa. Cosa la penalizzò? Carola Vai, autrice di Rita Levi-Montalcini, per Rubbettino, ancora unica biografia completa sulla scienziata torinese, cerca nel libro di dare una risposta. Filomena e Rita, coetanee, caparbie, ambiziose, instancabili, diversissime, incrociarono spesso le proprie vite in pubblico e in privato, senza mai diventare amiche. Il libro, con la collaborazione della nipote Maria Luisa Nitti, ripercorre il cammino di una donna del meridione d’Italia legata alle proprie radici anche abitando all’estero molti anni. Un personaggio femminile dalla volontà di ferro e una passionalità indomita, con un’esistenza intrecciata a eventi storici che influenzarono la sua realtà come quella di milioni di persone. Una storia terminata bruscamente nell’ottobre 1994.
16,00

Spie e sabotatori della seconda guerra mondiale

Spie e sabotatori della seconda guerra mondiale

Domenico Vecchiarino

Libro: Libro in brossura

editore: Rubbettino

anno edizione: 2025

pagine: 256

Dietro ogni singola operazione, dietro ogni singola missione ci sono stati uomini e donne che hanno sacrificato la loro vita per i loro ideali e per le loro patrie nello sfondo della più grande lotta ideologica della storia. Il libro racconta le più affascinanti storie di spionaggio e operazioni di sabotaggio della Seconda guerra mondiale, articolate in episodi che spaziano dai casi più noti a quelli meno conosciuti, tutti capaci di influire sul corso del conflitto. Si tratta di resoconti avvincenti, da leggere tutti d’un fiato, che offrono descrizioni dettagliate di eventi, particolari inediti, biografie e aneddoti sulle spie e sui commandos che hanno lasciato un segno nella storia della guerra. L’autore, con lo stile avvincente di un romanzo di spionaggio, ci guida alla scoperta di storie straordinarie e imprese leggendarie, in cui agenti segreti, sabotatori ed eroi, tra intrighi, inganni e doppi giochi, svelano un volto nuovo del secondo conflitto mondiale.
19,00

Fede, ultima speranza. Storie di religiosi in aree di conflitto

Fede, ultima speranza. Storie di religiosi in aree di conflitto

Andrea Angeli

Libro: Libro in brossura

editore: Rubbettino

anno edizione: 2025

pagine: 128

L’esplosione di conflitti fa riaccendere la fede religiosa nelle popolazioni coinvolte, in uomini e donne alla ricerca di speranza e consolazione. Si riscoprono antiche devozioni, ci si riavvicina a sacerdoti, suore, pope ortodossi, imam, rabbini. A volte sono scelte genuine, in altri casi quasi obbligate perché i religiosi non abbandonano il campo, rimangono in prima linea pronti ad assistere gli indifesi, anche a costo della propria vita. Il racconto di chi è stato per trent’anni in missione di pace e di religiosi sulla linea di fuoco ne ha incontrati molti, dal Cile all’Iraq, dalla Cambogia a Timor Est, dai Balcani all’Afghanistan. Intrepidi missionari, suore-rambo, cappellani militari, vescovi trascinatori, monsignori fuori dal coro, austeri diplomatici vaticani ma anche archimandriti sotto assedio e rabbini erranti, tutti descritti da chi li ha conosciuti in prima persona nei momenti più drammatici della loro opera pastorale. I testimoni di pace, come ha recentemente detto il presidente Sergio Mattarella ricordando padre Dell’Oglio, sono protagonisti della storia. Vale quindi la pena rivisitare e approfondire le loro figure. Prefazione del cardinale Camillo Ruini.
16,00

Controvento. La vera storia di Bettino Craxi

Controvento. La vera storia di Bettino Craxi

Fabio Martini

Libro: Libro in brossura

editore: Rubbettino

anno edizione: 2025

pagine: 272

Bettino Craxi: leader visionario o figura controversa? Con una narrazione avvincente e documenti inediti, Fabio Martini ripercorre l’ascesa, il potere e il declino di un protagonista della politica italiana. Dall’infanzia ribelle ai trionfi politici, fino all’esilio e alla solitudine di Hammamet, emerge un ritratto complesso e inedito. Craxi sfidò il Pci e la Dc, ridefinendo i confini della politica italiana con audaci riforme e scelte dirompenti, come l’episodio di Sigonella, simbolo di una sovranità nazionale mai più riaffermata con tale forza. Tra luci e ombre, Martini illumina anche il retroscena della fine della Prima Repubblica, rivelando l’intricato intreccio tra finanza internazionale, poteri giudiziari e strategie globali. Più di una biografia, questo libro è uno spaccato su decenni di storia nazionale e internazionale, svelando un Craxi autentico, capace di scelte impopolari e di un decisionismo mai piegato al populismo. Un’opera per chi cerca di comprendere non solo l’uomo, ma anche il leader che cambiò l’Italia.
18,00

Il cardinale Ruffo e la straordinaria avventura del 1799

Il cardinale Ruffo e la straordinaria avventura del 1799

Giuseppe Caridi

Libro: Libro in brossura

editore: Rubbettino

anno edizione: 2024

pagine: 274

Esponente di un’illustre casata della nobiltà calabrese, Fabrizio Ruffo, dopo avere ricoperto importanti incarichi presso la Santa Sede, nel 1794 è nominato cardinale e si trasferisce a Napoli. Con l’avvento della Repubblica e la fuga in Sicilia di Ferdinando IV di Borbone, il Ruffo, in qualità di vicario regio, nel febbraio 1799 intraprende la spedizione sanfedista che in 4 mesi porta alla riconquista del Regno di Napoli. Partito fra lo scetticismo generale con pochi uomini e scarsi mezzi finanziari, il suo impegno di salvare la vita ai giacobini napoletani viene però disatteso dai Sovrani borbonici, con l’avallo dell’ammiraglio Nelson. Il cardinale Ruffo, sebbene oggetto di controverse interpretazioni, rimane un personaggio di rilievo indiscutibile per avere compiuto una straordinaria impresa militare e politica.
22,00

La strage di Farneta. Storia sconosciuta dei dodici Certosini fucilati dai tedeschi nel 1944

La strage di Farneta. Storia sconosciuta dei dodici Certosini fucilati dai tedeschi nel 1944

Luigi Accattoli

Libro: Libro in brossura

editore: Rubbettino

anno edizione: 2024

pagine: 152

Questo libro riporta alla luce, a 80 anni dai tragici fatti, la memoria di una strage nazista che sebbene meno nota di quelle di Marzabotto o delle Fosse Ardeatine non fu meno atroce e odiosa anche perché vide come vittime e martiri dodici monaci inermi della Certosa di Farneta, nei pressi di Lucca, fucilati dai tedeschi nel settembre del 1944 perché nascondevano nel monastero un centinaio di perseguitati politici, partigiani ed ebrei. Fatti prigionieri dalle SS nella notte tra l’1 e il 2 settembre 1944, furono condotti prigionieri a Nocchi di Camaiore e poi a Massa, uccisi a piccoli gruppi e in diversi luoghi, tra il 7 e il 10 di quel mese insieme a 32 persone da loro accolte nel monastero. L’atteggiamento riservato dei Certosini e il conflitto interpretativo dell’evento – tra chi lo voleva “resistenziale” e chi l’intendeva come opera di carità – hanno impedito che questa storia arrivasse al grande pubblico. Accattoli ha ottenuto dall’Ordine Certosino l’autorizzazione a pubblicare un documento riservato e ha conversato con gli ultimi protagonisti dei fatti ricavandone un racconto asciutto e vivo, il più completo realizzato fino a ora, fruibile a ogni lettore. Prefazione di Ferruccio de Bortoli.
12,00

Alla scoperta della ‘ndrangheta. L'Operazione Marzano

Alla scoperta della ‘ndrangheta. L'Operazione Marzano

Luca Mastrocola

Libro: Libro in brossura

editore: Rubbettino

anno edizione: 2024

pagine: 316

Il testo indaga le attività di repressione e costruzione del fenomeno criminale calabrese nel secondo dopoguerra. Ci si sofferma in particolare su un’operazione di polizia promossa dal ministro degli Interni Tambroni nel 1955 e conosciuta come “Operazione Marzano”, dal nome del questore che la diresse. Essa è apparsa un esempio paradigmatico di come l’attività di repressione e la conseguente descrizione di un’entità criminale possa coincidere con la sua “costruzione” pubblica e ne possa influenzare le dinamiche. Nel libro, interrogando le fonti dell’epoca, si è provato a mettere a fuoco il momento fondamentale in cui la criminalità calabrese è stata indentificata proprio perché repressa e nel quale ha iniziato ad assumere una forma solida rispetto all’estrema fluidità che si riscontrava in precedenza, quando anche la denominazione era incerta. Per la prima volta, infatti, nell’opinione pubblica appariva la parola ’ndrangheta, mentre in passato si parlava di mafia, onorata società o fibbia. Oltre centomila vittime di disastri nell’ultimo secolo, la memoria delle calamità rimossa, la prevenzione rifiutata, le ricostruzioni lunghe e costose, le contestate delocalizzazioni, le paure nei Campi Flegrei, le colpe dell’uomo e quelle del cambiamento climatico. Alle domande di un giornalista, autore di inchieste su clima e dissesto del territorio, risponde il ministro per la Protezione civile (quella italiana è fra le più apprezzate al mondo). Un’intervista senza reticenze, con parole chiare e semplici, lontane dal “politicamente corretto”. E spiega come solo una “nuova cultura del rischio”, che coinvolga istituzioni e cittadini, potrà proteggere l’Italia da future catastrofi.
22,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.