Rubbettino: Ars critica
Della ragione, o di altro. Opuscoli
Bernard Le Bovier de Fontenelle
Libro: Libro in brossura
editore: Rubbettino
anno edizione: 2007
pagine: 174
Il volume raccoglie scritti "minori", "opuscol", taluni dei quali sono di incerta attribuzione e datazione, sebbene siano tanti gli elementi, per acquisirli alla produzione intellettuale di Bernard Bouvier de Fontanelle (1657-1757) e collocarli nel periodo di tempo in cui il letterato e "philosophe" francese diede alla luce importanti opere quali "Conversazioni sulla pluralità dei mondi" (1686), "Storia degli oracoli" (1687), le quali sono momenti dì grande importanza della cultura moderna preilluministica.
Scritti di filosofia politica
Giuseppe Ferrari
Libro: Libro in brossura
editore: Rubbettino
anno edizione: 2006
pagine: XVII-225
Indagini su Oswald Spengler
Fortunato M. Cacciatore
Libro: Copertina morbida
editore: Rubbettino
anno edizione: 2005
pagine: 140
"Le ricerche spengleriane che Fortunato Cacciatore riunisce oggi opportunamente in volume, a testimonianza di un impegno ormai (malgrado la sua giovane età) pressoché decennale, vanno inserite nel rinnovato interesse che negli ultimi lustri la cultura italiana ha riservato alla figura controversa ma indubitabilmente potente e affascinante di Oswald Spengler, il profeta del "tramonto dell'Occidente" . Che due spiriti della tragicità e della grandezza di Croce e Mann - due veri e propri "continenti morali" - abbiano ingaggiato un'aspra battaglia contro il profeta del tramonto, è circostanza che rende conto di tante cose, e, tra l'altro, proprio dell'indubitabile e inquietante statura di Spengler. Quello Spengler che ormai da quasi un secolo ha scavato una traccia profonda nella coscienza europea." (dalla prefazione di Domenico Conte)
Il carteggio degli Huguetan con Antonio Magliabechi e la corte medicea. Ascesa e declino di un'impresa editoriale nell'Europa seisettecentesca
Alfonso Mirto
Libro: Copertina morbida
editore: Rubbettino
anno edizione: 2005
pagine: 193
In questo volume è ricostruita - con annotazioni assai puntuali -l'attività delle ultime generazioni degli Huguetan (Jean-Antoine II ed i figli Marc, Jean-Antoine III, Jean-Henri e Pierre), che appartenevano ad una grande dinastia di stampatori-librai lionesi. Essi facevano parte del ramo che aveva abbracciato la confessione calvinista e, perciò, quando Luigi XIV revocò l'Editto di Nantes, i fratelli Huguetan si trasferirono ad Amsterdam. Qui impiantarono una grande azienda editoriale, subito in concorrenza con le maggiori imprese locali, raggiungendo livelli tali che la posero ai primi posti nella "Repubblica". Gli Huguetan operarono in Olanda fino al 1729, quando il magazzino fu messo all'asta.
Appartenenza a negozio. La crisi della teologia barocca
Santo Burgio
Libro: Copertina morbida
editore: Rubbettino
anno edizione: 2005
pagine: 164
Santo Burgio insegna Storia della filosofia moderna presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell'UNiversità degli studi di Catania.
Hydra mystica. Con la ristampa della traduzione italiana del 1761
Gianvincenzo Gravina
Libro: Copertina morbida
editore: Rubbettino
anno edizione: 2002
pagine: 67
Non sempre reperibili nelle biblioteche pubbliche, l'Hydra mystica (1691) e la relativa traduzione italiana del 1761, sono sfuggite all'attenzione degli interpreti, dopo i noti, benemeriti interventi di Croce e Garin, di Badaloni e Quondara. I testi che qui si presentano e le relative pagine del curatore non rientrano nel programma di edizione critica da altri promesso e avviato.