fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria | Pagina 2
Vai al contenuto della pagina

Rubbettino: #sociologie

Frammenti di un discorso alimentare

Frammenti di un discorso alimentare

Umberto Pagano

Libro: Libro in brossura

editore: Rubbettino

anno edizione: 2017

pagine: 154

Un testo sul cibo che cambia e su come cambia il nostro rapporto col cibo. Ma ogni discorso su ciò che mangiamo è, in fondo, una prospettiva privilegiata per ragionare su come noi stessi siamo e cambiamo, in una società in cui da un lato rimane vero il detto di Feuerbach per il quale «l'uomo è ciò che mangia e mangia ciò che è», ma dall'altro è altrettanto vero – forse oggi più che mai – che l'uomo è soprattutto ciò che non mangia. L'alimentazione è un fenomeno altamente complesso nel quale il cibo in sé è poca cosa rispetto alla vastità degli aspetti relazionali e simbolici sottesi. Come scegliamo oggi ciò che mangiamo e non mangiamo? Fino a che punto sono libere le nostre scelte alimentari? E cosa significano? Un’analisi socioculturale alla ricerca di come e perché il cibo unisce e divide, conforta e ossessiona, salva e uccide.
12,00

Narrazioni di salute nella web society

Narrazioni di salute nella web society

Libro: Copertina morbida

editore: Rubbettino

anno edizione: 2017

pagine: 370

La narrazione fornisce rappresentazioni sociali e vissuti individuali particolarmente ricchi, contribuendo così ad aprire nuove e inedite prospettive nella descrizione della realtà. Nei racconti di malattia vengono al pettine nodi cruciali - e confliggenti - che si intersecano fra valori e visioni del mondo, nozioni di malattia e di salute, idealtipi di medicina e di scienza. La narrazione è quindi probabilmente la via migliore per accedere all'evento di malattia e all'esperienza di cura, come vissuti originari della persona. In questo modo diviene motore e simbolo di una trasformazione della pratica clinica, una trasformazione che non deve restare confinata nel tempo di malattia né venire limitata alle condizioni patologiche in cui non è più possibile guarire. La malattia vissuta dai soggetti ha a che fare con la biologia, ma riguarda anche fattori che parlano della vita: fattori soggettivi, validi per un singolo individuo e non per altre persone pur affette dalla medesima patologia. La malattia descritta dal medico appare agli occhi del malato come una struttura lineare. Essa ha un nome, un decorso, un esito. Della malattia in quanto processo biologico, il medico sa tutto o quasi; della malattia come esperienza del paziente invece spesso conosce poco.
19,00

È nata al Sud! Il gruppo di Portici e le origini della sociologia italiana

È nata al Sud! Il gruppo di Portici e le origini della sociologia italiana

Charlie Barnao

Libro: Copertina morbida

editore: Rubbettino

anno edizione: 2017

pagine: 56

Oggetto di questo libro è la ricostruzione di alcuni "anni di vita" di un gruppo di studiosi: il cosiddetto gruppo di Portici. Parliamo, cioè, di quel gruppo che - con sede alla facoltà di Agraria di Portici - nel periodo dall'immediato dopoguerra fino ai primi anni '60, ha costituito un punto di riferimento per gli studiosi italiani e per quelli stranieri in una serie di ricerche interdisciplinari (economia e politica agraria, botanica, agronomia, sociologia). Alcuni li hanno definiti un gruppo di amici, altri un gruppo di studiosi all'avanguardia, per altri ancora si è trattato di un gruppo di folli, per qualcuno - addirittura - di un gruppo di collaboratori della CIA. Per molti si è trattato di un gruppo di studiosi che, a vario titolo e da diversi approcci e punti di vista, con il loro lavoro hanno gettato le basi della sociologia italiana.
8,00

Centri sociali anziani della Tuscia. L'effetto ANCeSCAO sulla vita degli anziani

Centri sociali anziani della Tuscia. L'effetto ANCeSCAO sulla vita degli anziani

Libro: Copertina morbida

editore: Rubbettino

anno edizione: 2017

pagine: 131

Queste pagine ribaltano l'ottica comune, che relega l'anziano a soggetto passivo e fruitore di welfare, per restituirne una visione inedita quale elemento attivo e protagonista nella comunità locale e nazionale. In questa ricerca, rigorosa e quantitativa, sui centri sociali anziani della provincia di Viterbo, i dati mostrano come il capitale sociale sia un trampolino per la salute dei senior. Il capitale sociale associato ad un contesto democratico, autogestito ed abilitante è un volano per la qualità della vita, il benessere e la felicità. Il linguaggio del libro è idoneo ad un pubblico variegato che va dal mondo accademico al cittadino passando per il policy maker, suggerendo a questi ultimi possibili percorsi e strategie che renderebbero più efficaci ed efficienti le politiche rivolte alla terza età. La realtà associativa ANCeSCAO, che si snoda su tutto il territorio nazionale è un esempio di buona pratica, che grazie a questa ricerca ha destato interesse anche fuori dai confini italiani.
14,00

Progettare interventi di educazione alimentare. Un case study in Liguria

Progettare interventi di educazione alimentare. Un case study in Liguria

Beba Molinari

Libro: Libro in brossura

editore: Rubbettino

anno edizione: 2016

pagine: 120

Si discute spesso del benessere che una sana alimentazione apporta alla qualità della vita e di conseguenza alla longevità di coloro che si relazionano al cibo in modo propositivo e costruttivo. Riuscire a rispettare una dieta equilibrata e sana, come la dieta mediterranea, non è affatto semplice e necessita di una educazione alimentare che ha inizio fin dalle prime fasi dell’infanzia. Sarà l’occasione per soffermarsi a riflettere sulle cattive abitudini alimentari e quanto queste siano parte integrante del nostro bagaglio culturale. Verranno approfonditi i pregi e le criticità del progetto Educazione Alimentare e Qualità della Vita svolto nelle scuole e all’interno delle agenzie educative dell’imperiese, nel quale valutazione e sociologia si fondono e apportano il loro contributo l’una all’altra. L’incontro tra le due discipline appare evidente nello studio di fattibilità sociale, nella ricostruzione degli obiettivi del progetto, nell’analisi dei bisogni, fino alla definizione condivisa di una rete tra stakeholder consolidata seppur informale. La rilevazione è stata l’occasione nella quale istituzioni diverse hanno dialogato tra loro, per comprendere i meccanismi sottesi al Piano dell’Offerta Formativa, i curricoli trasversali tra istituti scolastici, le dinamiche formative intraprese nelle agenzie educative e a come tali aspetti siano percepiti dai giovani e dai loro famigliari.
12,00

Sociologia della salute. Prevenzione sociale e sanitaria delle malattie

Sociologia della salute. Prevenzione sociale e sanitaria delle malattie

Emilio Greco

Libro: Copertina morbida

editore: Rubbettino

anno edizione: 2016

pagine: 270

L'autore pone l'attenzione sulla sociologia, disciplina che si è specializzata in diversi settori, si è dedicata a temi centrali per l'individuo e la società: dalla sociologia urbana, sociologia della religione, sociologia della conoscenza, ecc., alla sociologia della salute. La sociologia è anche una scienza che studia la società riuscendo a coglierne la mutevolezza propria e di ciò che ne fa parte. E la salute, non è esente da questo mutare. Dal XIX secolo si trasformano i concetti di salute e malattia, sempre più intimamente legati a un corpo riscoperto nelle sue caratteristiche fisiche, chimiche, biologiche e concepito in interazione con l'ambiente. Si afferma il concetto di salute da tutelare, in linea con lo sviluppo delle democrazie moderne e delle carte costituzionali. Con questo lavoro si è posta l'attenzione sulla prevenzione e promozione della salute, che implica un modo diverso di guardare alla salute: un nuovo scenario culturale, ambientale, sociale e politico. Insieme alla promozione della salute è di fondamentale importanza la prevenzione, che non riguarda il singolo individuo bensì l'intera comunità, quindi sarebbe necessario attivare una rete di coalizione e di forte motivazione attraverso programmi di comunicazione e formazione sulla popolazione nel suo complesso.
18,00

Già fatalisti? Rapporto Lars sulla condizione giovanile nella città di Cassino

Già fatalisti? Rapporto Lars sulla condizione giovanile nella città di Cassino

Maurizio Esposito

Libro: Copertina morbida

editore: Rubbettino

anno edizione: 2016

pagine: 93

In questo libro, abbiamo provato a delineare in forma statistica la realtà dei giovani tra 15 e 20 anni della città di Cassino, attraverso la presentazione di due Rapporti di ricerca (2013 e 2016), che per la prima volta hanno descritto la vita e le sue forme giovanili all'interno della città martire. Dal lavoro è emersa così la figura di un modo giovanile "a macchia di leopardo", una realtà eterogenea e polimorfica descritta da un insieme di dati che condurranno il lettore nei vari itinerari della quotidianità dei giovani post-adolescenti del comune di Cassino. Le nuove generazioni subiscono le conseguenze della crisi della nostra società: futuro incerto, mancanza di un lavoro, fatalismo e disillusione diffusi, il tutto coniugato talvolta a comportamenti trasgressivi. È così che prende piede la generazione neet; le situazioni difficili vengono viste come senza speranza, non si prende posizione, crogiolandosi nella drammaticità della situazione, ridefinendo una realtà che ben si attaglia a quella che il sociologo statunitense David Riesman ha efficacemente definito folla solitaria.
12,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.