Libri di Fortunato M. Cacciatore
Dibattiti e scontri. Per un nuovo orizzonte della politica
Ernesto Laclau
Libro
editore: Mimesis
anno edizione: 2020
pagine: 160
Uscito finora solo in lingua spagnola, "Dibattiti e scontri" rappresenta il confronto di Ernesto Laclau con alcuni punti di riferimento della filosofia contemporanea sulle questioni politiche legate all’ideologia neoliberista, oggi dominante. Quali iniziative - pratiche e teoriche - ha ancora senso pensare e realizzare nell'epoca attuale? Laclau si propone di rispondere a questa domanda leggendo criticamente il pensiero di cinque “mostri sacri” come Žižek, Badiou, Agamben, Hardt e Negri.
Il momento populista. Ernesto Laclau in discussione
Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2019
pagine: 136
A cinque anni dalla scomparsa del filosofo argentino la profezia sul “momento populista” sembra essersi avverata: l’Europa attraversa una fase di radicale ridefinizione dello spazio politico all’interno di una congiuntura aperta a esiti diversi. I saggi contenuti in questo volume, posizionandosi su questo crinale, ripercorrono il lascito di Laclau evidenziando le intuizioni e scovando le incertezze, all’interno di una lettura che si tiene ben lontana dall’apologia, ma che ambisce a fornire strumenti per l’analisi critica e l’azione politica nel presente.
Coloro che arrivano. Ricerche storico-filosofiche tra isogonia e isonomia
Fortunato M. Cacciatore
Libro
editore: Mimesis
anno edizione: 2013
pagine: 176
Indagini su Oswald Spengler
Fortunato M. Cacciatore
Libro: Copertina morbida
editore: Rubbettino
anno edizione: 2005
pagine: 140
"Le ricerche spengleriane che Fortunato Cacciatore riunisce oggi opportunamente in volume, a testimonianza di un impegno ormai (malgrado la sua giovane età) pressoché decennale, vanno inserite nel rinnovato interesse che negli ultimi lustri la cultura italiana ha riservato alla figura controversa ma indubitabilmente potente e affascinante di Oswald Spengler, il profeta del "tramonto dell'Occidente" . Che due spiriti della tragicità e della grandezza di Croce e Mann - due veri e propri "continenti morali" - abbiano ingaggiato un'aspra battaglia contro il profeta del tramonto, è circostanza che rende conto di tante cose, e, tra l'altro, proprio dell'indubitabile e inquietante statura di Spengler. Quello Spengler che ormai da quasi un secolo ha scavato una traccia profonda nella coscienza europea." (dalla prefazione di Domenico Conte)
Protestantesimo e filosofia in Hegel
Fortunato M. Cacciatore
Libro: Libro in brossura
editore: Rubbettino
anno edizione: 2004
pagine: 196
Il libro ricostruisce la presenza del protestantesimo nell'evoluzione della filosofia hegeliana e, anziché suggerire ipotesi interpretative, preferisce individuare la rigorosa chiave di lettura dei testi di Hegel con diretto approccio alle pagine tedesche. Ciò al fine di mostrare il progressivo costruirsi dell'idea hegeliana del protestantesimo nella edificazione del sistema filosofico. L'articolazione dei rapporti tra Stato e religione, i suggerimenti storiografici sulla funzione politica e sociale del Protestantesimo nella formazione della Germania, si compongono nel rapporto tra religione ed eticità che, nella costruzione hegeliana, assegna al Protestantesimo una importante funzione di educazione alla libertà.