fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Libri di Ernesto Laclau

Politica e ideologia nella teoria Marxista. Capitalismo, fascismo, populismo

Politica e ideologia nella teoria Marxista. Capitalismo, fascismo, populismo

Ernesto Laclau

Libro: Libro in brossura

editore: Castelvecchi

anno edizione: 2021

pagine: 240

“Politica e ideologia nella teoria marxista”, testo di esordio di Ernesto Laclau, è ormai un classico del pensiero radicale, che lo ha portato alla ribalta della scena filosofica contemporanea. È qui che trovano, infatti, la loro genesi alcune delle nozioni che sanciranno la sua definitiva consacrazione, quali populismo, egemonia, articolazione e “il politico”. Dalla polemica sul carattere delle formazioni sociali in America Latina e sulla natura dello Stato borghese, fino all’analisi dei meccanismi ideologici del fascismo, il filosofo argentino sviluppa una concezione critica dell’economicismo e del riduzionismo di classe, che culmina infine nella teoria del populismo. Quest’ultima non solo spiega le origini sociali del fenomeno e la sua grande capacità di mobilitazione, ma rappresenta anche un legame tra le prime elaborazioni di Laclau e il suo più recente contributo su uno dei temi politici oggi più discussi e controversi.
22,00

Dibattiti e scontri. Per un nuovo orizzonte della politica

Dibattiti e scontri. Per un nuovo orizzonte della politica

Ernesto Laclau

Libro

editore: Mimesis

anno edizione: 2020

pagine: 160

Uscito finora solo in lingua spagnola, "Dibattiti e scontri" rappresenta il confronto di Ernesto Laclau con alcuni punti di riferimento della filosofia contemporanea sulle questioni politiche legate all’ideologia neoliberista, oggi dominante. Quali iniziative - pratiche e teoriche - ha ancora senso pensare e realizzare nell'epoca attuale? Laclau si propone di rispondere a questa domanda leggendo criticamente il pensiero di cinque “mostri sacri” come Žižek, Badiou, Agamben, Hardt e Negri.
15,00

La ragione populista

La ragione populista

Ernesto Laclau

Libro: Copertina morbida

editore: Laterza

anno edizione: 2019

pagine: 265

Il populismo è sempre stato visto come un pericoloso eccesso, capace di mettere a repentaglio le forme politiche di una comunità razionale. Troppo semplicistico, obietta Laclau in questo libro. Non è forse la politica sopra ogni cosa una faccenda di capi, di leader, di principi in grado di farsi amare dal 'popolo', anche nell'esercizio della loro autorità? Bisogna superare la facile condanna ed essere consapevoli che il populismo opera di fatto nella costruzione di ogni spazio comunitario, democrazia compresa.
20,00

Marxismo e populismo. Conversazione con Mauro Cerbino

Marxismo e populismo. Conversazione con Mauro Cerbino

Ernesto Laclau, Mauro Cerbino

Libro: Libro in brossura

editore: Castelvecchi

anno edizione: 2018

pagine: 43

In un dialogo fitto e appassionato, Laclau ripercorre le tappe salienti della propria biografia e del proprio pensiero: dai febbrili anni Sessanta – epoca dei movimenti studenteschi dominati dall’ideologia marxista – alla sua attività all’interno del Partito Socialista della Sinistra Nazionale, il crocevia fondamentale dell’incontro con Gramsci e con il suo concetto di nazionalpopolare, il Partito Comunista Italiano e la lotta operaia, il movimento femminista e quello sindacale. Attraversando decenni di lotta, il filosofo riflette sui limiti del concetto di classe e sulla complessa evoluzione della storia postmarxista, fino alle sue ultime propaggini postcoloniali. Al tema politico si intreccia anche una critica del soggetto cartesiano, il soggetto dominante della modernità, nonché la considerazione dell’incidenza sul suo pensiero della psicanalisi di Jacques Lacan e della decostruzione di Jacques Derrida.
7,50

Le fondamenta retoriche della società

Le fondamenta retoriche della società

Ernesto Laclau

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2017

pagine: 268

Attraverso un serrato confronto con la filosofia strutturalista e la tradizione marxista, Ernesto Laclau indaga le produzioni retoriche e discorsive di cui la società è innervata, nella convinzione che esse non costituiscano soltanto i fondamenti dell'ordine sociale, bensì i dispositivi che articolano il campo entro cui ogni vita si trova da sempre messa in gioco. La scommessa che anima l'intero volume è che solo un'attenta disamina dell'intensità e della labilità di simili composizioni possa dischiudere un'inedita prospettiva di intervento politico.
20,00

Emancipazione/i

Emancipazione/i

Ernesto Laclau

Libro: Libro in brossura

editore: Orthotes

anno edizione: 2012

pagine: 150

Cosa rimane del concetto di emancipazione così com'è stato formulato sin dall'Illuminismo in seguito ai cambiamenti negli assetti mondiali avvenuti alla fine del XX secolo? Ernesto Laclau risponde a questa domanda con una penetrante analisi sul tramonto delle ideologie totalizzanti, e sulle opportunità aperte dalla conseguente esperienza del decentramento. Eppure tramonto non significa rottura con il passato, bensì apertura a una sfida, quella di rimodulare le classiche categorie della teoria politica moderna, come quella, appunto, di "emancipazione". L'originale riflessione di Laclau sui "significanti vuoti" e sull'articolazione tra le classiche coppie concettuali "contingenza/necessità", "universalismo/particolarismo", ci prospetta nuove possibilità nel pensiero e nella prassi politica, come quella del progetto di una "democrazia radicale". Venire a patti con la nostra finitudine è la parola d'ordine della post-modernità, il segno dei nostri tempi è la fine del sogno di una società totalmente riconciliata con se stessa: ma questo, lungi dal rappresentare una prospettiva paralizzante, crea per la prima volta la possibilità di una concezione radicalmente politica della società.
15,00

Dialoghi sulla sinistra. Contingenza, egemonia, universalità

Dialoghi sulla sinistra. Contingenza, egemonia, universalità

Judith Butler, Ernesto Laclau, Slavoj Zizek

Libro: Copertina morbida

editore: Laterza

anno edizione: 2010

pagine: 329

Tre grandi intellettuali del nostro tempo discutono la crisi di identità della sinistra. Perché è così difficile proporre oggi politiche di emancipazione? Quali temi sono stati tralasciati dal dibattito? È possibile un soggetto politico di sinistra quando proliferano esigenze di frammentazione e di chiusura nelle proprie identità? L'urgenza di questi quesiti è data dal tracollo delle utopie di emancipazione e dalla pervasività del sistema economico e dell'immaginario capitalista che oggi, dopo quest'ultima grande crisi, si riafferma a livello planetario. Le possibili risposte sono molteplici e ricche di spunti: Butler - la maggiore teorica femminista americana - a partire dalla fluidità dell'identità sessuale, propone un soggetto come essere vulnerabile, stretto fra senso del limite e desiderio che muove l'azione; Laclau riprende il concetto gramsciano di egemonia, per uscire dalle strette del veteromarxismo e del decostruzionismo postmoderno; Zizek, uno dei più originali e provocatori pensatori di oggi, scompagina, anche a costo del politicamente scorretto, la paralisi della sinistra e rinnova il linguaggio politico con l'innesto di categorie psicoanalitiche.
24,00

Egenomia e strategia socialista. Verso una politica democratica radicale

Egenomia e strategia socialista. Verso una politica democratica radicale

Ernesto Laclau, Chantal Mouffe

Libro: Copertina morbida

editore: Il Nuovo Melangolo

anno edizione: 2011

pagine: 284

"Analizzare il cosiddetto "mondo globalizzato" attraverso la categoria di egemonia elaborata in questo libro può aiutarci a comprendere come la congiuntura presente, lungi dall'essere l'unico ordine sociale naturale o possibile, sia l'espressione di una certa configurazione delle relazioni di potere. Si tratta del risultato dei movimenti egemonici da parte di specifiche forze sociali, che sono state capaci di realizzare una profonda trasformazione nelle relazioni tra imprese capitaliste e stati-nazione. Tale egemonia può essere sfidata. La sinistra dovrebbe cominciare a elaborare un'alternativa credibile all'ordine neoliberale invece di provare semplicemente a gestirlo in una maniera più umana".
20,00

La ragione populista

La ragione populista

Ernesto Laclau

Libro: Copertina morbida

editore: Laterza

anno edizione: 2008

pagine: 265

In queste pagine Laclau, teorico della politica internazionalmente noto, offre al lettore una sorta di compendio del suo pensiero filosofico e politico sui rapporti tra democrazia, populismo e dinamiche di formazione delle identità collettive. Il volume si struttura in tre parti. La prima ripercorre a grandissime linee la storia primonovecentesca della psicologia delle masse. Nella parte centrale Laclau elabora un modello teorico del tutto originale, che si muove a cavallo tra la teoria politica di Gramsci e quella psicanalitica di Freud e Lacan. Nella terza e ultima parte l'autore passa in rassegna una interessante casistica storica di "incroci" tra democrazia e populismo: dalla vicenda italiana della Lega Nord - la cui ascesa è esaminata sullo sfondo della crisi del Partito Comunista Italiano e del crollo simultaneo della Democrazia Cristiana, all'inizio degli anni Novanta - ai regimi populistici dell'America Latina, da Perón a Vargas.
20,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.