Rubbettino: Le riviste
Adriatico. Rivista quadrimestrale di politiche territori culture. Vol. 1
Libro
editore: Rubbettino
anno edizione: 2001
pagine: 160
Rivista di politica. Volume Vol. 3
Libro: Libro in brossura
editore: Rubbettino
anno edizione: 2023
pagine: 170
György Lukács e la nascita del marxismo occidentale: razionalizzazione capitalista e strategia rivoluzionaria, Andrea Cavazzini; Le ambivalenze teoriche del realismo politico: le regolarità della storia e le alternative della vita, Giulio De Ligio; La teoria critica della Scuola di Francoforte: dominio capitalista ed egemonia liberale, Gianluca Pozzoni; L’autonomia filosofica del marxismo: Karl Korsch tra teoria rivoluzionaria e divenire storico, Salvatore Tiné; Democrazia, forme di potere carismatico e rappresentanza politica: la sfida teorica di Max Weber, Sandro Ciurlia; Il lungo viaggio di Cesare Luporini dall’idealismo all’antistoricismo, Sebastiano Taccola; Il marxismo eretico di Walter Benjamin: l’ideologia come fantasmagoria, Sami Khatib.
Amica Sofia Magazine. Volume Vol. 2
Libro: Libro in brossura
editore: Rubbettino
anno edizione: 2023
pagine: 58
La rivista è uno strumento di ricerca per la filosofia proposta nei contesti dove la filosofia non è ancora arrivata, dalla Scuola Primaria agli Istituti tecnici. Svolge la sua ricerca nella scuola stessa e nell'Università. Si propone sempre di essere la voce di molti maestri che ragionano con i bambini in maniera complessa, sperimentando la strada della filosofia attraverso la domanda, senza per questo stabilirne dei canoni specialistici. La rivista pubblica esperienze di maestri che già attuano la filosofia nelle loro classi e raccolgono i pensieri e le domande dei bambini. Inoltre cerca di essere uno strumento critico in questo settore, dando consigli bibliografici nelle sezioni "Recensioni e Ferri del Mestiere". Un'ampia sezione è dedicata alla filosofia civile, che indaga il pensiero nei luoghi più difficili dell'esistenza: carceri, ospedali… Amica Sofia, lungo la strada delle pratiche filosofiche, mantiene sempre il confronto con la ricerca che in questo settore viene svolta all'estero in una sezione ad essa dedicata.
Le forme e la storia. Volume Vol. 2
Libro: Libro in brossura
editore: Rubbettino
anno edizione: 2023
pagine: 290
In questo numero contributi di: Camillo Neri, Enrico Fenzi, Arianna Punzi, Lavinia Benedetti, Antonietta Bivona, Simone Magherini, Enrico Mattioda, Annafrancesca Naccarato, Simonetta Valenti, Fatima Sai, Luciano Curreri, Luciano Formisano, Agatino Lo Castro, Antonio Pioletti.
Istituzioni del federalismo. Rivista di studi giuridici e politici. Volume Vol. 1
Libro: Libro in brossura
editore: Rubbettino
anno edizione: 2023
pagine: 270
Istituzioni del federalismo. Rivista di studi giuridici e politici. Volume Vol. 1
Libro: Libro in brossura
editore: Rubbettino
anno edizione: 2023
pagine: 272
La pubblicazione, a carattere trimestrale, ospita contributi sulle autonomie territoriali di taglio multidisciplinare, seppure con una naturale preferenza per l'ambito giuridico-politico.
Formiche. Volume Vol. 195
Libro: Libro in brossura
editore: Rubbettino
anno edizione: 2023
pagine: 78
Formiche è un progetto culturale ed editoriale fondato da Paolo Messa nel 2004 ed animato da un gruppo di trentenni con passione civile e curiosità per tutto ciò che è politica, economia, geografia, ambiente e cultura. Nato come rivista cartacea, oggi l'iniziativa Formiche è articolata attraverso il mensile (disponibile anche in versione elettronica), la testata quotidiana on-line www.formiche.net, un sito di informazione europea in lingua inglese www.anthill.eu, una collana di libri, un programma di seminari a porte chiuse Landscapes ed una Fondazione onlus.
Rivista di politica. Volume Vol. 2
Libro: Libro in brossura
editore: Rubbettino
anno edizione: 2023
pagine: 160
Vilfredo Pareto nel centenario della morte (1923-2023): l’attualità di un “guastafeste”
Titolo. Rivista scientifica e culturale d'arte contemporanea. Volume Vol. 26
Libro: Libro in brossura
editore: Rubbettino
anno edizione: 2023
pagine: 80
Questo fascicolo vuole fare un focus su quegli artisti che, nel creare le loro opere, si servono di materiali inusuali, anomali, rispetto a quelli tradizionali (olio, marmo ecc.), si tratta, cioè, di artisti che lavorano con la gomma, plastica, luce, ferro eccetera. È nel Novecento che si cominciano ad introdurre materiali altri, dalla carta agli oggetti, come fecero i Cubisti e, soprattutto, i Dadaisti; poi non solo i materiali si ibridarono ma anche i generi, le tipologie esecutive tra le quali l'installazione pare essere la più evidente. Qui di seguito, dunque, presentiamo una serie di artiste/i che, appunto, operano, spesso anche con intenti ecologici, con la luce, con la gomma, con oggetti meccanici, con carte particolari, con la musica, con stoffe, con ferro, con materiale di scarto ed altro ancora: insomma un panorama, ci pare, interessante che comprende artiste/i di varie generazioni e presenze nel sistema dell'arte italiana e non solo.

