fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Rubbettino: Kosmos e taxis

La nuova rappresentanza agricola: europeizzata e neutralizzata? Le vicende dei gruppi agricoli europei nell'era della multifunzionalità e dello sviluppo rurale

La nuova rappresentanza agricola: europeizzata e neutralizzata? Le vicende dei gruppi agricoli europei nell'era della multifunzionalità e dello sviluppo rurale

Pierpaolo Settembri

Libro: Copertina morbida

editore: Rubbettino

anno edizione: 2008

pagine: 308

Nell'ultimo ventennio, sotto la spinta delle istituzioni comunitarie, l'agricoltura europea è cambiata radicalmente. Con essa si è modificato anche il modo in cui gli agricoltori si organizzano e fanno sentire la propria voce. È la definitiva neutralizzazione della lobby agricola? No. La rappresentanza agricola è stata ed è tuttora protagonista di una trasformazione profonda, il cui esito non è necessariamente l'indebolimento o il declino. Non di rado, infatti, i gruppi agricoli europei hanno saputo cogliere le opportunità offerte dal nuovo paradigma "multifunzionale" per ripensare la propria strategia d'azione e, spesso con un salutare sforzo di modernizzazione, adattarsi al nuovo contesto. Dal punto di vista della scienza politica, dei cui strumenti analitici si avvale questo studio, tali vicissitudini forniscono lo spunto per una riflessione approfondita sul concetto di rappresentanza, sul fenomeno dell'europeizzazione, sul rapporto tra poteri pubblici e gruppi d'interesse nonché sulla presunta superiorità delle politiche rispetto alla politica, secondo l'intuizione di Theodore Lowi.
15,00

Dopo la propaganda. Il news management governativo, l'industria dello spin e il caso italiano

Dopo la propaganda. Il news management governativo, l'industria dello spin e il caso italiano

Angelo Mellone

Libro: Libro in brossura

editore: Rubbettino

anno edizione: 2008

pagine: 296

Come agisce la comunicazione dei governi? In un'epoca in cui la retorica della onnipervasività della comunicazione ha invaso il dibattito pubblico, ancora scarse restano le indagini sugli aspetti empirici della comunicazione politica, e soprattutto sui grandi soggetti produttori di comunicazione. In questo volume, relativamente all'esperienza governativa di Silvio Berlusconi (2001-2006), si analizzano gli aspetti organizzativi e le strategie di azione delle strutture di comunicazione del governo: come si comunica, cosa si comunica, con quali modalità? Esiste una chiara volontà manipolativa? A quale livello di professionalizzazione è giunta la comunicazione governativa italiana? Come si concilia l'esigenza di una comunicazione politica centralizzata e "leaderistica" del Presidente del consiglio con la composizione plurale e di coalizione della maggioranza di governo? Queste domande vengono affrontate dall'Autore dopo una analisi teorica e una ricostruzione storica dei processi di news management nei sistemi democratici contemporanei.
18,00

Voci della politica

Voci della politica

Raffaele De Mucci

Libro: Libro in brossura

editore: Rubbettino

anno edizione: 2004

pagine: 151

"Voci della politica" è un piccolo repertorio di termini e concetti di uso più frequente nel linguaggio politologico, ma anche nel discorso ordinario e quotidiano che affronta argomenti politici. Un breviario essenziale del lessico politico, nel quale si danno una serie di illustrazioni sintetiche e concise dei temi trattati, senza per questo disancorarlo dal trattamento scientifico. Uno strumento agile per la consultazione del "vocabolario" essenziale della politica, sottratto al gergo del "politichese", e destinato a fornire un supporto utile agli studi di base della scienza politica nonché alla domanda di divulgazione scientifica che proveniente dal più largo pubblico dei non addetti ai lavori.
15,00

L'apparenza e l'appartenenza. Teorie del marketing politico

L'apparenza e l'appartenenza. Teorie del marketing politico

Libro: Copertina morbida

editore: Rubbettino

anno edizione: 2004

pagine: 248

Il comportamento degli attori politici può essere paragonato a quello delle imprese? La competizione tra partiti è analoga alla competizione tra marchi? Quanto influisce sul buon esito di una campagna politica una sua corretta pianificazione mediante l'utilizzo delle più moderne e sofisticate tecnologie? Sono tutte domande a cui i recenti sviluppi del marketing politico come disciplina di confine tra scienza politica, comunicazione e marketing hanno cercato di offrire una risposta. Limitato per lo più al contesto anglosassone, il marketing politico ad oggi ha ricevuto in Italia scarsa attenzione da un punto di vista teorico. Con questo libro, si cerca di offrire un contributo originale, di impostazione teorica.
15,00

Il circuito politico-mediale

Il circuito politico-mediale

Libro

editore: Rubbettino

anno edizione: 2002

pagine: 174

10,00

L'analisi della struttura politica

L'analisi della struttura politica

David Easton

Libro

editore: Rubbettino

anno edizione: 2001

pagine: 496

20,66

Metodi di analisi empirica della politica

Metodi di analisi empirica della politica

Raffaele De Mucci, Ester Dini

Libro

editore: Rubbettino

anno edizione: 2000

pagine: 130

10,33

Micropolitica

Micropolitica

Raffaele De Mucci

Libro

editore: Rubbettino

anno edizione: 2000

pagine: 366

18,08

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.